13.06.2013 Views

Scarica - Abruzzo Magazine

Scarica - Abruzzo Magazine

Scarica - Abruzzo Magazine

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

La storia affonda<br />

le sue radici nel<br />

1924. L’azienda<br />

è dotata di<br />

frantoio dal<br />

1948, ma,<br />

negli anni, ha<br />

apportato sempre<br />

innovazioni tecnologiche,<br />

fino alle ultime del 2008,<br />

pur restando legata alla<br />

tradizione rimanendo con<br />

ti, in nome di una alta qualità riconosciuta.<br />

Sono state utili, per questo, le degustazioni<br />

guidate, ma anche quelle “provocatorie”<br />

presso l’agorà al centro del padiglione,<br />

pensate proprio per sensibilizzare<br />

alla cultura del gusto e per stimolare nel<br />

visitatore l’interesse a conoscere, a saper<br />

distinguere, a rompere gli schemi e a sviluppare<br />

le sue potenzialità. Anche le singole<br />

aziende lo hanno capito, proponendo<br />

delle novità assolute: è il caso del fingerfood,<br />

abbinamento di olio con macedonia,<br />

ma anche purè, formaggi e altri prodotti<br />

tipici dei diversi territori. Un bel mezzo<br />

per avvicinare di più il visitatore all’assaggio,<br />

perché l’assaggio dell’olio “nudo” è,<br />

solitamente, poco coinvolgente per i non<br />

addetti ai lavori. Si è quindi proposto al<br />

potenziale consumatore ciò che abitualmente<br />

fa a casa, facendogli avere, allo<br />

stesso tempo, più consapevolezza sulle<br />

varie qualità degli oli e le diverse proprietà<br />

nutrizionali. Dato il forte successo, la<br />

formula sarà sicuramente ripetuta anche<br />

nelle prossime edizioni. Dal Sol è emersa<br />

la forte necessità dei produttori di avere<br />

nuove figure professionali ed etichette più<br />

simili a quelle che caratterizzano il mondo<br />

del vino, proprio per portare la “conoscenza”<br />

dell’olio direttamente al consumatore.<br />

Molta curiosità ha destato l’uso dell’olio<br />

extravergine di oliva nella cosmesi: una ricerca<br />

della naturalità che questo prezioso<br />

prodotto può garantire al 100%. La fiera di<br />

Verona è stata l’occasione, per l’<strong>Abruzzo</strong>,<br />

di fare il quadro del settore che conta oltre<br />

nove milioni di piante, con più di quaranta<br />

varietà coltivate per gran parte con metodi<br />

biologici, alcune delle quali rappresentano<br />

la base dei duecentocinquanta quintali<br />

di olio prodotti ogni anno, per il 90% di<br />

qualità extravergine di olive, che ne fanno<br />

TOMMASO MASCIANTONIO: IL TRAPPETO DI CAPRAFICO<br />

un impianto tradizionale con<br />

spremitura a freddo. Opera<br />

con la cura e la dedizione che<br />

solo l’esperienza fa nascere<br />

e, infatti, da sempre, le olive<br />

vengono lavorate in frantoio<br />

non appena tornano dal campo.<br />

Per prima cosa vengono<br />

defogliate e lavate, subito<br />

dopo inizia la frangitura<br />

nelle molazze in granito e la<br />

successiva gramolatura.<br />

la quinta regione in Italia per produzione.<br />

La nostra terra può vantare ben tre oli<br />

Dop, perché capaci di esaltare il<br />

binomio cultivar-territorio, in tre<br />

diverse zone di produzione all’interno<br />

della regione. Nella provincia<br />

di Pescara si coltiva, soprattutto,<br />

la varietà Dritta e la Toccolana,<br />

entrambe utilizzate per la Dop<br />

Aprutino Pescarese, la prima ad<br />

essere riconosciuta in Europa, già<br />

nel 1996. In provincia di Chieti c’è<br />

invece l’olio extravergine di oliva<br />

Dop Colline Teatine. Ultima<br />

nata è la Dop Pretuziano<br />

Colline Teramane, con<br />

le sue varietà locali Tortiglione<br />

e Castiglione e con<br />

l’apporto di Frantoio e Leccino. Di<br />

grande qualità anche la produzione<br />

aquilana.<br />

GLI OLI PREMIATI<br />

CATEGORIA OLI CON FRUTTATO LEGGERO<br />

GRAN MENZIONE<br />

AZ. AGRICOLA SANDRO DI GIACOMO<br />

PIANELLA (PESCARA)<br />

FRANTOIO ZAPPACOSTA<br />

BUCCHIANICO (CHIETI)<br />

TENUTA ZIMARINO<br />

VASTO (CHIETI)<br />

CATEGORIA OLI CON FRUTTATO INTENSO<br />

GRAN MENZIONE<br />

AZ. AGRICOLA TOMMASO MASCIANTONIO<br />

CASOLI (CHIETI)<br />

SPECIALE VINITALY E SOL 2011<br />

In basso Tommaso Masciantonio<br />

con Agnese Di Ciano.<br />

L’azienda è a Casoli (Chieti)<br />

UNO STIMOLO IN PIÙ<br />

Una selezione di<br />

prodotti<br />

dell’azienda<br />

Di Giacomo,<br />

che ha sede<br />

a Pianella<br />

(Pescara)<br />

«Il premio al Sol<br />

- ha commentato<br />

Sandro Di Giacomo,<br />

titolare<br />

dell’azienda e<br />

storico socio<br />

della Coldiretti -<br />

rappresenta una<br />

grande soddisfazione<br />

e ci spinge<br />

a fare sempre meglio.<br />

Due sono i<br />

canali usati per la<br />

commercializzazione:<br />

la vendita<br />

in azienda e nei<br />

mercati di Campagna<br />

amica».<br />

L'OLIO ZAPPACOSTA<br />

Il frantoio Zappacosta si prende<br />

cura della spremitura delle olive<br />

che viene effettuata con macchinari<br />

moderni, che svolgono attività<br />

lavorativa a ciclo continuo. Tutte le<br />

fasi di molitura vengono controllate<br />

passo passo per arrivare ad ottenere<br />

un olio di alta qualità.<br />

L’olio prodotto dal frantoio<br />

Zappacosta, a Bucchianico (Chieti)<br />

Maggio / Giugno 2011<br />

<strong>Abruzzo</strong>MAGAZINE 91

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!