13.06.2013 Views

Scarica - Abruzzo Magazine

Scarica - Abruzzo Magazine

Scarica - Abruzzo Magazine

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

UNIVERSITÀ<br />

Le aziende fanno lezione<br />

nelle università abruzzesi<br />

98<br />

COSTRUIRE RELAZIONI<br />

All’Università di Teramo incontro con<br />

gli uomini della comunicazione di Terna.<br />

Il gestore della rete elettrica nazionale<br />

conta 62.000 chilometri di linee,<br />

3.800 dipendenti e 6,7 miliardi di valore<br />

in Borsa. Ma più che dei numeri,<br />

Buttitta e Del Pozzo hanno voluto<br />

sottolineare agli studenti<br />

di Scienze della comunicazionel’importanza<br />

di essere sempre<br />

informati.<br />

<strong>Abruzzo</strong>MAGAZINE<br />

Da sinistra Giovanni<br />

Buttitta e Luca<br />

Del Pozzo, Terna<br />

Maggio / Giugno 2011<br />

LA TRACCIABILITÀ IN HONDA ITALIA<br />

Far conoscere agli studenti dell’Università d’Annunzio<br />

i sistemi di tracciabilità del prodotto nella filiera del valore,<br />

le applicazioni in Honda Italia e nei rapporti di<br />

fornitura con le Pmi. Questo l’obiettivo del seminario<br />

svolto ad inizio aprile. «La tracciabilità - ha spiegato<br />

Silvio Di Lorenzo, vicepresidente Honda<br />

- ai ragazzi intervenuti, non è altro<br />

che un sistema di controllo mutuato<br />

dall’aeronautica e che adesso è applicato<br />

anche nel “food”. La nostra è stata la<br />

prima azienda nell’automotive a sviluppare<br />

e utilizzare una tracciabilità Rfid,<br />

basata sulla radio frequenza».<br />

INTERNAZIONALIZZAZIONE PER VALAGRO E T.A.<br />

Le esperienze di Valagro, leader nella<br />

produzione e commercializzazione di<br />

fertilizzanti speciali, e quella di T.A.,<br />

impegnata nel settore cablaggi elettrici<br />

ed assemblaggi elettromeccanici, raccontante<br />

agli studenti attraverso l’ottica<br />

dell’internazionalizzazione. Valagro<br />

opera in 80 Paesi del mondo, attività che<br />

le permette di raggiungere massa critica,<br />

destagionalizzare il business, allungare<br />

il ciclo di vita del prodotto e ridurre<br />

il “rischio mercato”. T.A. ha invece<br />

investito direttamente in Tunisia,<br />

creando la società T.A. Tunisie Sarl, che<br />

conta, attualmente, 180 dipendenti e uno<br />

stabilimento, nei pressi di Hammamet,<br />

di 3.600 metri quadrati. Una scelta coraggiosa,<br />

soprattutto in<br />

questo momento di instabilità<br />

per il paese africano,<br />

ma che consente di ottenere<br />

anche un certo “just in<br />

time” a distanza.<br />

In alto Eliana La Rocca con Giuseppe Natale<br />

(a.d. di Valagro). Nell’altro scatto, da sinistra<br />

Mariano Cocco (amministratore T.A.) e Gino<br />

Reggio (responsabile ufficio tecnico T.A.)<br />

Silvio<br />

Di Lorenzo<br />

Nella foto da sinistra il professore<br />

Michele Rea, Pietro Rosica, la preside<br />

Anna Morgante. E poi Silvio Di Lorenzo,<br />

Marcello Vinciguerra, Angelo Coletta e<br />

Nicola Marrone, tutti di Honda Italia<br />

PILLA PROTAGONISTA<br />

Il professor Giuseppe Mauro e il dottore<br />

commercialista Alfredo D’Incecco<br />

hanno portato in aula, agli studenti<br />

del corso di laurea in Economia e commercio,<br />

il direttore generale di Banca<br />

dell’Adriatico, Dario Pilla. L’evento si<br />

è collocato proprio a ridosso del nuovo<br />

piano industriale<br />

di Intesa San Paolo,<br />

con un aumento<br />

del capitale sociale<br />

di 5 miliardi<br />

di euro.<br />

A destra Dario Pilla,<br />

direttore generale di<br />

Banca dell’Adriatico.<br />

Sotto un momento del<br />

seminario

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!