01.06.2013 Views

Sono trascorsi cento anni dalla morte di Giuseppe Sciuti, avvenuta a ...

Sono trascorsi cento anni dalla morte di Giuseppe Sciuti, avvenuta a ...

Sono trascorsi cento anni dalla morte di Giuseppe Sciuti, avvenuta a ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Un aggiornamento al catalogo delle opere <strong>di</strong> <strong>Sciuti</strong><br />

Londra 81 . Calvesi e Corsi riproducono, p. 66, fig. 31, un bozzetto più piccolo, cm 76x100.<br />

1885 Saffo demente. Calvesi e Corsi riproducono, p. 100, fig. 71, e p. 101, fig. 72, due tele con lo stesso soggetto.<br />

Pinella <strong>Sciuti</strong> scrive che: «Il motivo <strong>di</strong> Saffo sarà ripreso più volte dal pittore. Quest’argomento lo<br />

doveva interessare particolarmente, ma lo trattava sempre con una drammaticità un po’ troppo teatrale e<br />

veristica 82 ».<br />

1886 Hic manebimus optime. olio su tela, cm 500x800 83 . Venduto a Londra 84 . Riprodotto da una foto, fatta eseguire<br />

<strong>di</strong>rettamente dall’artista, da Pinella <strong>Sciuti</strong>, p. 83, e da Calvesi e Corsi, p. 149, fig. 158. Questi ultimi<br />

ci informano anche dell’esistenza del bozzetto; elencato dall’AS come coll. ignota.<br />

1886 Genio e sventura. Venduto a Londra 85 .<br />

1886 [I preparativi per la festa] 86 .<br />

1886 Il sonno 87 .<br />

1886 La scienza (?) 88 .<br />

1886 * L’Aurora. Calvesi e Corsi pubblicano, p. 154, fig. 178, una riproduzione fotografica <strong>di</strong> un’opera che datano<br />

1898; elencato, con la stessa data, dall’AS come coll. ignota; elencato dall’AZ, Op. Cit.<br />

1887 (?) * Una povera famiglia. olio su tela. Calvesi e Corsi lo ritengono portato e venduto a Londra 89 e riproducono,<br />

p. 149, fig. 160, la foto <strong>di</strong> un’incisione tratta da un numero della rivista Natura e Arte; elencato dall’AS<br />

come coll. ignota.<br />

1887 Una Madonna. Venduto a Londra 90 .<br />

1888 La Battaglia d’Imera. olio su tela, cm 500x800. Venduto a Londra 91 . Pinella <strong>Sciuti</strong>, p. 71, e Calvesi e Corsi,<br />

p. 63, fig. 28, riproducono il bozzetto; questi ultimi pubblicano anche una foto della tela, p. 150, fig. 164;<br />

elencato dall’AS come coll. ignota. Di questo grande quadro lo <strong>Sciuti</strong> approntò probabilmente più bozzetti<br />

81 sc I u t I PI n e l l a, Op. Cit., p. 88; ro M e o gI a M B a rt o l o, Op. Cit., p. 47.<br />

82 sc I u t I PI n e l l a, Op. Cit., p. 55.<br />

83 ro M e o gI a M B a rt o l o, Op. Cit., p. 45 ci fornisce le <strong>di</strong>mensioni della grande tela <strong>di</strong> cui riporta le numerose recensioni entusiastiche dai<br />

giornali dell’epoca, p. 46 ci svela il retroscena del mancato acquisto dell’opera da parte del Governo italiano a causa dell’esiguità dell’offerta,<br />

pp. 47-48 e p. 52.<br />

84 sc I u t I PI n e l l a, Op. Cit., pp. 82-89; ca lv e s I Ma u r I z I o, co r s I an t o n e l l a, Op. Cit., p. 25; Ku h n al B e rt, Roma: ancient, subterranean and<br />

moderne Rome: in word and picture, London, R.&T. Washbourne, 1913, p. 55, tav. LXXV; elencato dall’AZ, Op. Cit.<br />

85 sc I u t I PI n e l l a, Op. Cit., pp. 88; ro M e o gI a M B a rt o l o, Op. Cit., p. 47; elencato dall’AZ, Op. Cit.<br />

86 ro M e o gI a M B a rt o l o, Op. Cit., p. 46, è l’unico autore che cita questo <strong>di</strong>pinto riferendo anche quanto scritto sull’Opinione (Roma, febbraio<br />

1885): «<strong>di</strong> una leggiadria <strong>di</strong> forme femminili veramente fi<strong>di</strong>aca».<br />

87 ro M e o gI a M B a rt o l o, Op. Cit., p. 46; sc I u t I PI n e l l a, Op. Cit., p. 153.<br />

88 sc I u t I PI n e l l a, Op. Cit., p. 153; elencato dall’AZ, Op. Cit.<br />

89 ca lv e s I Ma u r I z I o, co r s I an t o n e l l a, Op. Cit., p. 37 nota 32, scrivono, citando Pinella <strong>Sciuti</strong>, Op. Cit., p. 88, che il pittore etneo portò a<br />

Londra « due tele allegoriche e una <strong>di</strong> genere (Una povera famiglia) », mentre il testo della <strong>Sciuti</strong>: «due tele allegoriche e una <strong>di</strong> genere» non<br />

in<strong>di</strong>ca alcun titolo per l’opera.<br />

90 sc I u t I PI n e l l a, Op. Cit., pp. 88; ro M e o gI a M B a rt o l o, Op. Cit., p. 47; elencato dall’AZ, Op. Cit.<br />

91 sc I u t I PI n e l l a, Op. Cit., pp. 69-75 e pp. 87-89; ro M e o gI a M B a rt o l o, Op. Cit., pp. 46- 48; elencato dall’AZ, Op. Cit.<br />

99

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!