13.06.2013 Views

Scarica - Abruzzo Magazine

Scarica - Abruzzo Magazine

Scarica - Abruzzo Magazine

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Dopo una prigionia di cinquantacinque giorni nel covo<br />

delle Br di via Montalcini, viene ritrovato il corpo di Aldo<br />

Moro, presidente del partito della Democrazia Cristiana.<br />

1978<br />

1968<br />

1969<br />

Scoppia la rivolta studentesta. Ma il<br />

1969 è anche l’anno della strage di piazza<br />

Fontana, nel centro di Milano. Una<br />

bomba esplode nella sede della Banca<br />

Nazionale dell’Agricoltura, provocando<br />

la morte di diciassette persone.<br />

MOVIMENTI STUDENTESCHI<br />

MUORE ALDO MORO<br />

ELEZIONE PAPA GIOVANNI PAOLO II<br />

Elezione a Papa di Karol Wojtyla. La<br />

nomina viene accolta con stupore. Il suo<br />

pontificato durerà fino al 2005. Fortissima<br />

la sua influenza non solo in campo religioso,<br />

ma anche nello scenario mondiale.<br />

STRAGE DI PIAZZA FONTANA<br />

1982<br />

In Spagna, l’Italia guidata<br />

dal ct Bearzot si laurea campione<br />

del mondo battendo<br />

la Germania Ovest. Ancora<br />

risuona nelle nostre orecchie<br />

l’enfasi del telecronista<br />

Nando Martellini nello scandire<br />

la frase: «Campioni del<br />

mondo, campioni del mondo,<br />

campioni del mondo».<br />

E poi l’urlo di Tardelli e Zoff<br />

che solleva la coppa.<br />

Maggio / Giugno 2011<br />

DOSSIER<br />

ITALIA CAMPIONE DEL MONDO<br />

Sugli spalti dello stadio di Madrid c’è anche<br />

il presidente della repubblica Sandro Pertini.<br />

Il suo mandato durerà dal 1978 al 1985.<br />

SANDRO PERTINI<br />

VERRIGNI VALENTINI, LA PASTA ITALIANA<br />

«Per l’anniversario dell’Unità d’Italia<br />

si può viaggiare in tanti modi. Anche<br />

stando fermi. Si può viaggiare anche<br />

da fermi, quando sono i sapori della<br />

nostra tradizione culinaria, fantasiosa,<br />

unica e sana, a raggiungerci.<br />

Ciò accade grazie al progetto di<br />

due “signori” dell’agroalimentare,<br />

entrambi vertici nella loro competenza,<br />

entrambi amici vincenti, come i<br />

loro cognomi che iniziato con la “V”.<br />

Cercato, non coincidenza, un grande<br />

prodotto tracciabile ed espressione<br />

totale del “made in Italy”, nella ricorrenza<br />

di un anniversario del valore<br />

infinito, come i centocinquanta di vita<br />

della nostra patria». Queste parole<br />

sono di Mauro Defendente Febbrari,<br />

medico specialista in endocrinologia e<br />

diabetologia, per descrivere la nuova<br />

linea di pasta targata Verrigni Valentini,<br />

a produzione limitata. Il Pastificio<br />

Verrigni, antico pastificio rosetano,<br />

ha utilizzato il grano varietà San<br />

Carlo, coltivato in Italia dall’azienda<br />

agricola Valentini, per dar vita a<br />

speciali spaghetti e fusilli dal packaging<br />

tricolore. «Quando una parola<br />

esprime più dell’informazione che<br />

contiene - hanno commentato Gaetano<br />

e Francesca Verrigni - evoca emozioni<br />

profonde. Italiano è per noi, da sempre,<br />

l’essenza del nostro lavoro, della<br />

materia prima che utilizziamo, del<br />

credo di un’azienda. Un’azienda che<br />

oggi si arricchisce di una ancora più<br />

ricercata tracciabilità, una pasta nata<br />

dall’amicizia e dalla condivisione di<br />

un progetto dove “prodotto in Italia”<br />

incontra il suo autentico significato.<br />

Senza compromessi».<br />

La pasta Verrigni Valentini dove si è deciso di puntare<br />

su una confezione tricolore per un prodotto la<br />

cui filiera si realizza interamente in Italia<br />

<strong>Abruzzo</strong>MAGAZINE 73

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!