14.06.2013 Views

Le bandiere della CGIL e delle sue strutture in Toscana : un primo ...

Le bandiere della CGIL e delle sue strutture in Toscana : un primo ...

Le bandiere della CGIL e delle sue strutture in Toscana : un primo ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

96- S<strong>in</strong>dacato ferrovieri italiani. Sezione di<br />

Lucca. - [191-?]. – 1 bandiera ricamata a<br />

p<strong>un</strong>to piatto e p<strong>un</strong>to raso <strong>in</strong> seta gialla sia per<br />

il disegno che per le iscrizioni. – Tela <strong>in</strong> seta<br />

rossa, frangia <strong>in</strong> cordonc<strong>in</strong>o dorato. –<br />

Dimensioni 105x180 cm. – Stato di conservazione<br />

discreto lacerazione sulla scritta.<br />

Simboli: ruota alata<br />

Nel 1885 si costituisce la SMS fra gli impiegati <strong>delle</strong><br />

ferrovie cambiato poi <strong>in</strong> Associazione ferroviaria di<br />

MS <strong>in</strong> Lucca. Nel 1902 agiscono a Lucca <strong>un</strong>a sezione<br />

di Riscatto e <strong>un</strong>a del S<strong>in</strong>dacato opera rispettivamente<br />

con 100 e 200 iscritti queste due sezioni si<br />

<strong>un</strong>iscono nel 1906 anche a livello nazionale formando<br />

lo SFI. Nel 1908 ha circa 50 iscritti, 250 nel 1911.<br />

Nel 1917 viene fondata <strong>un</strong>a cooperativa. Dal 1919 al<br />

1921 la categoria <strong>in</strong>dice numerosi scioperi f<strong>in</strong>o al 31<br />

97- S<strong>in</strong>dacato ferrovieri italiani. Gruppo di<br />

Fornacette. - [1920?]. – 1 bandiera ricamata<br />

a p<strong>un</strong>to erba doppio <strong>in</strong> cotone nero sia per il<br />

disegno che per le iscrizioni. – Tela <strong>in</strong> lana<br />

rossa, frangia <strong>in</strong> seta nera. – Dimensioni 105<br />

x122 cm. – Stato di conservazione discreto<br />

tarlature.<br />

Simboli: ruota alata<br />

Il vessillo probabilmente viene <strong>in</strong>augurato nel settembre<br />

del 1920 <strong>in</strong> <strong>un</strong>a cerimonia alla quale partecipano<br />

anche la cooperativa terrazzieri, la lega edile e<br />

il circolo socialista.<br />

98- Federazione nazionale operai edili.<br />

Sezioni di Antignano. - [1920?]. – 1 bandiera<br />

ricamata a p<strong>un</strong>to pieno <strong>in</strong> cotone giallo sia per<br />

il disegno che per le iscrizioni. – Tela <strong>in</strong> lana<br />

rossa, frangia <strong>in</strong> cordonc<strong>in</strong>o dorato. –<br />

Dimensioni 105x 146 cm. – Stato di conservazione<br />

discreto tarlature.<br />

Simboli: tre cerchi <strong>in</strong>trecciati<br />

Nel 1901 la lega di miglioramento degli operai<br />

cavatori e scalpell<strong>in</strong>i aderisce alla Federazione<br />

edilizia, si scioglie dopo pochi anni per ricostituirsi<br />

nel 1905 con 61 membri che diventano 72 nel 1911<br />

iscritti alla Camera del lavoro di Livorno, si scioglie<br />

68<br />

marzo 1921 quando i fascisti assaltano la CdL e la<br />

sezione socialista devastando e distruggendo ogni<br />

cosa.<br />

durante il 1. conflitto mondiale. Viene ricostituita<br />

nel 1919 aderendo alla Federazione edilizia.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!