14.06.2013 Views

Le bandiere della CGIL e delle sue strutture in Toscana : un primo ...

Le bandiere della CGIL e delle sue strutture in Toscana : un primo ...

Le bandiere della CGIL e delle sue strutture in Toscana : un primo ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Bandiere toscane razziate dai fascisti<br />

ed esposte alla “Mostra <strong>della</strong> rivolu-<br />

zione fascista” facenti parte del<br />

fondo <strong>bandiere</strong> dell’archivio centrale<br />

dello Stato di Roma<br />

91- Camera del lavoro Arezzo e prov<strong>in</strong>cia.<br />

Uno per tutti tutti per <strong>un</strong>o. – [1904]. – 1<br />

bandiera dip<strong>in</strong>ta a tempera sia per le iscrizioni<br />

che per il disegno. – Raso <strong>in</strong> cotone avorio,<br />

frangia <strong>in</strong> cotone. – Dimensioni 247x107 cm.<br />

Simboli: Ascia, compasso, martello, riga, squadra<br />

con ramo d’alloro e nastri, stemmi di Arezzo.<br />

La Camera del lavoro di Arezzo venne fondata nel<br />

1901 con circa 1400 iscritti. Il labaro venne<br />

<strong>in</strong>augurato il 1. maggio del 1904. Dopo <strong>un</strong> <strong>primo</strong><br />

biennio di progetti nel 1903 la segreteria sarà<br />

ass<strong>un</strong>ta da <strong>un</strong> fiorent<strong>in</strong>o (Cesare Baldass<strong>in</strong>i) e<br />

l’attività sarà <strong>in</strong> qualche modo orientata dalla<br />

camera del lavoro fiorent<strong>in</strong>a.<br />

Il risultato non cambia di molto anche se vi sono<br />

alc<strong>un</strong>e lotte, viene eletto <strong>un</strong> nuovo segretario (Decio<br />

Bacchi) ma dopo <strong>un</strong> biennio di quasi completa<br />

<strong>in</strong>attività (tra il 1909 e 1910) determ<strong>in</strong>arono la<br />

Confederazione a scioglierla e a far confluire le<br />

sezioni e le leghe nella CdL fiorent<strong>in</strong>a con scarsi<br />

risultati anche <strong>in</strong> questo caso. La CdL di Arezzo<br />

venne rifondata nel 1913 con 816 associati che la<br />

scarsa e <strong>in</strong>sufficiente attività riduceva ai 100 del<br />

1916 riveniva richiusa nel 1917. Il periodo più<br />

fecondo nell’attività <strong>della</strong> CdL si ha durante il<br />

biennio rosso del 1919-1920 quando si ha <strong>un</strong>a guida<br />

socialista e vi è <strong>un</strong> accordo “operativo” con l’USI<br />

soprattutto nelle lotte dei mezzadri e del movimento<br />

contad<strong>in</strong>o che portano ad estendere l’<strong>in</strong>fluenza or-<br />

92- Camera del lavoro. <strong>Le</strong>ga mista Bagni di<br />

Casciana. – [1919?]. – 1 bandiera, iscrizione:<br />

con riporti diagonali di stoffa nera per le<br />

scritte. – Raso <strong>in</strong> cotone rosso, frangia dorata.<br />

– Dimensioni 157x184 cm.<br />

La lega mista di questa frazione del com<strong>un</strong>e di Lari<br />

si costituisce nel dicembre 1919 con l’adesione di <strong>un</strong><br />

gruppo di operai e <strong>un</strong>o di braccianti e le adesioni<br />

crescono velocemente.<br />

Nel gennaio 1921 partecipa al congresso <strong>delle</strong> leghe<br />

<strong>della</strong> prov<strong>in</strong>cia di Pisa aderenti alla Camera del<br />

lavoro. La bandiera riutilizzata cambiando le scritte<br />

è quella <strong>in</strong> precedenza utilizzata dalla cooperativa<br />

“Avanti” scritta che si <strong>in</strong>travede ancora sotto quella<br />

di Camera del lavoro<br />

66<br />

ganizzativa anche alla Valtiber<strong>in</strong>a e al Casent<strong>in</strong>o.<br />

Nel 1920 c’è la lotta dei dipendenti <strong>della</strong> Centrale<br />

elettrica di Castelnuovo dei Sabbioni che porta<br />

all’occupazione <strong>delle</strong> m<strong>in</strong>iere di lignite con <strong>un</strong><br />

accordo immediato. Il successo <strong>della</strong> lotta estese le<br />

occupazioni anche ad altri stabilimenti (Sacfem,<br />

Fabbricone ecc). Dalla f<strong>in</strong>e del 1920 <strong>in</strong>izia, a partire<br />

da Montevarchi dove sorge il <strong>primo</strong> fascio di combattimento,<br />

la reazione fascista con le rappresaglie e<br />

le aggressioni che culm<strong>in</strong>ano il 4 aprile del 1921<br />

nell’assalto ed <strong>in</strong>cendio alla CdL. V. anche B. 31.<br />

Notizie des<strong>un</strong>te da: “ La Camera del lavoro di<br />

Arezzo, 1901-2001” di I. Bigianti, T. Nocent<strong>in</strong>i, C.<br />

Repek, pp. 11-57 ; “Il lavoro <strong>della</strong> confederazione :<br />

immag<strong>in</strong>i per la storia del s<strong>in</strong>dacato ...” p. 249

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!