13.06.2013 Views

Scarica - Abruzzo Magazine

Scarica - Abruzzo Magazine

Scarica - Abruzzo Magazine

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Ha ricevuto la concessione del logo<br />

per produrre e commercializzare la<br />

bandiera ufficiale dei centocinquanta<br />

anni dell’Unità d’Italia. Dallo stabilimento<br />

di San Salvo (Chieti) ne sono<br />

già usciti più di ventimila pezzi, pronti<br />

per essere sventolati dalla folla in festa<br />

1940<br />

Natalino Sozio,<br />

molisano di origine,<br />

mostra una<br />

delle bandiere con<br />

il logo ufficiale<br />

FAUSTO COPPI VINCE IL 1° GIRO D'ITALIA<br />

Alla sua prima partecipazione,<br />

Coppi vince la sua prima<br />

corsa rosa. Ancora oggi è<br />

il più giovane vincitore del<br />

giro. Leggendari i suoi duelli<br />

con Gino Bartali.<br />

De Nicola, il primo presidente della repubblica.<br />

È l’unico ad aver ricoperto la carica<br />

di presidente del senato, della camera, della<br />

repubblica e della corte costituzionale.<br />

NS BANDIERE, IL TRICOLORE DELLA FESTA<br />

per tutto l’arco delle celebrazioni.<br />

L’azienda in questione è la<br />

Ns Bandiere di Natalino Sozio,<br />

molisano (di Capracotta, ndr),<br />

dagli anni Settanta residente in<br />

<strong>Abruzzo</strong>. «La mia - dice Sozio<br />

- è un’attività moderna, leader<br />

nel suo settore e tecnologicamente<br />

avanzata, ma copre un<br />

campo di attività e produzione<br />

in cui sono ancora fondamentali<br />

i valori della tradizione<br />

e il rispetto di essi. Ciò<br />

comporta un utilizzo di macchinari<br />

modernissimi per la produzione<br />

seriale, ai quali fa riscontro l’impiego<br />

dei migliori materiali esistenti<br />

sul mercato e l’utilizzo delle più<br />

svariate tecniche di stampa, con<br />

un’alta cura dei particolari: taglio,<br />

cucitura, rifinitura, pittura e<br />

ricamo». Ns Bandiere non è nuova<br />

ai grandi eventi di questo genere.<br />

Il 18 giugno, a seguito<br />

dei risultati del<br />

referendum del due<br />

giugno precedente,<br />

indetto per determinare<br />

la forma dello<br />

stato dopo il termine<br />

della seconda guerra<br />

mondiale, nasce la<br />

repubblica. Viene<br />

abolita la monarchia<br />

costituzionale.<br />

LA REPUBBLICA ITALIANA<br />

1946<br />

ENRICO DE NICOLA<br />

All’interno dell’azienda Ns Bandiere, a San Salvo (Chieti)<br />

Maggio / Giugno 2011<br />

MIKE BONGIORNO<br />

DOSSIER<br />

Nel passato ha fornito le sue creazioni<br />

per la visita del Papa a San Salvo, per<br />

i mondiali di calcio del 1982 (anno in<br />

cui è nata l’attività) e del 1990, quelli<br />

di atletica leggera a Roma, nel 1987, ai<br />

quali presero parte centosettantacinque<br />

nazioni e per i Gochi del Mediterraneo<br />

di Pescara del 2009. Quarantamila<br />

furono invece le bandiere della Pace<br />

realizzate qualche anno fa.<br />

1954<br />

Il 3 gennaio, dagli studi Rai di Torino, cominciano<br />

le prime trasmissioni della televisione<br />

in Italia. Nel 1954 gli abbonati sono poco<br />

più di ventiquattromila. La tv è soprattutto<br />

strumento di informazione ed educazione.<br />

A Mike sono<br />

legati i programmi<br />

più<br />

famosi della<br />

tv italiana.<br />

ARRIVA LA TELEVISIONE<br />

<strong>Abruzzo</strong>MAGAZINE 71

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!