14.06.2013 Views

Le bandiere della CGIL e delle sue strutture in Toscana : un primo ...

Le bandiere della CGIL e delle sue strutture in Toscana : un primo ...

Le bandiere della CGIL e delle sue strutture in Toscana : un primo ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

47- <strong>Le</strong> donne di Vada (Livorno) per la<br />

pace. – [Anni: ’50]. - 1 bandiera ricamata a<br />

p<strong>un</strong>ti vari sia per le iscrizioni che per il<br />

disegno con cotone marrone, giallo, avorio,<br />

celeste, verde. - Dimensioni [--x-- cm.] circa.-<br />

Non <strong>in</strong>corniciata. Tela di raso avorio – Stato<br />

di conservazione: buono<br />

Simboli: cart<strong>in</strong>a dell’Italia<br />

Pisa e prov<strong>in</strong>cia<br />

Camera del lavoro Pisa<br />

48- Camera confederale del lavoro <strong>della</strong><br />

prov<strong>in</strong>cia di Pisa. – [Anni: ‘40-’50]. - 1<br />

bandiera a gonfalone ricamata [a p<strong>un</strong>ti vari]<br />

sia per le iscrizioni che per il disegno con filo<br />

dorato e policromo, frangia <strong>in</strong> cordonc<strong>in</strong>o<br />

dorato. – Tela <strong>in</strong> raso rosso. - Dimensioni<br />

90x120 cm circa.- Non <strong>in</strong>corniciata. – Stato di<br />

conservazione: Buono<br />

Simboli: Globo contornato dalla scritta Federazione<br />

s<strong>in</strong>dacale mondiale <strong>CGIL</strong> (logo <strong>CGIL</strong>)<br />

Il 26 settembre 1944 venne ricostituita la CdL. Il<br />

Primo congresso prov<strong>in</strong>ciale s<strong>in</strong>dacale si tenne il 2<br />

aprile 1945 con la partecipazione di circa 200<br />

“rappresentanti di s<strong>in</strong>dacati e leghe <strong>della</strong> prov<strong>in</strong>cia”<br />

<strong>in</strong> rappresentanza circa 20.000 lavoratori <strong>in</strong><br />

maggioranza lavoratori <strong>della</strong> terra. Il segreterio era<br />

Paris Panicucci <strong>della</strong> segreteria facevano parte<br />

Egidio Del Carratore e Cesare Fagioli. Il Congresso<br />

elesse <strong>un</strong>a Commissione esecutiva (C.E.) organo<br />

decisionale <strong>della</strong> struttura. I membri <strong>della</strong> C.E.<br />

facevano parte <strong>delle</strong> commissioni istituite a livello<br />

sovracom<strong>un</strong>ale o prov<strong>in</strong>ciale (commissione prezzi,<br />

ecc.) ed <strong>in</strong>oltre teneva i rapporti con l’Ufficio del<br />

lavoro soprattutto per il collocamento. Alla C.E.<br />

44<br />

partecipavano le Commissioni femm<strong>in</strong>ili e giovanili<br />

senza diritto di voto.<br />

Notizie des<strong>un</strong>te da: “Dalla ricostruzione ai primi<br />

esiti <strong>della</strong> scissione” di Crist<strong>in</strong>a Torti p. 203-204,<br />

244-247- contenuto <strong>in</strong> : “La Camera del lavoro di<br />

Pisa : 1896-1980 : storia di <strong>un</strong> caso” a cura di<br />

Gigliola D<strong>in</strong>ucci.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!