13.06.2013 Views

Scarica - Abruzzo Magazine

Scarica - Abruzzo Magazine

Scarica - Abruzzo Magazine

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

PROFESSIONISTI<br />

Il laboratorio<br />

analisi carboni<br />

nel cuore di pescara<br />

Diretto dalla dottoressa Annamaria Carlone, il laboratorio si<br />

avvale di personale e macchinari specializzati, con alti livelli<br />

qualitativi e rapidi tempi di refertazione...<br />

di Roberta Villini - foto di Ekaterina Naimushina<br />

Nato nel 1963 - terzo laboratorio di<br />

analisi di Pescara in ordine di tempo<br />

- il laboratorio Carboni sorge non<br />

lontano da piazza Salotto, in un viale alberato<br />

ove la possibilità di parcheggio non è<br />

utopia. Ma non è il solo motivo per sceglierlo...<br />

Il dottor Paolo Valentini, responsabile<br />

dell'amministrazione, ci parla della struttura<br />

e della sua attività: «Dal 2005 abbiamo<br />

rilevato l'attività, con l'acquisizione delle<br />

quote societarie. Da subito, abbiamo lavorato<br />

in convenzione con il Servizio Sanitario,<br />

offrendo esami sia in convenzione, sia<br />

privatamente, secondo la legge sulla libera<br />

scelta». La sede è di circa 150 metriquadri.<br />

La struttura si articola in area di accesso,<br />

accettazione, sala d'attesa. Le persone vengono<br />

chiamate secondo un numero, nel rispetto<br />

della privacy, e accedono al prelievo;<br />

finito il prelievo il medico si accerta che sia<br />

tutto a posto. Nel frangente in cui si svolge<br />

il prelievo è molto importante l'approccio<br />

umano, i pazienti vengono rasserenati e<br />

Da sinistra la dottoressa Annamaria Carlone, Paolo Valentini,<br />

Cristina De Panfilis, Flavia Di Biase e Ida Pelusi<br />

50 <strong>Abruzzo</strong>MAGAZINE Maggio / Giugno 2011<br />

tranquillizzati. È da sottolineare la particolare<br />

attenzione ai bambini, sia grazie alla<br />

specifica preparazione della dottoressa De<br />

Panfilis, sia perché gioca molto la preponderanza<br />

di quote rosa nel nostro staff, ben<br />

accolta anche dalle pazienti. Ci sono le aree<br />

di laboratorio, il cui accesso è interdetto al<br />

pubblico: ci sono aree dedicate agli esami<br />

generali di base, c'è un'area specifica riservata<br />

soltanto alla microbiologia e batteriologia.<br />

All'interno dell'area siero ci sono delle<br />

sotto aree in cui si effettuano esami di chimica<br />

clinica e di immunoenzimatica; ci sono<br />

un'area dedicata all'ematologia e un settore<br />

dedicato alla coagulazione. «Lo staff è di<br />

cinque persone: oltre a me, ci sono il direttore<br />

sanitario della struttura, la dottoressa<br />

Annamaria Carlone, biologa; la dottoressa<br />

Cristina De Panfilis, chirurgo pediatrico che<br />

si occupa dei prelievi; la signora Flavia Di<br />

Biase, una tecnica che coadiuva la dottoressa<br />

Carlone nello svolgimento degli esami;<br />

un'infermiera, Ida Pelusi, presente nella fase<br />

generale degli esami, che si occupa anche<br />

dell'assistenza dei pazienti non deambulanti<br />

che necessitano di prelievi a domicilio». «La<br />

medicina di laboratorio» - spiega ancora il<br />

dottor Valentini - «è quella che si presta di<br />

più alla spinta tecnologica. Nell'ultimo decennio,<br />

ci sono state rivoluzioni pressoché<br />

costanti, per l'utilizzo spinto dell'elettronica.<br />

Pertanto le strumentazioni vengono rinnovate<br />

e implementate man mano, per un criterio<br />

di qualità, oltre che di efficienza, nel<br />

senso che lavorano con un minor quantitativo<br />

di sangue, così che il paziente può vivere<br />

con meno stress il momento del prelievo.<br />

Svolgiamo tutti i tipi di analisi previsti dal<br />

Servizio Sanitario Nazionale; per quelle particolarmente<br />

specialistiche o particolarmente<br />

rare, utilizziamo service esterni. È in fase<br />

di esaurimento il meccanismo di rivolgersi<br />

altrove, anche extra regione, per svolgere<br />

esami particolari. Lo standard che ci siamo<br />

posti è quello di refertare tutto in giornata, e<br />

nel 90% dei casi è così».<br />

Strumenti di analisi nel laboratorio Carboni a Pescara,<br />

in viale Regina Elena, in prossimità di viale Muzii

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!