13.06.2013 Views

Scarica - Abruzzo Magazine

Scarica - Abruzzo Magazine

Scarica - Abruzzo Magazine

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

EVENTI<br />

Guerino<br />

Testa,<br />

presidente<br />

della Provincia<br />

di Pescara<br />

“Una vera e propria boccata d’ossigeno”,<br />

così il presidente della Provincia di Pescara<br />

Guerino Testa ha definito i contributi<br />

del bando “Innovazione&Competitività,<br />

del Pit (Progetto Integrato Territoriale) realizzato<br />

nell’ambito del Fesr 2007-2013. Contribuiti<br />

che andranno a finanziare ben 78 progetti<br />

innovativi presentati dalle imprese del<br />

pescarese. La graduatoria del bando è stata<br />

recentemente pubblicata e il Presidente,<br />

annunciando la notizia, ha voluto sottolineare:<br />

«La Provincia ritiene che l’innovazione<br />

rappresenti uno dei parametri strategici sui<br />

quali è necessario investire perché ci sia una<br />

competitività maggiore delle nostre realtà<br />

imprenditoriali, non solo a livello regionale,<br />

ma anche a livello nazionale. Ciò è tanto più<br />

importante in questi periodi di crisi, in cui<br />

le imprese hanno davvero bisogno di un sostegno<br />

concreto per perseguire<br />

le loro ambizioni con effetti positivi<br />

su tutto il territorio». Effetti<br />

ben quantificati dall’assessore al<br />

Pit Andrea Faieta, che ha spiegato:<br />

«I 2,5 milioni di euro che<br />

verranno erogati, genereranno<br />

investimenti per oltre 6 milioni di<br />

euro e avranno riflessi positivi anche<br />

a livello occupazionale, infatti<br />

contiamo circa 98 unità lavorative<br />

che si stima saranno assunte nelle<br />

aziende i cui progetti sono stati<br />

selezionati per il finanziamento. In<br />

particolare sono 78 i progetti accettati<br />

sui 104 presentati. 61 di questi<br />

sono finalizzati all’introduzione di<br />

innovazioni di processo o di prodotto,<br />

organizzative, di marketing,<br />

60 <strong>Abruzzo</strong>MAGAZINE Maggio / Giugno 2011<br />

INVESTIRE SU INNOVAZIONE PER<br />

MIGLIORARE LA COMPETITIVITÀ<br />

DELLE NOSTRE REALTÀ<br />

IMPRENDITORIALI<br />

La Provincia di Pescara rende noti i risultati del bando<br />

relativo al Pit (Progetto Integrato Territoriale).<br />

Finanziati 78 progetti innovativi presentati dalle imprese<br />

del territorio, erogati 2,5 milioni di euro che genereranno<br />

investimenti per 6 milioni e nuove opportunità di lavoro...<br />

di Andrea Sisti<br />

di nuove tecnologie informatiche e telematiche<br />

e 17 hanno invece per scopo il miglioramento<br />

della sicurezza dei luoghi di lavoro<br />

e l’eco-sostenibilità, come prevedevano i<br />

due assi del bando». Le aziende interessate<br />

operano nei più svariati settori, dalle attività<br />

manifatturiere alle costruzioni, dal commercio<br />

ai servizi di alloggio e ristorazione e ai<br />

servizi di informazione e comunicazione e<br />

l’investimento riguarda nella maggior parte<br />

dei casi l’acquisto di macchinari, attrezzature,<br />

impianti, software e hardware, servizi di<br />

consulenza, l’acquisto di diritti di brevetto,<br />

di licenze e di know how. Soddisfatta anche<br />

la dirigente del Settore Politiche Sociali e<br />

Comunitarie Nicoletta Bucco, che ha dato<br />

rassicurazioni sulle fasi di controllo che precederanno<br />

l’erogazione dei contributi: «Al<br />

nostro Servizio spetterà anche il compito di<br />

A sinistra la<br />

locandina per<br />

promuovere<br />

il bando Pit.<br />

In basso la<br />

sede della<br />

Provincia di<br />

Pescara<br />

I relatori intervenuti alla conferenza stampa<br />

presidiare l’attuazione e lo sviluppo dei progetti<br />

e di erogare i contributi valutando che i<br />

progetti siano realizzati così come descritto,<br />

quindi a stato di avanzamento. Il nostro monitoraggio,<br />

il nostro controllo, saranno strettissimi<br />

e solo dall’esito positivo dipenderà<br />

l’effettiva erogazione». A questo punto sta<br />

alle aziende passare alla fase di realizzazione<br />

dell’investimento, e presentare gli stati di<br />

avanzamento per attingere ai contributi. «Il<br />

progetto ha la durata di 12 mesi dalla data<br />

di accettazione dell’investimento - spiega il<br />

direttore del Servizio Pit Mariano dell’Isola<br />

- ma è auspicabile che l’investimento venga<br />

realizzato anche in tempi più ristretti per<br />

avere un impatto maggiore sul territorio in<br />

termini di sviluppo e nuova occupazione».

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!