13.06.2013 Views

Scarica - Abruzzo Magazine

Scarica - Abruzzo Magazine

Scarica - Abruzzo Magazine

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Sabatino Trotta, primario del<br />

reparto di Psichiatria dell’ospedale<br />

della città d’annunziana.<br />

La validità di Amico Medico,<br />

presieduta dal commercialista<br />

Paolo Angelucci, ha colpito<br />

positivamente anche Claudio<br />

D’Amario, direttore generale<br />

della Asl pescarese: «Dobbiamo<br />

saper valorizzare - dichiara<br />

il manager - il contributo di questa realtà<br />

che vuole farsi carico di aspetti importanti<br />

come l’umanizzazione e la qualità<br />

percepita. Per noi è fondamentale il fatto<br />

che l’associazione sia sostenuta da<br />

dirigenti medici, con la volontà di capire<br />

come e dove migliorare il rapporto con<br />

l’utente ed eseguire ricerca scientifica. In<br />

futuro, soprattutto attraverso questo secondo<br />

aspetto, Amico Medico potrebbe<br />

occuparsi del rischio clinico, contribuire<br />

alla stesura di protocolli collaborativi dal<br />

punto di vista operativo». Queste esperienze,<br />

lo scambio reciproco con le realtà<br />

“no profit” che operano, soprattutto, nel<br />

campo dell’ematologia, dell’oncologia,<br />

dell’assistenza ai bambini e agli anziani<br />

Fernando Guarino<br />

direttore sanitario<br />

aziendale Asl Pescara<br />

“COME ALI DI FARFALLA” DI VALENTINA PALLERI<br />

I diritti<br />

d'autore del<br />

libro saranno<br />

destinati per intero<br />

all’acquisto di un<br />

nuovo ecografo<br />

nel reparto di<br />

Chirurgia pediatrica<br />

dell’ospedale Santo<br />

Spirito di Pescara<br />

La scrittrice<br />

Valentina Palleri<br />

con Paolo<br />

Angelucci,<br />

presidente<br />

Amico Medico<br />

malati, in aree particolarmente<br />

delicate, migliorano la rete<br />

delle professionalità e delle intelligenze,<br />

partecipando all’accettazione<br />

della cultura del<br />

cambiamento all’interno dell’azienda<br />

sanitaria, «e nel caso<br />

di Amico Medico - continua<br />

D’Amario - i protagonisti sono<br />

gli stessi medici. Raggiungere<br />

risultati in termini di eccellenza rilevata<br />

dai pazienti, accoglienza, cortesia sono<br />

elementi imprescindibili, paragonabili<br />

a progressi tecnologici». Un’opera che<br />

quindi ben si abbina con il processo<br />

di governance messo in<br />

atto dalla Asl di Pescara, già a<br />

partire dal 2009, mirato ad una<br />

nuova cultura della gestione, al<br />

miglioramento dell’efficienza e<br />

della qualità delle performance<br />

e dei servizi, utilizzando le risorse<br />

disponibili. La sanità, se ben<br />

gestita, oltre a dare benessere,<br />

può rappresentare un grosso<br />

motore di sviluppo, economico e<br />

occupazionale.<br />

È stato presentato a fine marzo, presso<br />

l’aula magna dell’istituto Ravasco di<br />

Pescara, il libro “Come ali di farfalla”<br />

di Valentina Palleri. L’autrice pescarese,<br />

insegnante di lettere e storia dell’arte, ha<br />

già vinto prestigiosi premi letterari per<br />

diversi racconti e per il romanzo “Quando<br />

si cambia dentro”. Ma è soprattutto<br />

una madre di tre bambini, fra cui Ilaria,<br />

che ora ha cinque anni. E non sono la<br />

ricerca di notorietà o di una soddisfazione<br />

personale i motivi che l’hanno spinta<br />

a scrivere quest’opera, che è il racconto<br />

commovente e vero del dramma precipitato<br />

con violenza sulla sua famiglia:<br />

un tumore devastante che ha colpito la<br />

piccola quando aveva tre anni e mezzo.<br />

Da sinistra Sabatino Trotta,<br />

primario del reparto di Psichiatria<br />

dell’ospedale della città<br />

d’annunziana e alla guida del<br />

comitato scientifico di Amico<br />

Medico, Antonello Persico,<br />

nominato “Amico Medico<br />

dell’anno 2011”, e il professor<br />

Pierluigi Lelli Chiesa, primario<br />

del reparto di Chirurgia pediatrica<br />

dell’ospedale di Pescara<br />

ABRUZZO NO PROFIT<br />

Un momento della giornata con<br />

l’attività dei volontari<br />

dell’associazione Clown Doc<br />

Uno scatto della cerimonia di consegna. Sullo sfondo<br />

la nuova sala d’attesa donata dall’associazione Amico<br />

Medico al reparto di Chirurgia pediatrica, al secondo<br />

piano dell’ospedale civile di Pescara<br />

L'istituto Ravasco ha ospitato la presentazione del libro<br />

Maggio / Giugno 2011<br />

LA NUOVA SALA D’ATTESA<br />

È stata consegnata lo scorso<br />

21 aprile la nuova sala d’attesa<br />

donata dall’associazione Amico<br />

Medico al reparto di Chirurgia<br />

pediatrica dell’ospedale civile di<br />

Pescara. L’iniziativa è stata resa<br />

possibile grazie al contributo dei<br />

tanti sostenitori e, in particolare,<br />

di due imprenditori: Rino Rosini<br />

e la famiglia Colussi, dell’azienda<br />

Colussi Legnami.<br />

Per sostenere Amico Medico:<br />

Banca Popolare di Ancona<br />

Gruppo UBI Banca - Filiale Pescara,<br />

Via Nazionale Adriatica Nord 126<br />

C/C 2103<br />

ASSOCIAZIONE MEDICO AMICO<br />

IBAN: IT81O0530815401000000002103<br />

Pagine ambientate nelle corsie d’ospedale,<br />

momenti di sofferenza, ma anche<br />

di sublimazione delle virtù emozionali e<br />

taumaturgiche di una madre che assiste la<br />

sua bambina malata e spera e lotta con lei<br />

per uscire dalla malattia.<br />

<strong>Abruzzo</strong>MAGAZINE<br />

109

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!