13.06.2013 Views

Scarica - Abruzzo Magazine

Scarica - Abruzzo Magazine

Scarica - Abruzzo Magazine

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

SPECIALE VINITALY E SOL 2011<br />

Il Vinitaly in chiave business. Molti gli operatori<br />

del settore che hanno chiuso importanti accordi<br />

80<br />

SI BRINDA CON<br />

LO SPUMANTE<br />

È un Moscato Spumante Dolce 2010<br />

quello che ha ottenuto la Medaglia<br />

d’oro. A produrlo è la Cantina<br />

Colle Moro di Guastameroli di Frisa<br />

(Chieti). Presente dal 1961, oggi,<br />

dopo un cammino impegnativo, sta<br />

riscuotendo ampi consensi presso<br />

un pubblico sempre più vasto ed<br />

esigente. Il merito è della qualità<br />

dei suoi vini. Attualmente partecipano<br />

all’attività della cantina circa<br />

seicentosettanta soci, che coltivano<br />

vigneti situati in quindici<br />

comuni diversi.<br />

Il punto vendita. L’azienda conta<br />

una superficie di 1.600 ettari, per una<br />

produzione di 250.000 quintali di uve<br />

<strong>Abruzzo</strong>MAGAZINE Maggio / Giugno 2011<br />

MEDAGLIA D'ORO GRAZIE AI SANI VALORI<br />

L’azienda è costituita<br />

da ventisei<br />

ettari di vigneto,<br />

presenti sulle colline<br />

di S. Omero e<br />

Controguerra<br />

scere. Un percorso partito con il Cerasuolo<br />

d’<strong>Abruzzo</strong>, il rosato doc più premiato<br />

nella storia del Concorso enologico internazionale,<br />

per poi passare alla nuova Doc<br />

<strong>Abruzzo</strong>, con le tipologie di vini bianchi<br />

Pecorino, Passerina, Cococciola, Montonico<br />

e Malvasia, e per finire con i grandi<br />

Montepulciano d’<strong>Abruzzo</strong> Doc, nell’espressione<br />

di tutte le sottozone. E ora veniamo<br />

ai numeri di questa quarantacinquesima<br />

edizione che ha chiuso a quasi<br />

156.000 visitatori, dei quali oltre 48.000<br />

esteri (+3% esteri sul 2010). Nelle giornate<br />

business (giovedì, venerdì e lunedì)<br />

l’afflusso di operatori ha registrato un incremento<br />

del 10%. «La top ten delle provenienze<br />

- ha sottolineato Ettore Riello,<br />

presidente di Veronafiere, agli organi di<br />

stampa - ha visto la Germania in testa, seguita<br />

da Stati Uniti e Canada, Regno Unito,<br />

Svizzera, Francia, Austria, paesi<br />

dell’Est Europa con una forte presenza di<br />

Russia, Cina e Hong Kong». «La crescita<br />

registrata degli operatori internazionali -<br />

ha detto Giovanni Mantovani, direttore<br />

generale di Veronafiere - è un evidente segno<br />

della tendenza del mercato mondiale.<br />

Inoltre, nonostante i drammatici eventi<br />

che hanno colpito il Giappone è stata confermata<br />

la presenza dei buyer provenienti<br />

dal Sol Levante e Vinitaly in the World sta<br />

pensando a un’iniziativa particolare a favore<br />

del popolo giapponese, grande esti-<br />

Il vino premiato è un rosso Colli<br />

Aprutini Igt Merlot “Inkiostro Valori”<br />

2006. Luigi Valori ha fondato<br />

l'azienda, a Sant’Omero, nel 1996<br />

e questa è entrata di buon grado nel<br />

panorama vinicolo abruzzese. La<br />

realtà si sposa con la passione di<br />

Luigi per la vita bucolica e per la<br />

semplicità. Il rispetto del tempo e<br />

delle stagioni sono i suoi dogmi, il<br />

cui fulcro rimane sempre interessante<br />

per la materia prima: l’uva.<br />

matore dei prodotti e della cultura made in<br />

Italy». Continua quindi il trend di crescita<br />

inarrestabile ormai da alcuni anni, che dimostra<br />

la vitalità e la capacità del più importante<br />

salone internazionale dedicato al<br />

vino di innovarsi sempre più in chiave business.<br />

«Tutti abbiamo lasciato Vinitaly<br />

soddisfatti - ha confermato Lucio Mastroberardino,<br />

nel duplice ruolo di produttore<br />

e presidente dell’Unione italiana vini - abbiamo<br />

visto una manifestazione estremamente<br />

dinamica, che ha dato grandi possibilità<br />

di contatti specialmente alle<br />

Visitatori italiani ed esteri all’edizione 2011<br />

del Vinitaly di Verona, tenuta lo scorso aprile

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!