14.06.2013 Views

Le bandiere della CGIL e delle sue strutture in Toscana : un primo ...

Le bandiere della CGIL e delle sue strutture in Toscana : un primo ...

Le bandiere della CGIL e delle sue strutture in Toscana : un primo ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

5- FILIA. S<strong>in</strong>dacato lavoranti panettieri.<br />

Firenze. – [post. 1949]. - 1 bandiera ricamata,<br />

iscrizione: a p<strong>un</strong>to pieno <strong>in</strong> seta gialla<br />

disegno : a p<strong>un</strong>to raso <strong>in</strong> seta gialla, policroma<br />

e dorata, frangia dorata. – Tela <strong>in</strong> raso di<br />

seta rossa. - dimensioni 100x140 cm circa.-<br />

Non <strong>in</strong>corniciata. – Stato di conservazione:<br />

buono.<br />

Simboli: spighe di grano legate con nastri<br />

La FILIA fu fondata nel 1921 a Bologna e fu sciolta<br />

d’imperio dai fascisti che uccisero anche il suo<br />

segretario Giulio Braga.<br />

La FILIA fu ricostituita probabilmente nel 1944, il<br />

<strong>primo</strong> congresso è del marzo 1947 ed ass<strong>un</strong>se la<br />

denom<strong>in</strong>azione di Federazione nazionale dell’alimentazione<br />

e dove venne eletto segretario Giovanni<br />

Tabili. Nel secondo congresso tenuto a Roma nel<br />

giugno del 1949 ass<strong>un</strong>se la denom<strong>in</strong>azione FILIA<br />

Federazione italiana lavoratori <strong>in</strong>dustria alimentare<br />

FILCEA Firenze (chimici) ora<br />

FILCEM<br />

6-<strong>CGIL</strong>. S<strong>in</strong>dacato prov<strong>in</strong>ciale Ceramisti.<br />

Firenze. – [1947]. - 1 bandiera ricamata,<br />

iscrizione: a p<strong>un</strong>to pieno <strong>in</strong> cotone giallo,<br />

disegno : a p<strong>un</strong>to piatto <strong>in</strong> cotone giallo,<br />

frangia <strong>in</strong> cotone giallo. - Tela di lana verde<br />

bianca e rossa <strong>un</strong>ite diagonalmente. -<br />

Dimensioni 105x150 cm. circa. - Non <strong>in</strong>corniciata.<br />

– Stato di conservazione: buono<br />

Simboli: Tre cerchi <strong>in</strong>trecciati<br />

Il s<strong>in</strong>dacato nazionale ceramisti e aff<strong>in</strong>i SNCA <strong>in</strong>izia<br />

la sua attività nel 1946. Nel [giugno] 1947 si<br />

ri<strong>un</strong>iscono alla CCdL di Firenze i Comitati direttivi<br />

dei s<strong>in</strong>dacati del Vetro e quello dei ceramisti per<br />

valutare la possibilità di strutturare organizzativamente<br />

<strong>in</strong> maniera <strong>un</strong>itaria i due comparti<br />

produttivi. Un ulteriore passo avanti avviene nella<br />

ri<strong>un</strong>ione di Bologna del 5-8 novembre del 1947 per<br />

costituirsi formalmente il 1948 nella Federazione<br />

Nazionale Vetrai Ceramisti e Aff<strong>in</strong>i FNVCA che poi<br />

confluirà nella FILCEVA, qu<strong>in</strong>di nella FILCEA<br />

(1968).<br />

24<br />

Notizie des<strong>un</strong>te da il “I s<strong>in</strong>dacati <strong>della</strong> Cgil” di<br />

Miriam Bergamaschi, p. 208<br />

Notizie des<strong>un</strong>te da il “Notiziario <strong>CGIL</strong>”, 1947, n. 3,<br />

15 ; 1949, n. 13, 18, e “I s<strong>in</strong>dacati <strong>della</strong> Cgil” di<br />

Miriam Bergamaschi, p. 359

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!