13.06.2013 Views

Scarica - Abruzzo Magazine

Scarica - Abruzzo Magazine

Scarica - Abruzzo Magazine

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

IMPRESE<br />

è in procinto di dotarsi del nuovo servizio di<br />

Assistenza domiciliare integrata (Adi) La<br />

Lido S.r.l. inizia la propria attività di assistenza<br />

agli anziani e ai disabili nella sede<br />

operativa di Crecchio (Chieti), inizialmente<br />

strutturata come casa di riposo. Soltanto in<br />

seguito diventa centro residenziale per anziani<br />

e disabili in grado di erogare prestazioni<br />

sia sanitarie che socio-assistenziali. Successivamente<br />

la società allarga la propria<br />

organizzazione con il centro di Ortona<br />

(Chieti), Residenza assistenziale per anziani<br />

non autosufficienti. Dal 2008 alle due residenze<br />

socio-sanitarie “Il Castello di Crecchio”<br />

e “T. Berardi” di Ortona si aggiunge la<br />

A due passi dal centro di<br />

Ortona si trova il centro<br />

residenziale “T. Berardi”,<br />

rivolto a pazienti affetti da<br />

patologie croniche, come la<br />

demenza senile e il morbo<br />

di Alzheimer, e non assistibili<br />

a domicilio. La struttura,<br />

organizzata su quattro<br />

livelli, è dotata di 40 camere<br />

da letto con bagno interno.<br />

Quarantacinque sono le<br />

persone che costituiscono<br />

l’organico, tra cui operatori<br />

assistenziali, infermieri,<br />

terapisti e cuochi. L’assistenza<br />

sanitaria è garantita dal medico<br />

della struttura, che effettua quotidianamente<br />

un giro di visite e collabora<br />

con il geriatra, presente due giorni a<br />

settimana. Controlli più approfonditi<br />

vengono effettuati settimanalmente,<br />

mentre in caso di urgenze viene allertato<br />

il Presidio ospedaliero di Ortona,<br />

posto a circa 2 chilometri dalla<br />

24 <strong>Abruzzo</strong>MAGAZINE Maggio / Giugno 2011<br />

Residenza Montinope di Spoltore (Pescara),<br />

destinata ad anziani autosufficienti o<br />

parzialmente autosufficienti. All’ingresso di<br />

Crecchio, in un piccolo borgo medievale, si<br />

trova il Centro Residenziale “Il Castello”. La<br />

struttura, che dispone di 52 posti, 43 dei<br />

quali convenzionati con il Servizio sanitario<br />

nazionale, è specializzata nella cura di disabili<br />

fisici, psichici e sensoriali. L’edificio si<br />

sviluppa su cinque livelli con 23 camere da<br />

letto con bagno interno, ubicate su tre piani<br />

collegati tra loro da un ascensore. Il direttore<br />

sanitario della struttura si occupa dell’assistenza<br />

medica aggiornando i familiari sui<br />

cambiamenti dello stato di salute e mante-<br />

nendo uno stretto rapporto con il medico di<br />

base del paziente ricoverato. Il medico della<br />

struttura effettua un giro di visite quotidiano<br />

e collabora con lo psichiatra, presente per<br />

ben tre volte a settimana. È presente una<br />

palestra attrezzata per l’attività riabilitativa<br />

individuale e di gruppo. Gli ospiti, oltre alle<br />

macchine da pesistica, possono utilizzare<br />

parallele con ostacoli, scale, lettini di fisiokinesiterapia,<br />

ruota dei lapidari, cyclette, monoparallela,<br />

spalliera e tapis roulant, oltre i<br />

macchinari per trattamenti fisioterapici (laser<br />

terapia, elettrostimolazione, tens, ionoforesi,<br />

ecc); tutte le attività supervisionate<br />

dai terapisti della riabilitazione Particolar-<br />

IL CENTRO BERARDI DI ORTONA PER LE PATOLOGIE CRONICHE<br />

Foto di gruppo per lo staff della struttura che conta circa quarantacinque<br />

persone, tra cui operatori assistenziali, infermieri, terapisti e cuochi<br />

residenza. L’assistenza infermieristica è<br />

assicurata 24 ore al giorno da infermieri<br />

che si occupano di tutte le necessità degli<br />

ospiti. Ad occuparsi dell’igiene e della<br />

cura della persona sono gli operatori<br />

addetti all’assistenza,<br />

che tengono conto delle<br />

indicazioni fornite dall’equipe<br />

medica e infermieristica e dei<br />

livelli di autosufficienza e di<br />

autonomia di ognuno. Cuochi<br />

esperti, inoltre, si occupano<br />

del servizio di ristorazione,<br />

realizzando il menù in collaborazione<br />

col medico della<br />

struttura. La Residenza “T.<br />

Berardi” gestisce direttamente<br />

il servizio di lavanderia e di<br />

pulizia e buona tenuta degli<br />

ambienti . Attività ludiche<br />

ricreative, interne ed esterne,<br />

come ad esempio il disegno, il giardinaggio,<br />

il canto, la lettura di quotidiani o le<br />

gite e le colonie estive, garantiscono la<br />

perfetta socializzazione ed integrazione<br />

degli ospiti.<br />

Il centro Berardi è dotato di quaranta camere da letto<br />

e diversi ambienti in comune per le persone assistite

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!