14.06.2013 Views

Le bandiere della CGIL e delle sue strutture in Toscana : un primo ...

Le bandiere della CGIL e delle sue strutture in Toscana : un primo ...

Le bandiere della CGIL e delle sue strutture in Toscana : un primo ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Primo censimento <strong>bandiere</strong><br />

storiche <strong>della</strong> <strong>CGIL</strong> <strong>in</strong><br />

<strong>Toscana</strong><br />

Camera del lavoro Firenze<br />

1-Camera confederale di Firenze e prov<strong>in</strong>cia.<br />

– [1947]. -1 bandiera ricamata, iscrizione:<br />

a p<strong>un</strong>to pieno con filo dorato, disegno: a<br />

p<strong>un</strong>to piatto, raso, pieno, <strong>in</strong> seta policroma e<br />

riporti di stoffe colorate, raffigurante il logo<br />

del 1° congresso <strong>un</strong>itario <strong>della</strong> <strong>CGIL</strong>, il logo<br />

<strong>della</strong> FSM e il giglio fiorent<strong>in</strong>o. – Dimensioni<br />

120x150 cm circa.- Tela <strong>in</strong> raso di seta verde<br />

bianca e rossa, Frangia dorata. - Incorniciata.<br />

– Stato di conservazione: buono<br />

Simboli: Arco con simboli di mestiere, sole nascente,<br />

planisfero, giglio stilizzato, corona e ramoscelli<br />

La CdL di Firenze venne fondata nel 1893 con sede<br />

presso la <strong>Le</strong>ga dei tipografi <strong>in</strong> vicolo dei Cerchi 1,<br />

suo <strong>primo</strong> segretario fu Adamo Zocchi. Venne<br />

chiusa nel 1898 dal prefetto durante lo stato d’assedio<br />

per i moti contro il caro pane e riaprì dopo i<br />

processi nella primavera del 1900.<br />

La CCdL di Firenze venne riaperta poco dopo la<br />

liberazione di Firenze il 27 settembre 1944, suo<br />

<strong>primo</strong> segretario fu Renato Bitossi. La bandiera<br />

appare più tarda <strong>in</strong> quanto riporta il “logo” del 1.<br />

congresso <strong>un</strong>itario <strong>della</strong> <strong>CGIL</strong> tenuto a Firenze dal<br />

1. al 7 giugno a Firenze 1947<br />

2-<strong>Le</strong> contad<strong>in</strong>e di Certaldo alle operaie di<br />

Firenze. – [anni ’40-’50]. – 1 bandiera,<br />

iscrizione: a tempera bianca, disegno: riporti<br />

<strong>in</strong> stoffa bianca. - dimensioni 95x120 cm<br />

circa.- Tela di cotone blu, frangia dorata. -<br />

Incorniciata. – Stato di conservazione: discreto,<br />

scoloriture<br />

Simboli: colomba <strong>della</strong> pace con ramoscello d’ulivo<br />

nel becco<br />

Non si hanno ulteriori notizie <strong>della</strong> bandiera<br />

22<br />

La bandiera è documentata <strong>in</strong> svariate foto del fondo fotografico<br />

del CDAS <strong>CGIL</strong> <strong>Toscana</strong> a partire dai primi anni ’50.<br />

Notizie des<strong>un</strong>te da “ La Camera del Lavoro nella<br />

vita politica e amm<strong>in</strong>istrativa fiorent<strong>in</strong>a” di Nicla<br />

Capit<strong>in</strong>i Maccabr<strong>un</strong>i ; pp. 124-135, 361-365 ; “La<br />

Camera del Lavoro dalla liberazione agli anni<br />

settanta” a cura di Z. Ciuffoletti, M. G. Rossi, A.<br />

Varni, pp. 324 e segg.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!