13.06.2013 Views

Scarica - Abruzzo Magazine

Scarica - Abruzzo Magazine

Scarica - Abruzzo Magazine

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

L'ABRUZZO VISTO DA FUORI<br />

L’ABRUZZO E GLI ABRUZZESI<br />

SECONDO GIAMPAOLO FARCHIONI<br />

Una regione che conosce molto bene e dove, da bambino, veniva con il padre e il nonno<br />

a contrattare gli acquisti di olio extra vergine di oliva alla Borsa merci di Pescara<br />

di Isabella Pennoni<br />

In questo nuovo numero ho rivolto una<br />

serie di domande ad uno dei leader per<br />

eccellenza nel campo della produzione<br />

olearia nazionale: Giampaolo Farchioni. Un<br />

olio doc di provenienza esclusivamente<br />

italiana quello prodotto dall’ azienda Farchioni,<br />

una florida realtà che, con estrema<br />

gentilezza e disponibilità, Giampaolo non ha<br />

esitato a mostrarci. Di cosa si occupa? «Il<br />

mio ruolo all’Interno del gruppo alimentare<br />

Farchioni fa riferimento alla gestione delle<br />

attività commerciali nazionali di tutte e<br />

quattro le merceologie olio, farina, vino e<br />

la neomerceologia birra artigianale. Ho la<br />

completa gestione della parte legale aziendale,<br />

poi sono responsabile del personale<br />

e ovviamente uno dei palati di famiglia nella<br />

selezione e controllo i nostri prodotti».<br />

Cosa produce la sua azienda? «Il gruppo<br />

alimentare Farchioni, produce olio, che è<br />

poi il nostro business principale, con un<br />

fatturato consolidato di circa 100 milioni di<br />

euro; farina di grano tenero e poi con l’azienda<br />

agricola Terre de La Custodia, vino<br />

e, in ultimo, appena lanciata al Vinitaly 2011<br />

con La Mastri Birrai Umbria, la nostra nuova<br />

società che produce birra artigianale».<br />

Cosa conosce dell'<strong>Abruzzo</strong>? «Dell’<strong>Abruzzo</strong><br />

conosco, per deformazione professionale e<br />

per piacere, diverse tipologie di vino e cantine,<br />

di ottimo livello, non considerando che<br />

proprio in <strong>Abruzzo</strong>, a Pescara, ho vissuto<br />

parte della mia infanzia professionale. Negli<br />

anni 80 e 90, infatti, con mio padre e<br />

mio nonno, andavamo nella Borsa merci di<br />

Pescara per contrattare gli acquisti di olio<br />

extra vergine di oliva. La Borsa merci di Pe-<br />

58 <strong>Abruzzo</strong>MAGAZINE Maggio / Giugno 2011<br />

scara, in quel periodo, era istituzionalmente<br />

il luogo di riferimento per la vendita e acquisto<br />

dell’olio extra vergine di oliva italiano».<br />

Dal punto di vista imprenditoriale cosa<br />

conosce della nostra regione ed ha avuto<br />

modo di confrontarsi con nostre realtà del<br />

suo stesso settore? «Dal punto di vista imprenditoriale<br />

conosco diverse insegne della<br />

grande distribuzione del territorio aprutino<br />

e credo che una delle insegne più importanti<br />

sia quella dei supermercati Gabrielli, con cui<br />

tra l’altro sviluppiamo un bel lavoro». Come<br />

ritiene sia andata l'ultima recente edizione<br />

del Vinitaly? «Il Vinitaly è una delle nostre<br />

fiere più importanti a cui partecipiamo<br />

e devo dire che è la fiera più importante di<br />

settore (vino) in Italia e nel mondo. L’anno<br />

2011 ci ha dato grosse soddisfazioni». Quali<br />

sono la forza e i punti saldi della sua<br />

azienda e come sta attraversando il passaggio<br />

generazionale? «La Farchioni Olii è<br />

una azienda familiare managerializzata, cioè<br />

ogni struttura ha un proprio responsabile<br />

operativo, dietro ogni attività poi ci sono<br />

le strategie familiari, discusse con i nostri<br />

uomini. L’idea di base, nonché mission<br />

secolare, è chiara: “la massima qualità alimentare<br />

per tutti”. Sin dal 1780, produttori<br />

«GIAMPAOLO, MI PASSI L’OLIO?»<br />

È il leit motiv dello messaggio pubblicitario<br />

dell’azienda Farchioni, che ha spopolato nei<br />

suoi passaggi sulle più importanti emittenti<br />

televisive nazionali. Uno spot dove i protagonisti,<br />

alla fine, sono<br />

proprio Giampaolo<br />

e il papà Pompeo: i<br />

migliori testimonial<br />

del loro olio.<br />

di olio vino e farina, la mia famiglia ha sviluppato<br />

i propri “mestieri“, evolvendo anche<br />

le proprie strutture produttive, dove, anche<br />

grazie anche al bagaglio culturale, abbiamo<br />

acquisito di anno in anno quote di mercato<br />

sempre più importanti. L’evoluzione strutturale<br />

è stata pensata per garantire ai nostri<br />

consumatori il massimo della qualità al<br />

miglior prezzo. Il passaggio generazionale è<br />

in atto e grazie alla fiducia di Pompeo, mio<br />

padre, e Roberto Farchioni, mio zio, il testimone<br />

sta passando alla nuova generazione<br />

composta da me, mio fratello Marco e mia<br />

sorella Cecilia. Il nostro obiettivo è quello,<br />

sfruttando l’esperienza generazionale, di<br />

cercare di fare del nostro meglio perché il<br />

nome della nostra famiglia sia conosciuto<br />

nel ramo agricolo-alimentare per innovazione<br />

e qualità in tutto il mondo».<br />

Al centro Giampaolo Farchioni,<br />

con i fratelli Marco e Cecilia

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!