14.06.2013 Views

Le bandiere della CGIL e delle sue strutture in Toscana : un primo ...

Le bandiere della CGIL e delle sue strutture in Toscana : un primo ...

Le bandiere della CGIL e delle sue strutture in Toscana : un primo ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Prato e prov<strong>in</strong>cia<br />

82- <strong>CGIL</strong> Camera del lavoro territoriale di<br />

Prato. – [Anni 1981]. - 1 bandiera ricamata<br />

Iscrizione: a p<strong>un</strong>to pieno con filo giallo,<br />

frangia dorata. -Dimensioni 90x120 cm<br />

circa.- Non <strong>in</strong>corniciata. – Stato di conserazione:<br />

buono<br />

La CdL di Prato fu costituita il 4 luglio 1897 nella<br />

sala dell’ex convento di San Domenico alla presenza<br />

di circa 150 persone di diverso orientamento politico.<br />

Nell’agosto successivo la CdL partecipò al 5.<br />

Congresso <strong>delle</strong> Camere del lavoro a Piacenza con<br />

12 sezioni e 1.200 iscritti. Nel novembre del 1897<br />

venne <strong>in</strong>augurata la prima sede <strong>della</strong> CdL posta <strong>in</strong><br />

via Garibaldi 205, <strong>primo</strong> segretario fu Giulio Braga.<br />

Già precedentemente operavano nel pratese e nella<br />

valle del Bisenzio <strong>delle</strong> <strong>Le</strong>ghe operaie che aderivano<br />

alla CdL di Firenze.Alc<strong>un</strong>e di queste parteciparono<br />

alla costituzione <strong>della</strong> CdL fiorent<strong>in</strong>a (1893) come la<br />

Società operaia di mutuo soccorso e la Società fratellanza<br />

cooperativa di consumo. La CdL di Prato<br />

deve affrontare subito <strong>un</strong>a vertenza, nel maggio<br />

1898,quando oltre 600 lavoratori <strong>in</strong> massima parte<br />

del Fabbricone scendono <strong>in</strong> sciopero contro il<br />

r<strong>in</strong>caro del pane e contro il richiamo alle armi. Con<br />

la liberazione di Prato il 5-6 settembre 1944 <strong>in</strong>izia la<br />

r<strong>in</strong>ascita del s<strong>in</strong>dacato e diventa operativa la CdL<br />

costituita già il 23 agosto con segretario Alberto<br />

Torric<strong>in</strong>i. Durante il triennio 1945-1947 l’attività e<br />

la ricostruzione produttiva del pratese progredisce<br />

rapidamente. Nel 1947 con la rottura del governo di<br />

<strong>un</strong>ità nazionale e soprattutto dopo la rottura di<br />

83- S<strong>in</strong>dacati operai impiegati tessili,<br />

prov.cia Firenze. – [nni ’40-’50] – 1 Bandiera<br />

ricamata, iscrizione: p<strong>un</strong>to pieno con filo<br />

dorato, disegno: p<strong>un</strong>to raso e p<strong>un</strong>to stuoia <strong>in</strong><br />

seta policroma. - Dimensioni 100x140 cm<br />

circa.- Tela di cotone rossa con applicato <strong>in</strong><br />

alto a s<strong>in</strong>. Nastro tricolore. - Incorniciata. –<br />

Stato di conservazione: buono<br />

Simboli: Stabilimento <strong>in</strong>dustriale e spola di telaio<br />

Il 28 aprile del 1901 a Milano si ri<strong>un</strong>irono i rappresentanti<br />

di 17 leghe tutte lombarde ad esclusione di<br />

Biella e Novara per la creazione di <strong>un</strong>a federazione<br />

tessile. Da Prato venne l’adesione di <strong>un</strong>a <strong>Le</strong>ga tessile<br />

ma ness<strong>un</strong> delegato. Per altre notizie vedi band. 63.<br />

La FIOT <strong>in</strong>izia la sua attività nel 1945 con <strong>un</strong>a<br />

grande adesione dei lavoratori nel 1946 risultano<br />

tesserati 335.000 lavoratori per arrivare nel 1947 ad<br />

oltre 500.000 su 600.000 addetti complessivi. La<br />

FIOT si costituisce formalmente a Milano nel marzo<br />

1947 cambiando il suo nome <strong>in</strong> Federazione<br />

61<br />

quella s<strong>in</strong>daca le del 1948 con la fuoriuscita dei cattolici<br />

dalla <strong>CGIL</strong> <strong>un</strong>itaria <strong>in</strong>izia l’attacco imprenditoriale<br />

alle conquiste salariali e normative dei<br />

lavoratori.<br />

Questo attacco è favorito dalla crisi che <strong>in</strong>veste<br />

alc<strong>un</strong>e imprese tessili (Lanificio la Briglia, Calamai,<br />

Gabolana ecc.). Negli anni ’50 si assiste ad <strong>un</strong>a ripresa<br />

produttiva e a correnti migratorie verso<br />

l’area pratese che nel giro di <strong>un</strong> ventennio <strong>in</strong>crementò<br />

la popolazione di <strong>un</strong> buon 80%. La riforma<br />

organizzativa del 10 Congresso nazionale istituì al<br />

posto <strong>delle</strong> CdL prov<strong>in</strong>ciali le CdL territoriali si<br />

passa da 99 CCdL prov<strong>in</strong>ciali a 179 CdLT. Quella<br />

pratese ha 28.182 iscritti di cui 5.300 pensionati.<br />

Notizie des<strong>un</strong>te da: “Cento anni per il lavoro : atti<br />

del Consiglio com<strong>un</strong>ale straord<strong>in</strong>ario (4 luglio 1977)<br />

, pp. 17-46 ; “Per il lavoro e la democrazia : le lotte<br />

sociali a Prato ...” a cura di Giuseppe Gregori, pp.4-<br />

23 ; “<strong>CGIL</strong> anni ’80 : l’evoluzione <strong>delle</strong> <strong>strutture</strong><br />

organizzative” di Eligio Biagioni e altri, pp. 31, 192.<br />

impiegati operai tessili e si costituisce formalmente<br />

a Milano nel marzo 1947. A Prato dal 1945 al 1947<br />

si ha <strong>un</strong>a veloce ricostruzione <strong>in</strong>dustriale e <strong>un</strong>a<br />

buona espansione commerciale. Dal 1948 <strong>in</strong> poi <strong>un</strong>a<br />

crisi di vaste proporzioni porta alla fuoriuscita di<br />

lavoratori dalle <strong>in</strong>dustrie tessili che, con telai ceduti<br />

dalle imprese stesse, <strong>in</strong>iziano <strong>un</strong>’attività <strong>in</strong>dipendente.<br />

Inizia così la creazione di quello che sarà il<br />

comprensorio tessile pratese. La FIOT con la FILA<br />

costituisce nel marzo 1966 la FILTEA. La bandiera è<br />

documentata <strong>in</strong> <strong>un</strong>a foto del 10 /7/ 1952 per la campagna” per<br />

<strong>un</strong>a più forte <strong>CGIL</strong>” a Prato.<br />

Notizie des<strong>un</strong>te da: “Incontri con la storia” di<br />

Giuseppe Gregori, pp. 14-69

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!