13.06.2013 Views

Scarica - Abruzzo Magazine

Scarica - Abruzzo Magazine

Scarica - Abruzzo Magazine

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ASSOCIAZIONI<br />

A PESCARA FEDERMANAGER<br />

OSPITA L’ISTITUTO ITALIANO<br />

DI PROJECT MANAGEMENT<br />

Eugenio Rambaldi e Patrizia Monacelli presentano<br />

l’associazione professionale per la diffusione in Italia<br />

della disciplina del project management...<br />

di Andrea Sisti<br />

La sede pescarese di Federmanager<br />

ha ospitato l’incontro sul project<br />

management. Tra i relatori presenti<br />

anche l’architetto Eugenio Rambaldi (presidente<br />

Isipm, Istituto italiano di project<br />

management) e Patrizia Monacelli (delegato<br />

dell’istituto per le aree di <strong>Abruzzo</strong>, Molise<br />

e Puglia). «Nel corso degli ultimi anni<br />

- ha evidenziato Rambaldi - in Italia sono<br />

cresciute sensibilmente l’attenzione e l’interesse<br />

del mondo imprenditoriale verso il<br />

project management, disciplina universale<br />

da considerarsi necessario ed essenziale<br />

punto di riferimento metodologico e culturale<br />

in un contesto economico che sempre<br />

più riconosce nel progetto un sicuro fattore<br />

di successo per le imprese che vogliano<br />

effettivamente realizzare cambiamento e innovazione.<br />

Tale consapevolezza ha indotto<br />

un gruppo di esperti italiani della materia<br />

a costituire, nel 2005, l’istituto». «Proprio<br />

Da sinistra Patrizia Monacelli (delegato dell’istituto per le aree<br />

di <strong>Abruzzo</strong>, Molise e Puglia) ed Eugenio Rambaldi (presidente Isipm).<br />

Sotto Claudio Bonasia e il pubblico intervenuto<br />

OBIETTIVI DELL’ISTITUTO<br />

Isipm (Istituto italiano di project management)<br />

è un’associazione culturale, con sede a Roma,<br />

che si propone di promuovere la crescita e lo<br />

sviluppo della cultura di project management,<br />

avvalendosi di processi basati sull’applicazione<br />

delle migliori conoscenze di livello nazionale<br />

e internazionale.<br />

106 <strong>Abruzzo</strong>MAGAZINE Maggio / Giugno 2011<br />

l’istituto - ha aggiunto la Monacelli<br />

- costituisce, inoltre, il primo centro<br />

di competenza a livello nazionale<br />

per tutti coloro che intendono certificare<br />

le proprie conoscenze e competenze<br />

professionali quali project<br />

e/o program manager, conoscenze<br />

funzionali ad una gestione per<br />

progetti efficiente ed efficace. Ogni<br />

formulazione teorica del project<br />

management si incentra, infatti, su<br />

una serie di processi interdipendenti<br />

necessari per condurre un progetto in<br />

porto a partire dalle sue battute iniziali. Tali<br />

processi sono: avvio, pianificazione, esecuzione,<br />

controllo e chiusura del progetto. E<br />

durante tale ciclo di vita gestionale occorre<br />

gestire bene tutte le variabili di progetto<br />

corrispondenti alle aree di conoscenza del<br />

project. Ma, soprattutto, occorre gestire<br />

l’integrazione dei dati relativi alle aree pre-<br />

Primo piano di Florio Corneli, presidente di Fermanager <strong>Abruzzo</strong><br />

e Molise, fotografato negli uffici pescaresi dell’associazione<br />

cedenti, dati che, spesso, risultano essere<br />

in forte contrapposizione tra loro. Solo da<br />

tale integrazione delle informazioni può definirsi<br />

un buon piano di progetto. E a governare<br />

la nave progetto lungo il piano definito<br />

e verso il porto di attracco prescelto, non<br />

può che essere nominato un unico responsabile,<br />

generalmente chiamato project manager<br />

(o responsabile di progetto)».

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!