01.06.2013 Views

Sono trascorsi cento anni dalla morte di Giuseppe Sciuti, avvenuta a ...

Sono trascorsi cento anni dalla morte di Giuseppe Sciuti, avvenuta a ...

Sono trascorsi cento anni dalla morte di Giuseppe Sciuti, avvenuta a ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

120<br />

Pinella Musmeci<br />

or<strong>di</strong>naria; alla <strong>di</strong>stanza <strong>di</strong> poco meno <strong>di</strong> due<strong>cento</strong> <strong>anni</strong>, si rinnovava, nella basilica <strong>di</strong> san Sebastiano, una artistica<br />

epifania del sacro, nata <strong>dalla</strong> fede e dall’impegno <strong>di</strong> un intelligente lavoro; un’opera d’arte <strong>di</strong> carattere religioso<br />

portata avanti con entusiasmo, con pazienza, umiltà e fatica: un vero e proprio miracolo <strong>di</strong> fede e <strong>di</strong> arte. Allu<strong>di</strong>amo<br />

a quello “stupore” che pervase l’animo degli Acesi quando furono “svelate”, nel 1737, le pitture <strong>di</strong> P. Paolo Vasta e<br />

quelle <strong>di</strong> Venerando Costanzo detto Varvazza, eseguite nel transetto della stessa basilica <strong>di</strong> san Sebastiano, come prova<br />

per superare il bando del concorso <strong>di</strong> appalto per il ciclo pittorico del santo martire. L’apparizione dell’opera del<br />

Vasta, una epifania pittorica del sacro, lasciò sbalor<strong>di</strong>ti gli Acesi; il <strong>di</strong>segno dello <strong>Sciuti</strong> e la sua perfetta esecuzione<br />

nel dossello <strong>di</strong> san Sebastiano, altra epifania del sacro, suscitarono nei fedeli presenti espressioni ed esclamazioni <strong>di</strong><br />

stupore, sentimenti <strong>di</strong> meraviglia e <strong>di</strong> reverenza <strong>di</strong> fronte al messaggio che il dossello <strong>di</strong>stintamente porgeva; esso<br />

con splen<strong>di</strong>da fusione <strong>di</strong> luce e <strong>di</strong> colori colpiva l’animo dei fedeli ed imponeva me<strong>di</strong>tazione e riflessione attraverso<br />

l’ammirazione della bellezza. L’autore del <strong>di</strong>segno e le sue esecutrici erano riusciti a collegare mirabilmente l’opera<br />

manuale dell’uomo alla conoscenza del cammino storico religioso dell’umanità cristiana ed al percorso millenario<br />

della Chiesa attraverso simboli ed immagini, in una sorta <strong>di</strong> apostolato offerto con delicata <strong>di</strong>screzione, ma con potente<br />

fascino suasorio del pensiero.<br />

Straor<strong>di</strong>naria per l’effetto artistico, ma anche per il valore simbolico, quella delle quattro allegorie della Fede,<br />

presenti nel cappello del baldacchino, che raffigura due pavoni <strong>di</strong>sposti specularmente mentre bevono dal Vaso della<br />

vita.<br />

Il pavone, oggi sinonimo <strong>di</strong> falsa vanità 133 , fin dall’antichità greco romana, a causa della coda a ruota, era inteso<br />

come simbolo della luce solare che dà vita. Nella prima tra<strong>di</strong>zione cristiana si trovano molte allusioni alla ruota solare<br />

e al cielo stellato simboleggiati appunto <strong>dalla</strong> coda del pavone. I Cristiani videro in questo animale il simbolo della<br />

resurrezione del corpo umano dopo la <strong>morte</strong>; sant’Agostino spiegò inoltre che la carne del pavone è incorruttibile e<br />

<strong>di</strong>ede motivo a molte rappresentazioni simboliche che si avvalgono del duplice significato 134 . Con questo significato<br />

<strong>di</strong> eternità e <strong>di</strong> incorruttibilità troviamo rappresentato il pavone in affreschi catacombali, su sarcofagi, su lastre decorative<br />

a rilievo, negli epitaffi e nei mosaici bizantini <strong>di</strong> iconografia cristiana 135 .<br />

In particolare, nel dossello <strong>di</strong> san Sebastiano l’allegoria dei pavoni vuole significare che chi muore per la Fede<br />

vivrà in eterno. Un messaggio chiaro e forte che lo <strong>Sciuti</strong> ha saputo integrare in tutto il contesto generale proposto; le<br />

esecutrici materiali dell’opera, maestre Maugeri e Leotta, lo hanno realizzato con pazienza ed amore, ponendo la loro<br />

schietta spontaneità d’animo e la fede semplice e sincera al servizio della esecuzione ottimale del capolavoro.<br />

Il risultato, a più <strong>di</strong> <strong>cento</strong> <strong>anni</strong> dall’inaugurazione è quello che ammiriamo ancora oggi e che trasporta noi, esseri<br />

imperfetti non più avvezzi ed esercitati alla vera me<strong>di</strong>tazione, sul cammino della riflessione e della preghiera apportatrici<br />

<strong>di</strong> serenità e <strong>di</strong> pace.<br />

133 A.A.V.V., Simboli, Garzanti 2003; Lessico dei simboli me<strong>di</strong>evali Jaka Book.<br />

134 ge r D he I n z Mo h r, Lessico <strong>di</strong> iconografia cristiana, pag. 8.<br />

135 gI l l I s re n é, Le symbolisme dans l’art religieux, 1943.<br />

*Socio corrispondente dell’Accademia degli Zelanti e dei Dafnici.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!