14.06.2013 Views

Le bandiere della CGIL e delle sue strutture in Toscana : un primo ...

Le bandiere della CGIL e delle sue strutture in Toscana : un primo ...

Le bandiere della CGIL e delle sue strutture in Toscana : un primo ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

9-Federazione fiascai. Empoli. – [19--]. - 1<br />

bandiera dip<strong>in</strong>ta, iscrizione: tempera gialla,<br />

disegno: tempera policroma . - Tela di lana<br />

rossa . - Dimensioni 105x145 cm circa.- Non<br />

<strong>in</strong>corniciata. – Stato di conservazione: sufficiente:<br />

[la pittura è scolorita e scrostata, la tela<br />

è tarlata e strappata].<br />

Simboli: Fiasco impagliato<br />

<strong>Le</strong>ghe di fiascai ad Empoli e nel circondario se ne<br />

trovano moltissime s<strong>in</strong> dalla f<strong>in</strong>e del 19. secolo.<br />

Troviamo menzionata la “Federazione fiascai” di<br />

Empoli tra le federazioni presenti alla ri<strong>un</strong>ione per<br />

la rifondazione ufficiale <strong>della</strong> CdL di Empoli del 1<br />

febbraio 1920. All’epoca essa è diretta da Ettore<br />

Tuti e conta 280 iscritti. I lavoratori che vi appartengono<br />

sono addetti alla produzione di fiaschi, bottiglie,<br />

damigiane, flaconi ecc. <strong>in</strong> vetro. Nel periodo<br />

fascista abbiamo nella collezione dei contratti del<br />

CDAS <strong>CGIL</strong> <strong>Toscana</strong> accordi, regolamenti e contratti<br />

che vedono le seguenti <strong>in</strong>testazioni. Accordo<br />

1924 S<strong>in</strong>dacato nazionale operai fiascai ; Regolamento<br />

<strong>in</strong>terno (1925) del S<strong>in</strong>dacato nazionale fiascai,<br />

sede centrale Empoli ; Concordato di lavoro<br />

per gli operai fiascai e bufferia toscana (1926-1927).<br />

Dal 1928-1929 il settore rientra nella federazione<br />

nazionale del vetro e <strong>della</strong> ceramica e vi permane<br />

10-Gruppo rivestitrici di Fiaschi Monterappoli.<br />

S<strong>in</strong>d. Naz. Lav.[oratori] vetro. Sez.<br />

di Empoli. – [194-]. - 1 bandiera ricamata,<br />

iscrizione: a p<strong>un</strong>to pieno <strong>in</strong> cotone bianco,<br />

disegno : a p<strong>un</strong>to piatto e p<strong>un</strong>to erba <strong>in</strong> cotone<br />

bianco, frangia <strong>in</strong> seta bianca. - Dimensioni<br />

112x120 cm circa.- Tela <strong>in</strong> cotone rosso con<br />

applicate <strong>in</strong> alto e <strong>in</strong> basso a destra nastri<br />

tricolori. - Non <strong>in</strong>corniciata. – Stato di<br />

conservazione: buono<br />

Simboli: tre cerchi <strong>in</strong>trecciati e colomba?<br />

Il s<strong>in</strong>dacato rivestitrici di fiaschi non aderì nel 1946<br />

al SNLV, cosa che <strong>in</strong>vece avvenne alla f<strong>in</strong>e degli<br />

anni quaranta. Nella prov<strong>in</strong>cia di Firenze, nell’immediato<br />

dopoguerra, le rivestitrici di fiaschi erano<br />

circa 6000. Di rivestitrici di fiaschi ad Empoli (di<br />

cui Monterappoli è <strong>un</strong>a frazione) vi era <strong>un</strong>a<br />

presenza significativa, <strong>in</strong>fatti, risultavano essere<br />

1219 nel 1946, 1900 nel 1947, 1522 nel 1948, 1938<br />

nel 1949. Questa categoria s<strong>in</strong>dacale che ad Empoli<br />

aveva il Comitato regionale vedeva <strong>un</strong>a forte<br />

s<strong>in</strong>dacalizzazione <strong>delle</strong> lavoratrici con p<strong>un</strong>te che<br />

toccavano il 94,4% <strong>delle</strong> addette. Vedi anche nota<br />

bandiera precedente.<br />

26<br />

f<strong>in</strong>o al 1943. Nel dopoguerra ritroviamo il settore<br />

<strong>in</strong>quadrato tra i lavoratori del vetro e poi del vetro<br />

e <strong>della</strong> ceramica mentre separatamente venivano<br />

considerate le rivestitrici di fiaschi (vedi sotto). Nel<br />

secondo dopoguerra troviamo tra le cooperative<br />

promosse dalla CdL di Empoli anche <strong>un</strong>a cooperativa<br />

di fiascai attiva f<strong>in</strong> dal settembre 1944.<br />

Nel 1948 alle varie leghe dei vetrai erano iscritti<br />

2531 lavoratori a quella <strong>delle</strong> impagliatrici o rivestitrici<br />

di fiaschi 1522 quasi tutte donne.<br />

La bandiera forse potrebbe risalire al periodo<br />

prefascista.<br />

Notizie des<strong>un</strong>te da: “Ad Empoli da cent’anni“ di<br />

Massimo Carrai ; p. 59, 104-111 ; Collezione<br />

contratti, regolamenti e accordi del CDAS <strong>CGIL</strong><br />

<strong>Toscana</strong>, 1924-1943.<br />

Notizie des<strong>un</strong>te da: “I s<strong>in</strong>dacati <strong>della</strong> Cgil” di<br />

Miriam Bergamaschi, p. 386 ; “Ad Empoli da<br />

cent’anni“ di Massimo Carrai ; pp. 97-112 ;<br />

“Immag<strong>in</strong>i di donne : il lavoro femm<strong>in</strong>ile<br />

nell’empolese” a cura di M. Carrai, pp. 9-10.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!