14.06.2013 Views

Le bandiere della CGIL e delle sue strutture in Toscana : un primo ...

Le bandiere della CGIL e delle sue strutture in Toscana : un primo ...

Le bandiere della CGIL e delle sue strutture in Toscana : un primo ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

52- Federazione prov<strong>in</strong>ciale vetro<br />

ceramica. Pisa. – [Ante 1968]. - 1 bandiera<br />

ricamata [a p<strong>un</strong>ti vari] sia per le iscrizioni che<br />

per il disegno con filo beige e bianco, frangia<br />

<strong>in</strong> cordonc<strong>in</strong>o dorato. - Tela di cotone rossa<br />

con applicato <strong>in</strong> alto e <strong>in</strong> basso a s<strong>in</strong>. nastro<br />

tricolore. - Dimensioni 100x140 cm circa.-<br />

Non <strong>in</strong>corniciata. – Stato di conservazione:<br />

Buono (nastri tricolori scoloriti).<br />

Simboli: tre cerchi <strong>in</strong>trecciati<br />

La Federazione italiana lavoratori Ceramica Vetro<br />

e aff<strong>in</strong>i (FILCEVA) fu costituita nel 1963 con il<br />

congresso riorganizzativo che decise il cambio del<br />

nome per l’accresciuto peso e importanza dei settori<br />

cosiddetti aff<strong>in</strong>i (Abrasivi elettronica ecc.) e con<br />

l’<strong>in</strong>tento di formare dei s<strong>in</strong>dacati di comparto. La<br />

FNVCA cessa nel 1968. In tale data con il FILCEP<br />

forma la Filcea.<br />

Il comparto ceramico, ma soprattutto il settore<br />

vetrario nel territorio, pisano ha sempre rappresentato<br />

<strong>un</strong> settore importantissimo con aziende<br />

di medie grandi dimensioni Sa<strong>in</strong>t-Goba<strong>in</strong>, VIS,<br />

Richard G<strong>in</strong>ori ecc.. e f<strong>in</strong> dal 1947 era il 5.<br />

s<strong>in</strong>dacato avendo iscritti 2.690 lavoratori.<br />

51- Fed.[erazione] It.[aliana] Lav.[oratori]<br />

Chimici e aff<strong>in</strong>i <strong>CGIL</strong>. – [post 1968]. - 1<br />

bandiera ricamata, iscrizione: a p<strong>un</strong>to pieno <strong>in</strong><br />

cotone giallo, frangia di cotone giallo. -<br />

Dimensioni 100x140 cm. circa.- Tela <strong>in</strong> lana<br />

rossa. - Non <strong>in</strong>corniciata. – Stato di conservazione:<br />

Buono<br />

La FILCEA si è costituita nel 1968 dall’<strong>un</strong>ificazione<br />

<strong>della</strong> FILCEP (Federazione italiana lavoratori<br />

chimici e del petrolio) e <strong>della</strong> FILCEVA (Federazione<br />

italiana lavoratori ceramica elettronica vetro<br />

e abrasivi).<br />

Il Congresso nazionale costitutivo si tenne a<br />

Viareggio nel dicembre 1968, segretario venne eletto<br />

Aldo Trepidi e nella segreteria entrò a far parte<br />

Luigi Pucc<strong>in</strong>i <strong>della</strong> Filceva.<br />

Nel pisano la nuova federazione deve subito<br />

affrontare le crisi <strong>in</strong>dustriali del comparto vetrario<br />

e ceramico <strong>delle</strong> grandi realtà produttive <strong>della</strong><br />

Sa<strong>in</strong>t-Goba<strong>in</strong> e <strong>della</strong> Richard G<strong>in</strong>ori (vedi. oltre)<br />

46<br />

Ancora più importante si evidenzia tale peso se si<br />

considera che f<strong>in</strong> dal sorgere <strong>della</strong> CDL di Pisa<br />

(1896) ci sono tra le leghe fondatrici e aderenti<br />

quelle dei lavoratori del vetro <strong>della</strong> Gerard e la<br />

<strong>Le</strong>ga dei lavoratori <strong>della</strong> Sa<strong>in</strong>t-Goba<strong>in</strong><br />

Notizie des<strong>un</strong>te da: “La Camera del lavoro di Pisa :<br />

1896-1980 : storia di <strong>un</strong> caso” a cura di Gigliola<br />

D<strong>in</strong>ucci, p. 247, 551 ; “I s<strong>in</strong>dacati <strong>della</strong> Cgil” di<br />

Miriam Bergamaschi, pp. 147-149.<br />

Notizie des<strong>un</strong>te da: “I s<strong>in</strong>dacati <strong>della</strong> Cgil” di<br />

Miriam Bergamaschi, pp.155

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!