14.06.2013 Views

Le bandiere della CGIL e delle sue strutture in Toscana : un primo ...

Le bandiere della CGIL e delle sue strutture in Toscana : un primo ...

Le bandiere della CGIL e delle sue strutture in Toscana : un primo ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

65- Cgil S<strong>in</strong>dacato pensionati di Ponsacco.<br />

– [post 1949] - 1 bandiera dip<strong>in</strong>ta [tempera?]<br />

sia per l’iscrizione che per il disegno <strong>in</strong> giallo,<br />

frangia <strong>in</strong> seta bianca. –Dimensioni 100x120<br />

cm circa.- Tela di lana bianca e rossa <strong>un</strong>ite<br />

orizzontalmente. - Non <strong>in</strong>corniciata. – Stato di<br />

conservazione: discre-to (fori, macchie e<br />

tarlature)<br />

Simboli: tre cerchi <strong>in</strong>trecciati<br />

L’idea di creare <strong>un</strong>a Federazione italiana pensionati<br />

ri<strong>un</strong>ificando i vari s<strong>in</strong>dacati sorti f<strong>in</strong>o ad allora fu<br />

presa nel Covegno tenuto a Firenze nel 1946. La<br />

federazione pensionati <strong>in</strong> <strong>un</strong> <strong>primo</strong> tempo non aderì<br />

alla <strong>CGIL</strong> per i profondi contrasti esistenti al suo<br />

<strong>in</strong>terno. Queste divisioni si riproposero nel 1.<br />

Congresso del gennaio 1948 e si acuirono con la<br />

scissione e la fuoriuscita, avvenuta nel luglio dello<br />

stesso anno, <strong>della</strong> componente cattolica. <strong>Le</strong><br />

profonde divergenze perduranti, anzi aggravatesi,<br />

al 2. Congresso <strong>della</strong> FIP del luglio 1949<br />

determ<strong>in</strong>arono la riconvocazione, da parte degli<br />

iscritti favorevoli alla <strong>CGIL</strong>, di <strong>un</strong> Congresso<br />

alternativo che si tenne nel dicembre del 1949.<br />

Questo congresso oltre all’adesione alla <strong>CGIL</strong><br />

decise il potenziamento <strong>della</strong> Federazione dei<br />

pensionati e qu<strong>in</strong>di le sezioni <strong>delle</strong> varie categorie<br />

66- <strong>CGIL</strong> Camera del lavoro Castelfranco<br />

di Sotto. - [Anni ’40-‘50] - 1 bandiera<br />

ricamata a p<strong>un</strong>to pieno sia per le iscrizioni che<br />

per il disegno con filo rosso, frangia <strong>in</strong> seta<br />

bianca. - Dimensioni 100x140 cm circa.- Tela<br />

di lana bianca. -Non <strong>in</strong>corniciata. – Stato di<br />

conservazione: Buono. Con coccarda tricolore<br />

coeva.<br />

Simboli: tre cerchi <strong>in</strong>trecciati<br />

La presenza di lavoratori organizzati a Castelfranco<br />

le abbiamo nel 1907 quando circa 800 operai<br />

terrazzieri <strong>della</strong> località e di quelle vic<strong>in</strong>e di S.<br />

Maria a Monte, Monopoli,S. Romano, Montecalvoli<br />

ecc. entrano <strong>in</strong> sciopero per ottenere aumenti salariali<br />

e sul cottimo. Lo sciopero che dura dieci giorni<br />

si conclude con l’aumento di circa 1 lira al giorno.<br />

All’epoca queste leghe di lavoratori aderivano alla<br />

CdL di Empoli. Nel dopoguerra la CdL sarà<br />

collegata a quella mandamentale di S. Croce. Nel<br />

1947 nella prov<strong>in</strong>cia di Pisa sono attive 37 camere<br />

del lavoro com<strong>un</strong>ali.<br />

53<br />

(statali, ferrovieri, autoferro-tramvieri ecc.) dovevano<br />

confluire dal gennaio successivo nella FIP.<br />

La FIP nel 1977 confluì nello SPI (S<strong>in</strong>dacato<br />

pensionati italiani). Nell’agosto 1958 viene approvata<br />

la legge che concede il trattamento pensionistico<br />

anche ai lavoratori <strong>della</strong> terra.<br />

L’<strong>in</strong>augurazione <strong>della</strong> bandiera sembra sia stata<br />

fatta nel vecchio palazzo Com<strong>un</strong>ale di Ponsacco.<br />

Notizie des<strong>un</strong>te da: “I s<strong>in</strong>dacati <strong>della</strong> Cgil” di<br />

Miriam Bergamaschi, pp.244-247 ; “1896-2006, 110<br />

anni <strong>della</strong> CdLT di Pisa”, p. 90.<br />

Il 4-6 dicembre 1961 i 1200 lavoratori di Castelfranco<br />

scioperano per il r<strong>in</strong>novo contrattuale che si ripetono<br />

alla f<strong>in</strong>e di dicembre e nei primi di gennaio.<br />

Il 14 febbraio 1964 sciopero dei calzaturieri per chiedere<br />

le 40 ore settimanali.<br />

Il 19-20 novembre 1976 a Castelfranco Conferenza<br />

di produzione <strong>della</strong> zona del cuoio.<br />

Notizie des<strong>un</strong>te da: “Ad Empoli da cent’anni, la<br />

Camera del lavoro di Empoli, 1901-2001”di Massimo<br />

Carrai, p. 46 ; “La Camera del lavoro di Pisa :<br />

1896-1980 : storia di <strong>un</strong> caso” a cura di Gigliola<br />

D<strong>in</strong>ucci, pp. 245

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!