14.06.2013 Views

Le bandiere della CGIL e delle sue strutture in Toscana : un primo ...

Le bandiere della CGIL e delle sue strutture in Toscana : un primo ...

Le bandiere della CGIL e delle sue strutture in Toscana : un primo ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Livorno e prov<strong>in</strong>cia<br />

Camera del lavoro Livorno<br />

37- <strong>Le</strong>ga contad<strong>in</strong>i Castagneto Carducci. –<br />

[Anni: ’20-‘30?]. - 1 bandiera dip<strong>in</strong>ta [tempera?]<br />

con aratro e falce. - Dimensioni [--x--<br />

cm.] circa.- Incorniciata. – Stato di conservazione:<br />

molto scarso [da restaurare lacerazioni<br />

e asportazioni nella stoffa]<br />

Simboli: Aratro e falce<br />

La prima lega di contad<strong>in</strong>i aderente alla CdL di<br />

Livorno sorse a Lorenzana nel 1906 con 80 soci.<br />

La zona di Castagneto dal 1907 <strong>in</strong> poi rientrava nel<br />

raggio di attività <strong>della</strong> CdL di Piomb<strong>in</strong>o che pr<strong>in</strong>cipalmente<br />

si <strong>in</strong>centrava sull’organizzazione degli<br />

operai degli stabilimenti siderurgici e m<strong>in</strong>erari<br />

cittad<strong>in</strong>i e <strong>della</strong> zona. La CdL piomb<strong>in</strong>ese solo dopo<br />

il 1909 rivolse la sua attenzione al rafforzamento<br />

<strong>delle</strong> <strong>strutture</strong> periferiche “all’Elba, a Cec<strong>in</strong>a a<br />

Castagneto le leghe si ad<strong>un</strong>avano regolarmente e<br />

settimanalmente con il segretario <strong>della</strong> CdL di<br />

Piomb<strong>in</strong>o”. Antesignana del risveglio del mondo<br />

agricolo e mezzadrile fu la creazione <strong>della</strong> <strong>Le</strong>ga<br />

contad<strong>in</strong>a di Ventur<strong>in</strong>a (ottobre 1916) che <strong>in</strong>sieme<br />

alla cooperativa mista tra agricoltori di Ventur<strong>in</strong>a e<br />

d<strong>in</strong>torni, ass<strong>un</strong>se <strong>un</strong>a importanza decisiva nelle<br />

rivendicazioni del mondo agricolo.<br />

Nell’immediato dopoguerra sempre più numerose<br />

sorgevano le <strong>Le</strong>ghe “esse sorsero a Castagneto<br />

Carducci, raccogliendo <strong>in</strong> <strong>un</strong> fascio la quasi totalità<br />

38- <strong>Le</strong>ga lavoratori panettieri Livorno. –<br />

[Anni: ’20-‘30?]. - 1 bandiera ricamata, iscrizione:<br />

a p<strong>un</strong>to pieno <strong>in</strong> seta gialla, disegno: a<br />

p<strong>un</strong>to piatto con seta policroma e dorata, frangia<br />

dorata. - Dimensioni [--x-- cm.] circa.-<br />

Incorniciata. – Stato di conservazione: Buono<br />

(il filo dorato <strong>delle</strong> spighe e ossidato)<br />

Simboli: spighe di grano legate da nastri<br />

Una <strong>Le</strong>ga di panettieri era attiva a Livorno f<strong>in</strong> dal<br />

1915 ed aderiva alla CdL, segretario era Giuseppe<br />

Ughi, mentre <strong>un</strong>a lega aff<strong>in</strong>e quella dei pastai era<br />

già presente nel 1905 con 55 iscritti.<br />

Notizie des<strong>un</strong>te da: “<strong>Le</strong> voci del lavoro 90 anni di<br />

organizzazione e di lotta <strong>della</strong> Camera del lavoro di<br />

Livorno” p. 108, 191<br />

40<br />

dei lavoratori <strong>della</strong> terra”. Nel 1919 si aprì <strong>un</strong>a<br />

vertenza per <strong>un</strong> patto colonico “che superasse le<br />

svariatissime e contraddittorie condizioni di lavoro<br />

attualmente esistenti” e dal 1. luglio entrarono <strong>in</strong><br />

sciopero circa 5.000 contad<strong>in</strong>i, il 18 ci fu <strong>un</strong> accordo<br />

di massima. Ma proprio nel momento di maggior<br />

espansione del movimento <strong>in</strong>iziarono i tentativi di<br />

repressione <strong>delle</strong> forze dell’ord<strong>in</strong>e, <strong>in</strong>fatti l’On. Modiglioni<br />

protesta per i sorprusi accaduti a Campiglia<br />

Suvereto, Bolgheri, Castagneto ...<br />

Notizie des<strong>un</strong>te da: “<strong>Le</strong> voci del lavoro 90 anni di<br />

organizzazione e di lotta <strong>della</strong> Camera del lavoro di<br />

Livorno”, p. 110 ; “La Camera del lavoro di<br />

Piomb<strong>in</strong>o dalle orig<strong>in</strong>i agli anni sessanta” p. 58,<br />

134-137<br />

*Nella bacheca <strong>in</strong> cui è custodita la bandiera c’è<br />

anche l’asta orig<strong>in</strong>ale con il p<strong>un</strong>tale <strong>in</strong> metallo

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!