14.06.2013 Views

Le bandiere della CGIL e delle sue strutture in Toscana : un primo ...

Le bandiere della CGIL e delle sue strutture in Toscana : un primo ...

Le bandiere della CGIL e delle sue strutture in Toscana : un primo ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

29-S<strong>in</strong>dacato pensionati. Sezione di<br />

Empoli. – [post 1946] - 1 bandiera ricamata,<br />

iscrizione: a p<strong>un</strong>to raso <strong>in</strong> cotone giallo. -<br />

Dimensioni 90x120 cm circa.- Tela di lana<br />

verde con applicati verticalmente nastri di<br />

raso rosso e bianco, frangia <strong>in</strong> seta gialla. -<br />

Non <strong>in</strong>corniciata. – Stato di conservazione:<br />

Buono [forell<strong>in</strong>i di tarlo]<br />

Simboli: Fip (logo pensionati)<br />

L’idea di creare <strong>un</strong>a Federazione italiana pensionati<br />

ri<strong>un</strong>ificando i vari s<strong>in</strong>dacati sorti f<strong>in</strong>o ad allora fu<br />

presa nel Covegno tenuto a Firenze nel 1946. La<br />

federazione pensionati <strong>in</strong> <strong>un</strong> <strong>primo</strong> tempo non aderì<br />

alla <strong>CGIL</strong> per i profondi contrasti esistenti al suo<br />

<strong>in</strong>terno. Queste divisioni si riproposero nel 1. Congresso<br />

del gennaio 1948 e si acuirono con la scissione<br />

e la fuoriuscita, avvenuta nel luglio dello stesso<br />

anno, <strong>della</strong> componente cattolica.<br />

<strong>Le</strong> profonde divergenze perduranti, anzi aggravatesi,<br />

al 2. Congresso <strong>della</strong> FIP del luglio 1949<br />

determ<strong>in</strong>arono la riconvocazione, da parte degli<br />

iscritti favorevoli alla <strong>CGIL</strong>, di <strong>un</strong> Congresso<br />

alternativo che si tenne nel dicembre del 1949.<br />

Camera del lavoro di Pontassieve<br />

30 - CGIdL Camera del lavoro <strong>della</strong><br />

Prov<strong>in</strong>cia di Firenze. Sez.ne di Pontassieve-<br />

. [1944-1945]- 1 bandiera iscrizione: forse<br />

stampata con <strong>in</strong>chiostro[?] nero sulla fascia<br />

bianca, frangia dorata. - Dimensioni 100x140<br />

cm circa. - Tela di lana verde bianca e rossa<br />

<strong>un</strong>ite verticalmente. - Incorniciata. – Stato di<br />

conservazione: Discreto [scritta sbiadita].<br />

Troviamo documentazione dell’attività <strong>della</strong> r<strong>in</strong>ata<br />

CdL di Pontassieve già dall’ottobre 1944 quando, <strong>in</strong><br />

risposta ad <strong>un</strong>a lettera <strong>della</strong> CdL di Firenze sui<br />

criteri di scelta dei membri <strong>della</strong> commissione provvisoria<br />

dei lavoratori dell’agricoltura, il responsabile<br />

<strong>della</strong> CdL di Pontassieve Radio Mattacchioni com<strong>un</strong>ica<br />

i nom<strong>in</strong>ativi <strong>della</strong> commissione agricoltura<br />

(che dovrà curare il lavoro anche <strong>delle</strong> sezioni dei<br />

com<strong>un</strong>i di Pelago, Reggello, Figl<strong>in</strong>e, Incisa e<br />

Rignano) nelle persone di: Magnelli Vezio, Ton<strong>in</strong>elli<br />

Giorgio, Tilli Fernando.<br />

La CdL di Pontassieve centro pr<strong>in</strong>cipale <strong>della</strong> zona,<br />

ass<strong>un</strong>se dal 1946 <strong>in</strong> poi (nella struttura del s<strong>in</strong>daca-<br />

36<br />

Questo congresso oltre all’adesione alla <strong>CGIL</strong> decise<br />

il potenziamento <strong>della</strong> Federazione dei pensionati<br />

e qu<strong>in</strong>di le sezioni dei pensionati <strong>delle</strong> varie categorie<br />

(statali, ferrovieri, autoferro-tramvieri ecc. )<br />

dovevano confluire dal gennaio successivo nella FIP.<br />

La FIP nel 1977 diventa SPI (S<strong>in</strong>dacato pensionati<br />

italiani).<br />

Notizie des<strong>un</strong>te da: “I s<strong>in</strong>dacati <strong>della</strong> Cgil” di<br />

Miriam Bergamaschi, pp.244-247<br />

to) il ruolo di struttura mandamentale di coord<strong>in</strong>a-<br />

mento s<strong>in</strong>dacale per le CdL <strong>della</strong> zona <strong>della</strong> Val di<br />

Sieve e del Valdarno.<br />

La tela <strong>della</strong> bandiera è antecedente perché si notano<br />

tracce di due scudetti asportati tra la scritta Firenze e<br />

Pontassieve (probabilmente scudo sabaudo e fascio[?]).<br />

Notizie des<strong>un</strong>te da: Archivio Federterra, b. 1, f. 39 ,<br />

cc. 466-467 ; “ La Camera del lavoro di Firenze :<br />

dalla liberazione agli anni ‘70” a cura di Zeffiro<br />

Ciuffoletti, pp. 45-46 note.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!