14.06.2013 Views

Le bandiere della CGIL e delle sue strutture in Toscana : un primo ...

Le bandiere della CGIL e delle sue strutture in Toscana : un primo ...

Le bandiere della CGIL e delle sue strutture in Toscana : un primo ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Camera del lavoro Santa Croce<br />

sull’Arno e zona cuoio<br />

71- <strong>CGIL</strong> Camera confederale del lavoro<br />

Pisa. Sez.[io]ne di S. Croce sull’Arno. –<br />

[Anni ’40-‘50] - 1 bandiera ricamata a p<strong>un</strong>to<br />

pieno sia per le iscrizioni che per il disegno<br />

con filo rosso, frangia <strong>in</strong> seta bianca. –<br />

Dimensioni [--x-- cm.].- Tela di lana avorio. -<br />

Non <strong>in</strong>corniciata. – Stato di conservazione:<br />

Buono<br />

Simboli: tre cerchi <strong>in</strong>trecciati<br />

Notizie di <strong>un</strong>a SMS a S. croce risalgono al 1866.<br />

Nel 1890 sull’esempio dei lavoratori di Empoli i<br />

lavoratori conciari attuano <strong>un</strong>o sciopero per<br />

miglioramenti salariali e per il pagamento <strong>delle</strong><br />

festività ottenendoli entrambi. Un altro sciopero<br />

avvenne nell’anno successivo per nuovi aumenti<br />

salariali. Nel 1901 viene costituita <strong>un</strong>a <strong>Le</strong>ga di<br />

miglioramento fra i pellettieri aderente alla CdL di<br />

Empoli che si cimenta nella lotta per la riduzione<br />

d’orario e l’abolizione del lavoro notturno e festivo.<br />

Altri sciperi per miglioramenti salariali e normativi<br />

avvengono nel 1906 e nel 1908. Abbiamo anche<br />

le lotte più “politiche” come lo sciopero per l’uccisione<br />

di F. Ferrer nel 1909 e contro la guerra di<br />

Libia nel 1911 o contro i richiamati del 1915.<br />

Una <strong>delle</strong> vertenze maggiori fu quella del dicembre<br />

1914 per <strong>un</strong> miglioramento salariale del 20% e per<br />

l’assicurazione contro gli <strong>in</strong>fort<strong>un</strong>i.<br />

72- <strong>CGIL</strong> zona del cuoio. Castelfranco-<br />

Cerreto-Fucecchio-Santa Croce-Santa Maria<br />

a Monte-San M<strong>in</strong>iato. – [Anno: 1977] - 1<br />

bandiera ricamata iscrizioni a p<strong>un</strong>to pieno con<br />

filo giallo, frangia <strong>in</strong> seta bianca. – Dimensioni<br />

100x140 cm circa.- Tela di lana rossa. -<br />

Non <strong>in</strong>corniciata. – Stato di conservazione:<br />

Buono<br />

Con il congresso del 1977 <strong>della</strong> CdL mandamentale<br />

di S. Croce venne decisa l’<strong>un</strong>ificazione <strong>delle</strong> CdL di<br />

Castelfranco, Cerreto Guidi, Fucecchio, S. Croce, S.<br />

Maria a Monte, S. M<strong>in</strong>iato e la creazione <strong>della</strong> Zona<br />

s<strong>in</strong>dacale del cuoio. I lavoratori <strong>delle</strong> concerie di S.<br />

Croce e zona cuoio scioperano contro l’<strong>in</strong>quiamento<br />

e contro i ritardi nella costruzione dei<br />

depuratori (10 ottobre 1978). Il 28 febbraio 1979 i<br />

lavoratori conciari scioperano per la vertenza contrattuale<br />

e per il risanamento ambientale e ripetono<br />

lo sciopero il 16 marzo.<br />

56<br />

L’accordo portò ad <strong>un</strong> aumento del 18%del risarmento<br />

<strong>in</strong> caso di <strong>in</strong>fort<strong>un</strong>io e il pagamento dei 2<br />

giorni di sciopero. Lotte e scioperi si susseguiranno<br />

nel tempo f<strong>in</strong>o a quello contro il fascismo del 1<br />

marzo 1921 quando si registrarono gli scontri con<br />

<strong>un</strong>a colonna di mar<strong>in</strong>ai scambiati per fascisti che<br />

diedero il via alla repressione fascista <strong>in</strong> tutta la<br />

zona con il rapido annientamento <strong>delle</strong> organizzazioni<br />

operaie.<br />

Solo dopo la liberazione avvenuta il 1. settembre<br />

1944 la CdL mandamentale di S. Croce venne<br />

ricostruita. Subito partono le rivendicazioni per<br />

aggiornare e adeguare l’accordo del 30 novembre<br />

1943. Si arriva ad <strong>un</strong> accordo verbale che viene<br />

ratificato con modifiche nel novembre dell’anno<br />

successivo che tra l’altro prevede il pagamento dei<br />

salari <strong>in</strong> natura per contrastare la svalutazione e la<br />

penuria dei beni.<br />

Notizie des<strong>un</strong>te da: “<strong>Le</strong> lotte dei lavoratori conciari,<br />

1943-1959” di Delio Fiordisp<strong>in</strong>a, p. 15-31<br />

Il 24 aprile firma <strong>della</strong> bozza d’accordo dei conciari<br />

che prevede <strong>in</strong>contri annuali tra aziende e s<strong>in</strong>dacati<br />

su produzione e occupazione.<br />

Notizie des<strong>un</strong>te da: “La Camera del lavoro di Pisa :<br />

1896-1980 : storia di <strong>un</strong> caso” a cura di Gigliola<br />

D<strong>in</strong>ucci, pp. 608-613 ; “1896-2006, 110 anni <strong>della</strong><br />

CdLT di Pisa”, p. 80.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!