13.06.2013 Views

Scarica - Abruzzo Magazine

Scarica - Abruzzo Magazine

Scarica - Abruzzo Magazine

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

PRESS ROOM<br />

LA IMM HYDRAULICS CON DI CAMPLI<br />

Sul Sole la situazione della banda larga in Val Di Sangro<br />

«<br />

In <strong>Abruzzo</strong> c’è un ente pubblico<br />

deputato allo sviluppo<br />

industriale che blocca la banda<br />

larga». È quanto sostiene,<br />

sulle pagine del Sole, Marcello<br />

Di Campli, numero uno del comitato<br />

territoriale di Confindustria Chieti e<br />

responsabile finanziario della Imm<br />

Hydraulics, azienda di Atessa fondata<br />

da Gilberto Candeloro e specializzata<br />

nella realizzazione di<br />

sistemi di connessione oleodinamica.<br />

Il distretto industriale<br />

è quello della Val di Sangro,<br />

80 chilometri quadrati di territorio<br />

dove l’internet veloce è un<br />

miraggio. «L’adsl che abbiamo<br />

viaggia a 1 megabit al secondo - afferma Di Campli - una<br />

velocità insufficiente per un’azienda come la nostra, con 420<br />

dipendenti, 70 milioni di fatturato e clienti come Toyota,<br />

Volvo Tractor e John Deer. Tra i responsabili di questo<br />

stallo c’è anche il Consorzio di sviluppo industriale della Val<br />

di Sangro, ente di cui la Regione è maggiore azionista».<br />

22x14,5.pdf 1 17/05/11 17.36<br />

GLI INGEGNERI ALL’AQUILA E LAS<br />

La lentezza della ricostruzione e Las al Salone Ufficio<br />

Il Venerdì di Repubblica si sofferma sulla<br />

ricostruzione dell’Aquila e il giornalista<br />

Massimo De Luca pone la domanda:<br />

«Utilizzare veri criteri antisismici? Dipende.<br />

Se il fabbricato è nuovo, lo Stato fornisce<br />

i fondi necessari. Se è “vecchio”, reso<br />

inabitabile dal sisma e va ristrutturato, di<br />

soldi ce ne sono di meno». Il rilievo arriva<br />

da Pierluigi De Amicis, presidente dell’Ordine<br />

degli ingegneri d’<strong>Abruzzo</strong>, e si aggiunge<br />

alle critiche mosse dal sindaco Cialente sulla lentezza<br />

della ricostruzione. Non c’è dolo, ma insipienza del<br />

legislatore sì, accusa De Amicis. Le imprese potranno<br />

assicurare sicurezza pari solo<br />

a un livello 6 in una scala fino a<br />

10. Un livello frutto delle deroghe<br />

alla normativa vigente redatte<br />

dalla Commissione ambiente della<br />

Camera». Scorrendo il numero<br />

salta fuori anche la comunicazione<br />

di Las Mobili, l’azienda abruzzese<br />

di Giulio Pedicone, presente<br />

al Salone Ufficio 2011.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!