13.06.2013 Views

Scarica - Abruzzo Magazine

Scarica - Abruzzo Magazine

Scarica - Abruzzo Magazine

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

LA STANZA DEL MANAGER<br />

LA CRESCITA CONTINUA:<br />

METODOLOGIA GIAPPONESE<br />

UNITA ALLO STILE ITALIANO<br />

Quindici anni di Honda Italia ripercorsi attraverso la carriera<br />

di Marcello Vinciguerra, diventato responsabile risorse<br />

umane, it e affari generali dello stabilimento di Atessa<br />

di Andrea Beato<br />

Tono di voce pacato e sorriso gentile.<br />

Marcello Vinciguerra ci accoglie<br />

così, con indosso l’inconfondibile<br />

tuta bianca che caratterizza gli uomini<br />

Honda. Lancianese, 42 anni, è da pochissimo<br />

diventato responsabile delle risorse<br />

umane, dei servizi it (information technology)<br />

e degli affari generali. «Una nomina<br />

- dice - avvenuta in seguito ad un processo<br />

di riorganizzazione, un passaggio generazionale<br />

per garantire continuità al management».<br />

Il suo rapporto con lo stabilimento<br />

di Atessa (Chieti) inizia negli anni postuniversitari.<br />

Dopo la laurea in economia<br />

aziendale alla d’Annunzio, frequenta un<br />

master Profingest ed è lo stage collegato a<br />

portarlo in Honda. «Fu una prima “mappatura”<br />

- ricorda - dopo il tirocinio intrapresi<br />

un percorso autonomo come promotore<br />

finanziario nel gruppo Bnl». Un’esperienza<br />

durata un paio di anni perché sul suo cammino<br />

professionale trova ancora l’azienda<br />

giapponese che questa volta, nel 1996,<br />

vive uno dei momenti di maggiore espansione.<br />

«Entrato con il<br />

ruolo di impiegato addetto<br />

all’ufficio amministrazione<br />

del personale<br />

seguivo, giornalmente,<br />

la preparazione di circa<br />

trenta contratti di formazione-lavoro<br />

per nuove<br />

assunzioni. Esisteva una<br />

forte prospettiva di stabilità<br />

del mercato delle<br />

due ruote: era l’epoca<br />

dei “cinquantini”, del<br />

Bali, del Sh,<br />

dello Sky,<br />

modelli di<br />

riferimento.<br />

42 <strong>Abruzzo</strong>MAGAZINE<br />

IN HONDA<br />

HO POTUTO<br />

TRASFORMARE<br />

LE MIE IDEE<br />

IN PROGETTI REALI<br />

E CONDIVISI<br />

““<br />

Il contesto interno offriva tante opportunità<br />

di stimolo e crescita e dopo quindici<br />

anni che son qui tutto questo non è affatto<br />

cambiato. Ho sempre avuto la libertà di<br />

esprimere le mie idee, di trasformarle in<br />

progetti reali e condivisi. Così è stato per<br />

la creazione dell’house organ “InHonda” e<br />

per l’intranet “MyHonda”». Gradualmente<br />

la carriera di Vinciguerra si orienta verso la<br />

gestione e lo sviluppo del personale: «Arrivando<br />

a contare circa 1.000 dipendenti in<br />

<strong>Abruzzo</strong>, era evidente la necessità di introdurre<br />

sistemi organizzativi idonei per il re-<br />

LO STABILIMENTO DI ATESSA<br />

Capacità produttiva massima annuale:<br />

circa 200.000 prodotti due ruote<br />

(scooter e maxi scooter)<br />

Capacità produttiva giornaliera di moto:<br />

fino a un max di 360<br />

Capacità produttiva giornaliera di scooter:<br />

fino a un max di 800<br />

Capacità produttiva giornaliera<br />

di motori power equipment:<br />

fino a un max di 4.900<br />

Maggio / Giugno 2011<br />

È da poco diventato papà per la terza volta.<br />

Marcello Vinciguerra, 42 anni, nativo<br />

di Lanciano (Chieti), definisce la famiglia<br />

il vero caricabatteria della sua vita. Il<br />

tempo libero lo passa con moglie<br />

e figli e si dedica alla pratica del giardinaggio:<br />

«Curo il mio giardino per creare<br />

un ambiente privato maggiormente<br />

confortevole».<br />

cruiting, la valutazione delle competenze,<br />

gli iter formativi e di avanzamento…», tutti<br />

banchi di prova superati che lo proiettano<br />

verso la responsabilità del dipartimento risorse<br />

umane e la creazione di un gruppo di<br />

giovani talenti, capaci di portare all’interno<br />

di Honda idee fresche e implementabili.<br />

Adesso questo recentissimo incarico con<br />

ulteriori responsabilità, «una nuova sfida<br />

- conclude Vinciguerra - da affrontare con<br />

la collaborazione di tutte le risorse umane<br />

presenti ad Atessa, la base più solida della<br />

nostra cultura aziendale».<br />

Veduta aerea dello stabilimento Honda di Atessa (Chieti)

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!