13.06.2013 Views

Scarica - Abruzzo Magazine

Scarica - Abruzzo Magazine

Scarica - Abruzzo Magazine

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

FORMAZIONE<br />

La formazione professionale<br />

che fa scuola in europa<br />

Il progetto R.e.d. Shift, coordinato dalla società abruzzese Nexus, prevede l’applicazione<br />

in diversi contesti europei della piattaforma e-learning “Uditemi Key Competences”<br />

di Roberto Di Gennaro<br />

Trasferire e adattare in altri contesti europei<br />

un modello di successo abruzzese<br />

per la formazione professionale.<br />

Questo l’obiettivo principale del progetto<br />

“R.e.d. Shift - Resources Education Development”,<br />

finanziato dalla Unione Europea<br />

e coordinato dalla società abruzzese Nexus<br />

S.r.l. nell’ambito del programma “Leonardo<br />

da Vinci - Azione Progetti Multilaterali<br />

di Trasferimento dell'Innovazione” per il<br />

biennio 2009-2011. Il modello oggetto<br />

dell’azione di trasferimento è la Piattaforma<br />

e-learning “Uditemi Key Competences”, soluzione<br />

formativa elaborata e sperimentata<br />

con successo a livello nazionale da Nexus.<br />

100 <strong>Abruzzo</strong>MAGAZINE Maggio / Giugno 2011<br />

Proprio grazie al progetto<br />

“R.e.d. Shift”,<br />

che si trova nel suo<br />

secondo e conclusivo<br />

anno di attività,<br />

questa piattaforma<br />

sta per essere adattata<br />

a nuovi contesti<br />

di applicazione (Ger-<br />

Pina Basti<br />

Nexus<br />

mania, Spagna, Romania, Regione Sicilia),<br />

originando così nuove versioni che si diffonderanno<br />

presso un pubblico più ampio<br />

nello spazio europeo. Oltre alla società<br />

abruzzese, in qualità di soggetto capofila, i<br />

partner coinvolti nel progetto sono Enti ed<br />

Agenzie formative di livello europeo: Wbs<br />

Training Ag (Germania), Granaforma S.l.<br />

(Spagna), Aepmr - Association for Lifelong<br />

Learning in Rural Areas (Romania), Enaip<br />

Germany (Germania), Associazione Cnos<br />

Fap Regione Sicilia (Italia) e Confartigianato<br />

Chieti. «Completati tutti i necessari passaggi<br />

preliminari» - ha dichiarato Paola Vione,<br />

Direttore Agenzia Formativa della Nexus e<br />

responsabile del Leonardo R.e.d. Shift -<br />

«stiamo procedendo verso la positiva conclusione<br />

del progetto. A inizio anno erano<br />

state presentate tre nuove versioni (rumena,<br />

tedesca e spagnola) predisposte sulla<br />

base del modello originale; con l’incontro<br />

dei partner di riferimento, tenutosi il 25<br />

e 26 maggio a Bucarest, si è quindi avviato<br />

il lavoro di test e verifica che interesserà<br />

l’ultima fase, in vista della<br />

Paola Vione, direttore agenzia formativa<br />

Nexus e responsabile del progetto Leonardo<br />

R.e.d. Shift: «Stiamo procedendo<br />

verso la positiva conclusione.<br />

Abbiamo avviato l’ultima fase»<br />

Foto di gruppo al meeting di Dresda, in Germania,<br />

di gennai. Il 25 e 26 maggio si è tenuto a Bucarest,<br />

in Romania, l’incontro dei partner di riferimento<br />

definitiva ottimizzazione e diffusione presso<br />

le utenze». Primo sistema e-learning incentrato<br />

esclusivamente sullo sviluppo e sul<br />

rafforzamento delle 8 competenze chiave<br />

definite dall’Ue, “Uditemi Key Competences”<br />

è un metodo didattico innovativo che<br />

consente la personalizzazione dei percorsi<br />

tramite un propedeutico bilancio delle competenze<br />

e che si avvale dell’integrazione di<br />

strumenti di social network. Per l’effettivo<br />

trasferimento e adeguamento di questa<br />

piattaforma e-learning nei diversi contesti<br />

territoriali europei sono state programmate<br />

e realizzate diverse attività: incontri di verifica<br />

presso le sedi dei partner internazionali,<br />

sistemazione organica della documentazione<br />

prodotta, promozione e sensibilizzazione<br />

territoriale, organizzazione di workshop per<br />

visione prototipo e impiego di strumenti di<br />

valutazione qualitativa. La fase conclusiva<br />

del “Leonardo R.e.d. Shift” prevede infine<br />

l’implementazione di iniziative di comunicazione<br />

e diffusione delle azioni per offrire<br />

un’adeguata visibilità al progetto.<br />

Tra gli strumenti già disponibili<br />

si segnalano il portale<br />

web www.redshiftproject.eu, la<br />

newsletter e vari materiali informativi.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!