14.06.2013 Views

Le bandiere della CGIL e delle sue strutture in Toscana : un primo ...

Le bandiere della CGIL e delle sue strutture in Toscana : un primo ...

Le bandiere della CGIL e delle sue strutture in Toscana : un primo ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

107- Fascio operaio di Casale M.mo. - [sec.<br />

XIX-XX]. - 1 bandiera ricamata, iscrizione: a<br />

p<strong>un</strong>to erba e p<strong>un</strong>to pieno <strong>in</strong> seta nera. – Tela<br />

<strong>in</strong> cotone rosso. – Dimensioni 150x95 cm. –<br />

Stato di conservazione buono<br />

Anche se l’<strong>in</strong>testazione “Fascio” richiama le prime<br />

organizzazioni <strong>in</strong>ternazionaliste operanti nella prov<strong>in</strong>cia<br />

di Pisa e Livorno già a partire dal 1869-1870,<br />

non c’è ness<strong>un</strong>a certezza che la bandiera <strong>in</strong> questione<br />

risalga a quegli anni. Del fascio operaio di<br />

Casale Marittimo (PI) non vi sono notizie l’<strong>un</strong>ico<br />

riferimento cronologico è quello <strong>della</strong> sua asportazione,<br />

ad opera dei fascisti dalla sede del locale PSI,<br />

<strong>in</strong>torno al 1920-1921.<br />

108- <strong>Le</strong>ga addetti alle m<strong>in</strong>iere di Boccheggiano.<br />

- 1921. - 1 bandiera ricamata,<br />

iscrizione: a p<strong>un</strong>to pieno <strong>in</strong> cordonc<strong>in</strong>o<br />

dorato, frangia <strong>in</strong> cordonc<strong>in</strong>o dorato. – Tela<br />

<strong>in</strong> seta rossa. – Dimensioni 122x148 cm. –<br />

Stato di conservazione discreto, macchie e<br />

lacerazioni<br />

E’ attiva <strong>un</strong>a Cassa di soccorso e <strong>un</strong>a lega di<br />

resistenza f<strong>in</strong> dal 1901 che probabilmente si<br />

conclude con la 1. guerra mondiale.<br />

Nel 1919 riprende l’attività <strong>della</strong> lega che si costituisce<br />

formalmente nel dicembre del 1920.<br />

Il 1° maggio 1921 alla presenza di C. Nazzari <strong>della</strong><br />

federazione m<strong>in</strong>atori viene <strong>in</strong>augurata la bandiera.<br />

109- <strong>Le</strong>ga barrocciai. Bagni di Lucca Fornoli.<br />

- [1920]. -1 bandiera, iscrizione: dip<strong>in</strong>ta<br />

con <strong>in</strong>chiostro tipografico, disegno: dip<strong>in</strong>to<br />

ad olio. – Tela <strong>in</strong> cotone rosso. - Dimensioni<br />

107 x170 cm. - Stato di conservazione discreto,<br />

macchie e decolorazioni<br />

Simboli: Testa di cavallo<br />

Una lega carrettieri si costituisce a Fornoli nel 1920<br />

mentre a Bagni di Lucca era già preesistente <strong>un</strong>a<br />

lega mista. La bandiera fu sequestrata nel 1921<br />

72

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!