13.06.2013 Views

Scarica - Abruzzo Magazine

Scarica - Abruzzo Magazine

Scarica - Abruzzo Magazine

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

INFERI E PUNTA DI COLLE, ECCELLENZE DI MARRAMIERO<br />

Marramiero ha conquistato una Medaglia<br />

d’oro con il Montepulciano d’<strong>Abruzzo</strong><br />

Doc Riserva “Inferi” 2007”, categoria vini<br />

rossi, e una medaglia d’Argento con il<br />

Colline Pescaresi Igt Chardonnay “Punta<br />

di Colle” 2008, per vini bianchi elaborati<br />

in barrique, oltre a diverse<br />

Gran menzioni. L’azienda<br />

preparata da Nicola Fiasconaro, il super<br />

pasticcere voluto anche dallo shuttle Discovery<br />

che, insieme ai fratelli Fausto e<br />

Martino, guida la storica attività dolciaria<br />

a Castelbuono (Palermo). Un dolce preparato<br />

con una lenta e graduale lievitazione<br />

di trentasei ore, a cui è seguita una cottura<br />

di dieci, impreziosito con gli aromi e i suggestivi<br />

profumi del vino Passerina, per<br />

dimostrare che anche i bianchi secchi si<br />

abbinano perfettamente con le prelibatezze<br />

pasquali. Un evento voluto per valorizzare<br />

le eccellenze della nostra regione,<br />

teso a celebrare, inoltre, lo zafferano, produzione<br />

tipica aquilana, dopo gli scorsi<br />

anni in cui la Cantina ha puntato su trabocchi<br />

ed eremi. E poi ancora tante le novità<br />

fatte conoscere dalle ottanta aziende<br />

vitivinicole presenti alle cinque giornate<br />

della kermesse e coordinate dall’assessorato<br />

all’Agricoltura dell’<strong>Abruzzo</strong>,<br />

si trova a Rosciano (Pescara) e si estende<br />

su una superficie coltivata di trenta ettari. A<br />

duecentosettanta metri sul livello del mare, la<br />

famiglia Marramiero coltiva la vite dall’inizio<br />

del secolo scorso. La produzione annua<br />

è di 2.500 ettolitri. Al Vinitaly 2011 era<br />

presente anche Enrico Marramiero, attuale<br />

presidente di Confindustria Pescara.<br />

dall’Arssa e dal Centro interno delle camere<br />

di commercio d’<strong>Abruzzo</strong>, in collaborazione<br />

con l’Enoteca regionale. La nostra<br />

regione ha proposto la nuova geografia<br />

produttiva che ha visto l’esordio di varietà<br />

di vino capaci di esaltare non solo le particolarità<br />

dei tre vini doc più conosciuti<br />

(Montepulciano d’<strong>Abruzzo</strong>, Montepulciano<br />

d’<strong>Abruzzo</strong> Cerasuolo e Trebbiano d’<strong>Abruzzo</strong>),<br />

grazie a nuove tipologie e versioni,<br />

in grado di valorizzare ulteriori<br />

denominazioni, sottozone e antichi vitigni<br />

riscoperti dopo un lungo lavoro di sperimentazione.<br />

La partecipazione delle<br />

abruzzesi ha avuto il suo riscontro anche<br />

in termini di riconoscimenti al Concorso<br />

enologico internazionale: nel complesso<br />

sono state conquistate dieci medaglie<br />

(due Gran medaglie d’oro, quattro d’Oro,<br />

due d’Argento e due di Bronzo) e centouno<br />

Gran menzioni. Nel dettaglio l’<strong>Abruzzo</strong><br />

è stato premiato in tutte le principali tipologie:<br />

nei vini bianchi, con una medaglia<br />

d’Oro e ventisette Gran menzioni; nei rossi,<br />

con una Gran medaglia d’oro, una d’Oro,<br />

una d’Argento e una di Bronzo, in diverse<br />

categorie, e cinquantadue Gran<br />

menzioni; mentre nella categoria rosati<br />

ancora una volta il Cerasuolo d’<strong>Abruzzo</strong><br />

ha conquistato tutte le medaglie a disposizione<br />

(Gran d’oro, d’Oro, d’Argento e di<br />

Bronzo, oltre a ventuno Gran menzioni),<br />

per concludere nella tipologia spumante<br />

con la medaglia d’Oro, nella sezioni spumanti<br />

dolci, e una Gran menzione nella tipologia<br />

secco. Questi e altri prodotti di<br />

eccellenza sono stati i protagonisti del<br />

programma delle degustazioni guidate da<br />

Adua Villa, eno-gastronoma, sommelier,<br />

ambasciatrice del vino abruzzese nel<br />

mondo e, soprattutto, “abruzzese doc”,<br />

proprio come tutti i vini da lei fatti cono-<br />

GRAN MEDAGLIA D'ORO PER DEL CASALE<br />

Maggio / Giugno 2011<br />

SPECIALE VINITALY E SOL 2011<br />

È stato il Cerasuolo d’<strong>Abruzzo</strong> Doc “Casale San Biase” 2010 il<br />

vino premiato al Vinitaly con la Gran Medaglia d’Oro nella categoria<br />

Vini tranquilli a denominazione di origine e a indicazione geografica<br />

- rosati. L’azienda si trova sulle colline vastesi, in contrada<br />

San Biagio, e ad aiutare Sergio nell’attività di famiglia ci sono<br />

la moglie, Lucia, e le figlie, Paola e Laura. Del Casale è anche<br />

agriturismo, ospitando i suoi clienti all’interno dell’azienda,<br />

con la formula “bed&breakfast”, durante tutto l’anno.<br />

Da sinistra Laura Del Casale,<br />

Silvio Di Lorenzo (presidente<br />

Cciaa di Chieti),<br />

Sergio Del Casale,<br />

la moglie Lucia e<br />

l’altra figlia Paola,<br />

insieme con il<br />

premio ottenuto<br />

al Concorso<br />

L’azienda Marramiero<br />

<strong>Abruzzo</strong>MAGAZINE 79

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!