14.06.2013 Views

Le bandiere della CGIL e delle sue strutture in Toscana : un primo ...

Le bandiere della CGIL e delle sue strutture in Toscana : un primo ...

Le bandiere della CGIL e delle sue strutture in Toscana : un primo ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

P<strong>un</strong>to pieno P<strong>un</strong>to festone e varianti P<strong>un</strong>to a sp<strong>in</strong>a di pesce<br />

P<strong>un</strong>to a sp<strong>in</strong>a di pesce dop. P<strong>un</strong>to erba P<strong>un</strong>to erba con sopragitto<br />

Per quel che concerne il movimento operaio gli esempi di <strong>bandiere</strong> ricche, fastose e di buona<br />

realizzazione tecnica sono vanto di paesi quali l’Inghilterra, la Germania e i Paesi Bassi dove prima<br />

che da noi e con molto più potere economico si sviluppò l’<strong>in</strong>dustria e l’economia capitalista e<br />

qu<strong>in</strong>di l’organizzazione operaia e il s<strong>in</strong>dacato. Per l’Italia le <strong>bandiere</strong> più belle sono quelle riferibili<br />

alle Società di Mutuo Soccorso (SMS) che molto spesso si sono conservate <strong>in</strong>tegre perché patirono<br />

meno le devastazioni fasciste, begli esemplari sono documentati specie nell’Italia del nord ovest nel<br />

volume “Una strenna di mani”.<br />

In appendice presentiamo le <strong>bandiere</strong> non appartenenti a <strong>strutture</strong> s<strong>in</strong>dacali ma che pur<br />

appartenendo a <strong>strutture</strong> pubbliche o private varie rivestono <strong>un</strong> <strong>in</strong>teresse documentario per il<br />

s<strong>in</strong>dacato o più genericamente al costituirsi del movimento operaio <strong>in</strong> <strong>Toscana</strong>.<br />

Tra queste, quelle relative al s<strong>in</strong>dacato o al movimento operaio contenute nel fondo MRF,<br />

belle e accurate nella realizzazione sono quella <strong>della</strong> Camera del lavoro di Arezzo, quella del<br />

s<strong>in</strong>dacato postelegrafonici di Firenze, <strong>in</strong>teressanti sono quelle dei guardafili telegrafici <strong>della</strong> sezione<br />

di Pisa e per quelle non s<strong>in</strong>dacali quella <strong>della</strong> SMS del Ponte alla Badia di Fiesole.<br />

Da ultimo per <strong>un</strong>a migliore comprensione dei rapporti tra le varie <strong>strutture</strong> s<strong>in</strong>dacali dobbiamo<br />

ricordare la differente suddivisione territoriale <strong>delle</strong> prov<strong>in</strong>cie toscane che a f<strong>in</strong>e ‘800 erano 7<br />

(Arezzo, Firenze, Grosseto, Livorno, Lucca, Massa Carrara, Pisa e Siena) e che anche la loro<br />

estensione è mutata. Quella che ha subito il più profondo cambiamento è la Prov<strong>in</strong>cia di Firenze dal<br />

cui territorio, prevalentemente viene creata quella di Pistoia e più recentemente quella di Prato. Ma<br />

anche altre prov<strong>in</strong>cie toscane con la riforma del 1925 mutano estensione territoriale come Pisa e<br />

Livorno, oltre che Firenze. Così i com<strong>un</strong>i di: Bibbona, Campiglia Marittima, Castagneto Carducci,<br />

Cec<strong>in</strong>a, Collesalvetti, Piomb<strong>in</strong>o, Rosignano Marittimo, Sasseta, Suvereto che facevano parte <strong>della</strong><br />

prov<strong>in</strong>cia di Pisa vengono trasferiti alla prov<strong>in</strong>cia di Livorno, mentre entrano a far parte di quella<br />

11

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!