13.06.2013 Views

Scarica - Abruzzo Magazine

Scarica - Abruzzo Magazine

Scarica - Abruzzo Magazine

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

PRESS ROOM<br />

CRISTIANO FAGNANI DI ATRI DIVENTA “COMMUNICATIONS DIRECTOR” DI NIKE ITALIA<br />

Business People, la rivista di economia, attualità, innovazione, stili e tendenze, celebra il manager della comunicazione<br />

Fagnani e ospita la creatività di Rodrigo, l’azienda di abbigliamento uomo con sede a Chieti<br />

Sfogliando le pagine del numero di aprile di Business<br />

People, con copertina dedicata al “Country manger”<br />

di Facebook in Italia, Luca Colombo, restiamo piacevolmente<br />

sorpresi nello scoprire che Cristiano Fagnani, 37<br />

anni, nativo di Atri (Teramo), è stato nominato “Communications<br />

director” di Nike Italy, la filiale italiana<br />

dell’azienda di Portland, creata nel 1989 per implementare<br />

le strategie di marketing, comunicazione e vendita<br />

sul mercato domestico. Fagnani, in Nike dal 1999, ha<br />

ricoperto diversi incarichi internazionali di crescente responsabilità,<br />

e proviene dal quartier generale europeo di Nike (in Olanda),<br />

dove ha lavorato per cinque anni fino ad arrivare ad essere “Energy<br />

marketing director” e a far parte del “Marketing senior leadership<br />

team Western Europe”, l’organo di<br />

indirizzo e coordinamento strategico<br />

delle attività di marketing Nike per l’Europa.<br />

Nel suo curriculum una laurea in<br />

Scienze della comunicazione, indirizzo<br />

Marketing, a Siena e master in Relazioni<br />

pubbliche. Ora a Fagnani spetta<br />

l’incarico di coordinare le attività di comunicazione<br />

corporate per l’Italia (da<br />

quella istituzionale, al “public affaire”,<br />

al “crisis management”, sito, alle “me-<br />

SUL MONDO ZAPPACOSTA, L’EX PATRON DI AIRONE E LA OMA SUD DI TERAMO<br />

Investimenti nell’automotive per il “papà” del mouse. Toto punta Livingston e Oma Sud crea la divisione “interiors”<br />

“<br />

Dal mouse alla supercar”. È questo il<br />

titolo scelto dai giornalisti del settimanale<br />

Rcs, nel numero di metà aprile, per<br />

introdurre il nuovo interesse di Pierluigi<br />

Zappacosta, ingegnere chietino “papà” del<br />

mouse, che, con suo figlio Francesco, ha<br />

investito nella Pagani automobili, l’officina<br />

di San Cesario sul Panaro che è il regno<br />

di Horacio Pagani, argentino di Casilda<br />

ma figlio di emigrati italiani. In pratica,<br />

il creatore della Zonda, una super<br />

sportiva prodotta in 130 esemplari nel<br />

corso di dieci anni, scocca, meccanica<br />

e interni curati artigianalmente,<br />

più un motore Mercedes Amg da<br />

12 cilindri. È stata Ubs a mettere in<br />

contatto Pagani e Zappacosta, che ha<br />

rilevato poco meno del 10% della casa<br />

modenese, tra aumento di capitale e<br />

acquisto di azioni, in un’operazione<br />

che lo ha visto affiancato dallo studio<br />

legale Dla Piper. Carlo Toto, dopo aver ceduto Air<br />

One alla cordata Cai-Alitalia, è pronto a tornare in<br />

pista attraverso la compagnia charter Livingstone, in amministrazione<br />

straordinaria. Il gruppo Toto ha sondato il ministero, l’Enac e<br />

10<br />

<strong>Abruzzo</strong>MAGAZINE<br />

Maggio / Giugno 2011<br />

dia relations” a supporto delle campagne<br />

integrate di marketing), e, al contempo,<br />

gestire il rapporto con il centro strategico<br />

americano per la comunicazione delle<br />

principali categorie di business (“fottball”,<br />

“sportswear”, “running”, “action sports”).<br />

Il maggiore contatto diretto con l’Oregon<br />

è frutto dell’attuale assetto organizzativo<br />

di Nike, che attribuisce anche ad alcune<br />

“countries” responsabilità che in precedenza erano<br />

di pertinenza esclusiva dell’headquarter<br />

europeo. Infine, nel suo nuovo<br />

ruolo, Fagnani avrà la responsabilità<br />

della direzione strategica e coordinamento<br />

delle attività di “Energy<br />

marketing” e di “Entertainment marketing”<br />

per l’Italia, secondo mercato<br />

per rilevanza strategica tra quelli dell’area<br />

“Western Europe”, dove Nike è leader<br />

nelle categorie “football” e “sportswear”.<br />

Business People ospita un altro abruzzese,<br />

questa volta con una elegante creatività<br />

pubblicitaria: si tratta di Rodrigo, abbigliamento<br />

uomo, con sede a Chieti.<br />

la stessa procedura spiegando di<br />

voler mettere a punto un’offerta<br />

per rilevare la licenza di volo, gli<br />

slot a Malpensa e i diritti di traffico<br />

verso le destinazioni turistiche<br />

per ora congelati. Rimanendo<br />

in volo, Il Mondo da spazio alla<br />

Oma Sud di Teramo e alla nuova<br />

divisione “interiors”, che produrrà<br />

interni per aerei. «Ho rilevato<br />

la Ga International di Teramo<br />

dopo il fallimento, con dipendenti e apparecchiature. Ho stresso<br />

collaborazioni con aziende dell’Aquila che fanno sellature e ho lanciato<br />

la Interiors», spiega Valter Proietti, presidente del consiglio<br />

di amministrazione. Sono già arrivate<br />

commesse da privati, ma l’intenzione<br />

è di puntare a treni, navi e, soprattutto,<br />

alle compagnie aeree e ai grandi<br />

velivoli. «Possiamo produrre sedili con<br />

resistenza a 26g: sono poche le aziende<br />

che lo fanno, e con le severe certificazioni<br />

richieste dalla normativa internazionale<br />

è sicuramente un punto di forza». Anche<br />

il nuovo bimotore di Oma Sud, lo Skycar,<br />

sarà dotato di questi interni.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!