14.06.2013 Views

Le bandiere della CGIL e delle sue strutture in Toscana : un primo ...

Le bandiere della CGIL e delle sue strutture in Toscana : un primo ...

Le bandiere della CGIL e delle sue strutture in Toscana : un primo ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

113- <strong>Le</strong>ga fra gli operai <strong>in</strong> Calci [PI]. –<br />

[1910]. -<br />

1 bandiera, iscrizione e disegno dip<strong>in</strong>ti a<br />

tempera, frangia dorata. – Tela <strong>in</strong> seta rossa. –<br />

Dimensioni 122x148 cm. – Stato di conservazione<br />

discreto, macchie e lacerazioni<br />

Simboli : stretta di mano<br />

La lega mista operaia di Calci venne fondata<br />

presumibilmente nel 1905 o 1906 e nel 1910<br />

viene <strong>in</strong>augurata la nuova sede e la bandiera che<br />

molto probabilmente è quella qui raffigurata. La<br />

lega, dopo la pausa <strong>della</strong> prima guerra mondiale,<br />

riprende l’attività nel settembre del 1921. La<br />

bandiera viene asportata nel 1922<br />

114- <strong>Le</strong>ga colonica. Ravi e Caldana [GR]. –<br />

1920. - 1 bandiera, iscrizione: dip<strong>in</strong>ta a porpor<strong>in</strong>a,<br />

disegno: a tempera, frangia nera. – Tela<br />

<strong>in</strong> seta rossa. - Dimensioni 122x142 cm. –<br />

Stato di conservazione buono<br />

Simboli : Buoi aggiogati all’aratro<br />

La <strong>Le</strong>ga venne molto probabilmente fondata poco<br />

tempo prima del gennaio 1920 e partecipa al 1°<br />

congresso <strong>della</strong> CCdL di Grosseto. L’<strong>in</strong>augurazione<br />

<strong>della</strong> bandiera avviene il 12 settembre 1920. Gli<br />

arditi del popolo di Ravi e Caldana si scontrano<br />

con i carab<strong>in</strong>ieri nell’agosto del 1921 con morti e<br />

feriti. Altri scontri avvengono nel gennaio 1922.<br />

115- <strong>Le</strong>ga fra maestri d’ascia [e calafati].<br />

Viareggio [LU]. – [19--]. - 1 bandiera, con<br />

iscrizione e disegno eseguito con applicazioni<br />

<strong>in</strong> tessuto nero di lana felpata. – Tela <strong>in</strong> lana<br />

rossa. - Dimensioni 101x217 cm. – Stato di<br />

conservazione discreta, lacerazione e asportazione<br />

di parte <strong>della</strong> scritta.<br />

Simboli: Ascia e ramp<strong>in</strong>o(?)<br />

Lo statuto <strong>della</strong> SMS fra i maestri d’ascia e calafati<br />

è del 1899, mentre <strong>un</strong>a lega di carpentieri navali è<br />

attiva nel 1911 con 150 soci ed aderisce alla CdL.<br />

Il 2 maggio 1921 i fascisti assaltano sia la CdL che la<br />

sede del club dei calafati, <strong>in</strong> via Copp<strong>in</strong>o distruggendole<br />

e asportando la bandiera.<br />

Trattative <strong>in</strong>tercorrono tra il s<strong>in</strong>daco Giorgio Paci il<br />

questore e i fascisti per la restituzione <strong>della</strong> bandie-<br />

74<br />

ra <strong>in</strong>utilmente. Incidenti seguono ai risultati elettorali<br />

e alc<strong>un</strong>i operai vengono feriti e due, Pietro Neri<br />

ed Enrico Paol<strong>in</strong>i, vengono uccisi. Il 9 agosto 1922<br />

avviene l’occupazione fascista <strong>della</strong> CdL.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!