14.06.2013 Views

Le bandiere della CGIL e delle sue strutture in Toscana : un primo ...

Le bandiere della CGIL e delle sue strutture in Toscana : un primo ...

Le bandiere della CGIL e delle sue strutture in Toscana : un primo ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

101- Club operaio Casciavola. - [188-?]. – 1<br />

bandiera ricamata, iscrizione: a p<strong>un</strong>to pieno<br />

<strong>in</strong> seta gialla, disegno : a p<strong>un</strong>to raso <strong>in</strong> seta<br />

policroma . – Tela <strong>in</strong> seta avorio, frangia <strong>in</strong><br />

cordonc<strong>in</strong>o dorato. – Dimensioni 105x146<br />

cm. – Stato di conservazione discreto macchie<br />

e lacerazioni.<br />

Simboli: stretta di mano<br />

Il 6 settembre 1883 si costituisce a Casciavola ,<br />

frazione di Casc<strong>in</strong>a (PI), <strong>un</strong>a cooperativa di<br />

consumo che nel 1898 contava 346 soci. Nel 1921 è<br />

tra le aderenti al Consorzio tra le cooperative <strong>della</strong><br />

prov. di Pisa. Il term<strong>in</strong>e club nel pisano <strong>in</strong>dividuava<br />

<strong>un</strong>a società solidaristica o cooperativa.<br />

102- Club cooperativo Pietro Conti. La<br />

Rotta. – [1908?]. - 1 bandiera ricamata,<br />

iscrizione: a p<strong>un</strong>to erba e p<strong>un</strong>to pieno <strong>in</strong><br />

cotone nero. – Tela <strong>in</strong> lana rossa, frangia di<br />

cotone nero. – Dimensioni 124x150 cm. –<br />

Stato di conservazione discreto[asportazione<br />

tela e frangia parte <strong>in</strong>feriore]<br />

La Cooperativa tra mattonai e terrazzieri <strong>della</strong><br />

frazione di La Rotta avviene <strong>in</strong> forma di società<br />

anonima il 30 giugno 1908, sospesa e poi iscritta nel<br />

registro prefettizio nel 1909. E’ operante nel 1911<br />

con 350 iscritti ed aderisce alla CdL di Pontedera.<br />

Sciolta durante il 1. conflitto mondiale viene<br />

ricostituita nel 1919 e rimane operativa f<strong>in</strong>o al 1921<br />

103- Coop.va terrazzieri. Fornacette. -<br />

[1920?]. - 1 bandiera ricamata, iscrizione: a<br />

p<strong>un</strong>to piatto <strong>in</strong> cotone nero. – Tela <strong>in</strong> cotone<br />

rosso, frangia <strong>in</strong> seta nera. – Dimensioni<br />

117x144 cm. – Stato di conservazione Buono<br />

Non abbiamo notizie precise <strong>della</strong> fondazione ma la<br />

Cooperativa di produzione e lavoro dei terrazzieri<br />

di Fornacette partecipa al convegno fra le<br />

cooperative <strong>della</strong> prov. di Pisa nel 1919 ed <strong>in</strong> seguito<br />

aderisce al Consorzio <strong>delle</strong> Cooperative.<br />

70

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!