14.06.2013 Views

Le bandiere della CGIL e delle sue strutture in Toscana : un primo ...

Le bandiere della CGIL e delle sue strutture in Toscana : un primo ...

Le bandiere della CGIL e delle sue strutture in Toscana : un primo ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

116- <strong>Le</strong>ga proletaria fra mutilati, <strong>in</strong>validi,<br />

reduci, vedove e genitori di caduti <strong>in</strong><br />

guerra. Sezione di Trespiano [FI]. – [1920].<br />

- 1 bandiera ricamata, iscrizione: a p<strong>un</strong>to<br />

erba e p<strong>un</strong>to pieno <strong>in</strong> cotone nero, frangia <strong>in</strong><br />

seta nera. – Tela di lana rossa. – Dimensioni<br />

105x120 cm. – Stato di conservazione buono<br />

La <strong>Le</strong>ga viene fondata tra ottobre e novembre del<br />

1920 e conta 90 iscritti. Di tendenza com<strong>un</strong>ista e<br />

diretta da Luigi Cas<strong>in</strong>i raccoglie i contad<strong>in</strong>i <strong>della</strong><br />

zona, nel 1921 viene approvato <strong>un</strong> Ord<strong>in</strong>e del<br />

giorno per <strong>un</strong> fronte <strong>un</strong>ico <strong>della</strong> classe lavoratrice<br />

per abbattere la prepotenza padronale.<br />

117- <strong>Le</strong>ga di resistenza fra i lavoranti fornai<br />

di Pontedera [PI]. – [19--]. - 1 bandiera,<br />

ricamata, iscrizione: a p<strong>un</strong>to pieno <strong>in</strong> cotone<br />

giallo e a p<strong>un</strong>to piatto <strong>in</strong> cotone policromo per<br />

il disegno, frangia dorata. – Tela di cotone<br />

rossa. – Dimensioni 148x116 cm. – Stato di<br />

conservazione buono<br />

Simboli: Pala e rastrello da fornai (tirabraci)<br />

Nel giugno del 1888 a Pontedera viene <strong>in</strong>augurata la<br />

bandiera <strong>della</strong> SMS fra fornai pastai e aff<strong>in</strong>i. La<br />

lega di resistenza è gia attiva ed operante nel 1906,<br />

quando si fa promotrice <strong>della</strong> creazione di <strong>un</strong>a<br />

Federazione<br />

di mestiere a livello toscano. A tale scopo si tiene a<br />

Pontedera <strong>un</strong>a ri<strong>un</strong>ione il 7 ottobre e vi partecipano<br />

le leghe di Empoli, Firenze, Pisa, Livorno, che<br />

convoca <strong>un</strong> congresso di classe.<br />

118- <strong>Le</strong>ga t<strong>in</strong>tori. Pontedera [PI]. - – [19--].<br />

- 1 bandiera ricamata, iscrizione:a p<strong>un</strong>to<br />

cordonc<strong>in</strong>o <strong>in</strong> cotone nero, frangia <strong>in</strong> seta<br />

nera. – Tela di cotone rossa. – Dimensioni<br />

148x116 cm. – Stato di conservazione discreta,<br />

sbiadita con macchie<br />

Una SMS fra gli operai t<strong>in</strong>tori <strong>in</strong> Pontedera risale al<br />

1879 e anteriormente al 1903 viene creata <strong>un</strong>a lega<br />

di resistenza. Nel 1911 la <strong>Le</strong>ga aderisce alla CdL di<br />

Pontedera appena fondata. La lega t<strong>in</strong>tori si ricostituisce<br />

dopo la prima guerra mondiale e probabilmente<br />

opera f<strong>in</strong>o al luglio 1922 quando oltre mille<br />

fascisti di Pisa e prov<strong>in</strong>cia assaltano e devastano le<br />

organizzazioni “sovversive” di Pontedera.<br />

75

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!