14.06.2013 Views

Le bandiere della CGIL e delle sue strutture in Toscana : un primo ...

Le bandiere della CGIL e delle sue strutture in Toscana : un primo ...

Le bandiere della CGIL e delle sue strutture in Toscana : un primo ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

122- Società di M.[utuo] S[occorso].<br />

Lavoranti <strong>in</strong> cordami. Livorno. - [18--]. - 1<br />

bandiera, con iscrizione e disegno eseguito<br />

con appli-cazioni <strong>in</strong> tessuto avorio di tela di<br />

lana. – Tela <strong>in</strong> lana. - Dimensioni 142x190<br />

cm. – Stato di conservazione discreta,<br />

macchie<br />

Simboli: stella a c<strong>in</strong>que p<strong>un</strong>te<br />

Subito dopo l’<strong>un</strong>ità d’Italia a Livorno fu fondata<br />

<strong>un</strong>a grande fabbrica di cordami e vele; La nascita di<br />

<strong>un</strong>a Associazione degli artigiani f<strong>un</strong>aioli è del 1863.<br />

Nel 1880 la Società dei f<strong>un</strong>aioli <strong>in</strong>sieme alla fratellanza<br />

operaia <strong>in</strong>dice <strong>un</strong> comizio contro i r<strong>in</strong>cari<br />

<strong>della</strong> far<strong>in</strong>a. Nel 1901 la Società si trasforma <strong>in</strong> lega<br />

e nel 1902 figura fra le leghe aderenti alla CdL di<br />

Livorno.<br />

123- Unione guardafili telegrafici. Sezione<br />

di Pisa. – [1920]. - 1 bandiera, iscrizione e<br />

disegno a tempera. – Tela <strong>in</strong> raso di cotone<br />

rosso. – Dimensioni 98x116 cm. – Stato di<br />

conservazione discreto, perdite di colore dal<br />

disegno<br />

Simboli: Pali e l<strong>in</strong>ea telegrafica<br />

Nel 1906 gli allievi guardafili di Pisa <strong>in</strong>viano ai<br />

deputati <strong>un</strong>a petizione sulla loro condizione di<br />

lavoratori precari, con carichi di lavoro esorbitanti<br />

e mal pagati. Sollecitano anche l’<strong>in</strong>teressamento di<br />

Filippo Turati nella sua qualità di presidente <strong>della</strong><br />

Federazione postelegrafonica. Nel giugno del 1920<br />

presso la CdL di Pisa viene <strong>in</strong>augurata la bandiera,<br />

che potrebbe essere stata depredata dai fascisti<br />

durante l’assalto alla CdL del 2 maggio del 1921 o<br />

durante l’occupazione def<strong>in</strong>itiva <strong>della</strong> stessa del 4<br />

agosto 1922. Nel dicembre 1923 Piero Tresso <strong>in</strong> <strong>un</strong>a<br />

lettera al Prom<strong>in</strong>form parla <strong>della</strong> completa<br />

sparizione <strong>della</strong> CdL.<br />

77<br />

Notizie des<strong>un</strong>te da: “<strong>Le</strong> voci del lavoro 90 anni di<br />

organizzazione e di lotta <strong>della</strong> Camera del lavoro di<br />

Livorno” p. 70 (nota 64)<br />

Notizie des<strong>un</strong>te da: “La Camera del lavoro di Pisa<br />

(1896-1980) : storia di <strong>un</strong> caso” a cura di Gigliola<br />

D<strong>in</strong>ucci, p.552-560 ; Per altre notizie vedi B. n. 61 e<br />

n. 95 ; “Il lavoro <strong>della</strong> confederazione : immag<strong>in</strong>i<br />

per la storia del s<strong>in</strong>dacato ...” p. 250.<br />

.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!