14.06.2013 Views

Le bandiere della CGIL e delle sue strutture in Toscana : un primo ...

Le bandiere della CGIL e delle sue strutture in Toscana : un primo ...

Le bandiere della CGIL e delle sue strutture in Toscana : un primo ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Filt regionale Firenze<br />

21-S<strong>in</strong>dacato tranvieri Firenze. – [191-]. -<br />

1 bandiera ricamata [a p<strong>un</strong>ti vari] sia per le<br />

iscrizioni che per il disegno realizzati <strong>in</strong> filo<br />

dorato, frangia <strong>in</strong> cordonc<strong>in</strong>o dorato. –<br />

Dimensioni 120x 140 cm circa.- Tela <strong>in</strong><br />

raso[?] rosso. - Incorniciata. – Stato di<br />

conservazione: scadente (tela scolorita e lisa,<br />

ricamo rotto, le scritte ricamate e la frangia <strong>in</strong><br />

gran parte mancanti)<br />

Simboli: Ruota alata e rotaia<br />

F<strong>in</strong> dal 1907 abbiamo notizia che alla sezione<br />

Tramvieri <strong>della</strong> CdL di Firenze aderivano 707 lavoratori,<br />

l’alta adesione forse è dovuta al fatto che<br />

nello stesso anno dal 18 al 22 novembre vi fu <strong>un</strong>a<br />

vertenza con la Società dei tramwais fiorent<strong>in</strong>i per il<br />

licenziamento di alc<strong>un</strong>i lavoratori. Lo sciopero si<br />

concluse con il parziale accoglimento <strong>delle</strong> richieste<br />

degli scioperanti che erano: riconoscimento <strong>della</strong><br />

<strong>Le</strong>ga, <strong>in</strong>dennizzo ai licenziati, aumento <strong>della</strong> paga<br />

per tutti i lavoratori, modifiche al regolamento di<br />

discipl<strong>in</strong>a. La cifra degli iscritti permane agli stessi<br />

livelli nel 1918 (700 iscritti), <strong>un</strong>a forza considerevole<br />

22- S<strong>in</strong>dacato ferrovieri italiani <strong>CGIL</strong> :<br />

sezione di Firenze. – [Anni 1945-ante1954].<br />

- 1 bandiera ricamata, iscrizione: p<strong>un</strong>to pieno<br />

con filo giallo e rosso, disegno: p<strong>un</strong>to piatto<br />

con filo rosso e nero, frangia di seta gialla. –<br />

Tela di lana rossa e bianca di forma quadrangolare<br />

applicata al centro. – Dimensioni 100x<br />

130 cm circa.- Tela di lana rossa e bianca. -<br />

Non <strong>in</strong>corniciata. – Stato di conservazione:<br />

discreto (qualche piccolo strappo alla tela).<br />

Simboli: Ruota alata e rotaia<br />

L’organizzazione dei ferrovieri <strong>in</strong>izia dalle forme<br />

organizzative mutualistiche, la prima SMS è la<br />

Filantropica di Tor<strong>in</strong>o fondata dai macch<strong>in</strong>isti<br />

piemontesi nel 1862. Da tale data svariatissime<br />

furono le SMS, le leghe di resistenza, le <strong>un</strong>ioni, i<br />

riscatti, i fasci, ecc. che nacquero nell’<strong>in</strong>tento di<br />

migliorare le condizioni di vita e di lavoro dei<br />

lavoratori <strong>della</strong> categoria. A Firenze nel 1882 sorse<br />

<strong>un</strong>a cooperativa di consumo altre nel 1883 sorsero<br />

anche a Siena Pisa e Pontassieve.<br />

Tentativi di costituire <strong>un</strong> s<strong>in</strong>dacato di categoria<br />

risalgono agli anni ’90 dell’ottocento, ma è solo il 1.<br />

maggio del 1907 che nasce il s<strong>in</strong>dacato <strong>un</strong>itario <strong>della</strong><br />

categoria. Il S<strong>in</strong>dacato ferrovieri italiani (SFI) è <strong>un</strong>o<br />

dei s<strong>in</strong>dacati più antichi ed il suo ruolo è stato deter-<br />

32<br />

se si considera che a livello nazionale gli iscritti<br />

erano, nello stesso anno, 9.024.<br />

La bandiera si è salvata dalle razzie fasciste perchè<br />

fu affidata e custodita <strong>in</strong> casa da <strong>un</strong> lavoratore<br />

durante tutto il ventennio. Nel dopoguerra la<br />

bandiera è stata riconsegnata alla categoria e nella<br />

cornice è presente copia <strong>della</strong> lettera di r<strong>in</strong>graziamento<br />

<strong>in</strong>dirizzata a chi aveva salvato il vessillo.<br />

Notizie des<strong>un</strong>te da “Annuario statistico del com<strong>un</strong>e<br />

di Firenze”, 1908, p. 340 ; 1921, p.309 ; “La<br />

Confederazione generale del lavoro nei suoi atti e<br />

nei suoi documenti”, pp. 420-421.<br />

m<strong>in</strong>ante per i miglioramenti contrattuali e di lavoro<br />

f<strong>in</strong>o al fascismo. Lo SFI dopo la caduta del regime<br />

fascista ricom<strong>in</strong>cia la sua attività nel 1944 e si costituisce<br />

formalmente con il 1. Congresso che si svolse<br />

a Firenze dal 3 al 10 marzo 1946. Confluisce nel<br />

1980 nella FILT.<br />

La bandiera è documentata <strong>in</strong> <strong>un</strong>a foto del 1954 sui “p<strong>un</strong>iti FS”<br />

del fondo fotografico CDAS <strong>CGIL</strong> <strong>Toscana</strong><br />

Notizie des<strong>un</strong>te da: “Il s<strong>in</strong>dacato ferrovieri italiani<br />

dalle orig<strong>in</strong>i al fascismo“ a cura di M. Antonioli ;<br />

“Organizzazioni e lotte dei ferrovieri italiani” di<br />

Libertario Guerr<strong>in</strong>i ; “Storia del s<strong>in</strong>dacato<br />

ferrovieri italiani, 1943-1958” di Federico Paol<strong>in</strong>i ;<br />

La prima organizzazione di classe dei ferrovieri” di<br />

Giuseppe De Lorenzo.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!