13.06.2013 Views

Scarica - Abruzzo Magazine

Scarica - Abruzzo Magazine

Scarica - Abruzzo Magazine

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

MARKETING TERRITORIALE<br />

UN TUFFO TRA LE MILLEDUECENTO<br />

TIPICITÀ DEL NOSTRO ABRUZZO<br />

All’interno della struttura Ekk <strong>Abruzzo</strong> in sintesi, a Città Sant’Angelo: un viaggio tra i sapori<br />

della regione, nello spazio che, dall’inaugurazione, ha già attirato trentamila visitatori...<br />

di Andrea Beato - foto di Matteo Francavillese<br />

Nello scorso numero abbiamo raccontato<br />

l’inaugurazione di Ekk,<br />

la struttura voluta dalla famiglia<br />

Febo, che si è subito imposta come la<br />

casa di tutte le eccellenze della nostra<br />

regione. Adesso vogliamo portarvi a<br />

scoprire, per chi non è ancora andato a<br />

vederlo, il gioiello del complesso, lo spazio<br />

di Ekk Tipico d’<strong>Abruzzo</strong>. Un mercato<br />

permanente del meglio del nostro territorio,<br />

che ospita una selezione di centotrenta<br />

produttori, per un totale di circa<br />

milleduecento prodotti. È stato calcolato<br />

che se una persona volesse andare ad<br />

acquistarli direttamente nei diversi centri<br />

di provenienza dovrebbe percorrere<br />

Ekk Tipico<br />

d’<strong>Abruzzo</strong> è<br />

lo spazio che<br />

mette in rilievo<br />

le diverse identità,distinguendo<br />

i territori<br />

provinciali con<br />

colori diversi<br />

54 <strong>Abruzzo</strong>MAGAZINE Maggio / Giugno 2011<br />

ottocento chilometri. Ekk Tipico è uno<br />

scrigno, uno spazio che mette in rilievo<br />

le diverse identità, distinguendo i territori<br />

provinciali con colori diversi, guidando,<br />

così, il cliente nella scelta: il giallo zafferano<br />

per L’Aquila, il verde delle colline<br />

per Chieti, il rosso Montepulciano per<br />

Teramo, l’azzurro marino per Pescara.<br />

All’interno è impiegato un personale costantemente<br />

formato, per farlo essere<br />

uno staff consapevole, qualificato e aggiornato.<br />

Tra le particolarità le due stan-<br />

LE TIPICITÀ DEL TIPICO<br />

600<br />

MQ DI SUPERFICIE<br />

130<br />

PRODUTTORI<br />

1.200<br />

PRODOTTI<br />

30 MILA<br />

VISITATORI<br />

DALL'INAUGURAZIONE<br />

Da sinistra Tino Di Sipio<br />

(consulente per i prodotti tipici)<br />

e Letizia De Antoniis (responsabile<br />

marketing di Ekk Tipico). Nella<br />

terza foto, da sinistra l’architetto<br />

Mario D’Urbano, che ha curato<br />

il recupero dell’ex Cantina, il<br />

sindaco di Chieti Umberto di<br />

Primio, l’assessore Carlo Masci,<br />

Claudio Ucci (responsabile marketing),<br />

il patron Umberto Febo e il<br />

presidente Guerino Testa<br />

ze di maturazione e una bottega gestita<br />

dagli aquilani Maurizio e Rosa che, nel<br />

terremoto del 2009, hanno perso la loro<br />

gastronomia “La Cascina”. Proprio nella<br />

bottega è da segnalare la “new entry” dei<br />

formaggi vaccino. Non solo enogastronomia,<br />

però, ma anche angoli dedicati<br />

all’artigianato locale (su tutti le ceramiche<br />

di Castelli e le creazioni dei maestri<br />

orafi) e all’editoria. Forte la sinergia con<br />

le altre diverse anime del centro (Ekk Hotel,<br />

Ekk Cafè ed Ekk Ristorante Cantina<br />

Santangelo), dove i prodotti presi dal Tipico<br />

vengono proposti negli aperitivi, nei<br />

meeting aziendali ed esaltati dalla creatività<br />

dello chef Gabriele Marrangoni.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!