14.06.2013 Views

Le bandiere della CGIL e delle sue strutture in Toscana : un primo ...

Le bandiere della CGIL e delle sue strutture in Toscana : un primo ...

Le bandiere della CGIL e delle sue strutture in Toscana : un primo ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

93- Camera del lavoro. Sezione di Montenero.<br />

– [1919?]. – 1 bandiera, iscrizione: con<br />

riporti diagonali di stoffa bianca . – Tela <strong>in</strong><br />

lana rossa, senza frangia. – Dimensioni 163<br />

x152 cm. – Stato di conservazione discreto.<br />

Simboli: Tre cerchi <strong>in</strong>trecciati<br />

La sezione <strong>della</strong> CdL di Montenero, frazione di<br />

Livorno, probabilmente venne aperta alla f<strong>in</strong>e del<br />

1. conflitto mondiale<br />

94- Camera del lavoro. Porto S. Stefano. –<br />

[1919?]. – 1 bandiera ricamata con p<strong>un</strong>to erba<br />

e p<strong>un</strong>to pieno <strong>in</strong> cotone nero sia per l’iscrizione<br />

che per il disegno. – Tela <strong>in</strong> lana rossa,<br />

frangia <strong>in</strong> cotone ritorto nero. – Dimensioni<br />

157x193 cm. – Stato di conservazione<br />

discreto, Tarlature.<br />

Simboli: emblema del Soviet<br />

La Camera del Lavoro di Porto Santo Stefano,<br />

succursale di quella di Grosseto, viene fondata l’8<br />

dicembre 1919. Mar<strong>in</strong>o Magnani, socialista, è il<br />

relatore all’assemblea costitutiva tenuta nel salone<br />

<strong>della</strong> Pubblica Assistenza. I soci iscritti sono 150. A<br />

Porto S. Stefano erano presenti f<strong>in</strong> dal 1872 <strong>un</strong>a<br />

SMS tra gli operai con 168 soci e <strong>un</strong>a <strong>Le</strong>ga di<br />

resistenza, attiva f<strong>in</strong>o al 1911, con 200 soci.<br />

95- Federazione dei s<strong>in</strong>dacati postelegrafonici.<br />

Sezioni di Firenze. - [191-?]. – 1<br />

bandiera dip<strong>in</strong>ta, iscrizione : a porpor<strong>in</strong>a,<br />

disegno: a tempera. – Tela <strong>in</strong> seta rossa,<br />

frangia <strong>in</strong> cordonc<strong>in</strong>o dorato. – Dimensioni<br />

121x152 cm. – Stato di conservazione buono.<br />

Simboli: Aquila con lettera e fili telegrafici<br />

Una sezione del s<strong>in</strong>dacato postelegrafonici è già<br />

presente a Firenze f<strong>in</strong> dal 1910 con 215 iscritti f<strong>in</strong>o a<br />

scendere a 100 iscritti nel 1918.<br />

Nel 1919 le varie sezioni che operano su Firenze<br />

(Federazione nazionale postelegrafonica, S<strong>in</strong>dacato<br />

di II e III categoria e il fascio telegrafico) decidono<br />

di operare congi<strong>un</strong>tamente per far conoscere le<br />

condizioni disperate <strong>della</strong> loro classe. Nel 1920 la<br />

SMS fra gli agenti postelegrafonici fonda <strong>un</strong>a<br />

cooperativa di consumo. Nell’ottobre 1921 la federazione<br />

aderisce al comitato s<strong>in</strong>dacale com<strong>un</strong>ista.<br />

67<br />

Notizie des<strong>un</strong>te da “Annuario statistico del com<strong>un</strong>e<br />

di Firenze”, 1911, p. 63 ; Per altre notizie vedi B.<br />

n. 61.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!