14.06.2013 Views

Le bandiere della CGIL e delle sue strutture in Toscana : un primo ...

Le bandiere della CGIL e delle sue strutture in Toscana : un primo ...

Le bandiere della CGIL e delle sue strutture in Toscana : un primo ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

del 1906. Pochissime altre <strong>bandiere</strong> sono riferibili al <strong>primo</strong> ventennio del ‘900 ed esse sono: quella<br />

<strong>della</strong> Camera del lavoro di Pontedera e quella degli autofferotramvieri di Firenze.<br />

Sia l’<strong>un</strong>a che l’altra furono custodite da iscritti al s<strong>in</strong>dacato che, a rischio di essere scoperti, le<br />

hanno salvate e, alla caduta del fascismo, rese alle rispettive <strong>strutture</strong> s<strong>in</strong>dacali che ancora oggi le<br />

possiedono.<br />

Il quadro attuale può considerarsi completato con tre altre <strong>bandiere</strong> che potrebbero essere degli anni<br />

‘20 o precedenti cioè :<br />

- Cassa mutua lavoranti panettieri Firenze (f<strong>in</strong>e secolo XIX?),<br />

- <strong>Le</strong>ga contad<strong>in</strong>i Castagneto Carducci,<br />

- <strong>Le</strong>ga lavoratori panettieri Livorno.<br />

Tutte le altre <strong>bandiere</strong> risalgono al secondo dopoguerra o ad anni ancora più recenti.<br />

C’è da dire che l’attuale elenco <strong>delle</strong> <strong>bandiere</strong> è certamente molto parziale e ciò è dovuto al metodo<br />

d’<strong>in</strong>dag<strong>in</strong>e utilizzato, non molto accurato. Infatti ci si è limitati a chiedere alle <strong>strutture</strong> territoriali<br />

di segnalare le <strong>bandiere</strong> “storiche” da esse possedute con le eventuali notizie <strong>in</strong> loro possesso e<br />

corredate da immag<strong>in</strong>i digitali dei manufatti stessi. Diverse <strong>strutture</strong> non ci hanno segnalato ness<strong>un</strong>a<br />

bandiera, nonostante i nostri solleciti, tra queste quelle <strong>delle</strong> prov<strong>in</strong>ce di: Lucca, Massa Carrara e<br />

Siena.<br />

A parte Pisa, Livorno e Firenze dove il censimento è stato condotto con più attenzione, <strong>un</strong> serio<br />

lavoro di ricognizione, potrebbe portare a nuove scoperte nelle nostre <strong>strutture</strong> s<strong>in</strong>dacali, <strong>in</strong> quasi<br />

tutte le altre prov<strong>in</strong>ce toscane.<br />

Uno dei problemi più rilevanti del nostro lavoro è stato quello <strong>della</strong> datazione <strong>delle</strong> <strong>bandiere</strong>. Essa è<br />

stata pr<strong>in</strong>cipalmente compiuta ricorrendo alla cronologia organizzativa dei s<strong>in</strong>dacati che le hanno<br />

prodotte, non avendo quasi mai notizie documentarie dirette sui manufatti, da <strong>in</strong>tegrare ove possibile<br />

con altre fonti. E’ <strong>un</strong>’ovvietà che i manufatti possono essere posteriori alla costituzione di <strong>un</strong><br />

s<strong>in</strong>dacato ma <strong>in</strong> ness<strong>un</strong> modo possono essere antecedenti a tale data, a meno di riusi o adattamenti<br />

come sembrerebbe il caso di quella <strong>della</strong> CdL di Pontassieve (B. n. 30) e di Bagni di Casciana per<br />

quelle del fondo MRF (B. n. 92).<br />

In questo modo, anche se con approssimazione a volte ampia, abbiamo ipotizzato <strong>delle</strong> date, quasi<br />

mai certe, tranne nel caso di date esplicite contenute nelle <strong>bandiere</strong> o correlate ad eventi certi.<br />

E’ questo il caso del Primo congresso <strong>un</strong>itario di Firenze dall’1 al 7 giugno del 1947 del quale la<br />

bandiera <strong>della</strong> Camera del lavoro di Firenze riporta il logo. Di alc<strong>un</strong>e altre siamo riusciti a<br />

documentare, attraverso i fondi fotografici, archivistici o la stampa s<strong>in</strong>dacale, date certe del loro<br />

uso, anche se <strong>in</strong> questo caso la loro creazione può essere antecedente, <strong>in</strong> questi casi si è utilizzata<br />

tale data preceduta dal term<strong>in</strong>e “ante”.<br />

Ci sono poi <strong>un</strong> gruppo di <strong>bandiere</strong> che danno dei problemi particolari, perché non corrispondono ad<br />

<strong>un</strong>a <strong>in</strong>testazione certa, come nel caso di alc<strong>un</strong>e <strong>bandiere</strong> dei pensionati di Pisa e Prato e per quella<br />

<strong>della</strong> Camera del lavoro di Pontassieve.<br />

Quelle relative ai pensionati riportano la dizione S<strong>in</strong>dacato pensionati che differisce sensibilmente<br />

dalla Federazione italiana pensionati (FIP) attiva negli anni ’50 ed è differente dalla <strong>in</strong>testazione<br />

successiva di S<strong>in</strong>dacato pensionati italiani (SPI) costituito nel 1977.<br />

Per questo gruppo di <strong>bandiere</strong> siamo propensi sia per lo stile <strong>delle</strong> scritte sia per il vecchio logo<br />

<strong>della</strong> <strong>CGIL</strong>-FSM <strong>in</strong> quella di Prato a <strong>in</strong>dicare <strong>un</strong>a data che corrisponde all’attività <strong>della</strong> FIP anche<br />

se il nome utilizzato è più simile a quello successivo utilizzato come SPI (S<strong>in</strong>dacato pensionati<br />

italiani).<br />

Un altro caso difficoltoso è quello <strong>della</strong> bandiera <strong>della</strong> CdL di Pontassieve dove abbiamo<br />

l’<strong>in</strong>testazione “CGIdL Camera del lavoro <strong>della</strong> Prov<strong>in</strong>cia di Firenze : Sez.ne di Pontassieve”. Ora<br />

la sigla CGdL senza la “I” era quella <strong>della</strong> confederazione dal 1906 al suo scioglimento <strong>in</strong> epoca<br />

fascista. La sigla <strong>CGIL</strong> con la “I” di italiana e senza la “d” è quella adottata dal 1944 <strong>in</strong> poi.<br />

Siamo, com<strong>un</strong>que, propensi ad assegnare a questa bandiera <strong>un</strong>a data posteriore al 1944 perché<br />

probabilmente è stata riportata <strong>in</strong> sigla la esatta dizione del s<strong>in</strong>dacato “Confederazione generale<br />

italiana del lavoro” con la ”d” abbreviazione <strong>della</strong> preposizione “del” e non la sigla ufficiale <strong>CGIL</strong>.<br />

5

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!