14.06.2013 Views

Le bandiere della CGIL e delle sue strutture in Toscana : un primo ...

Le bandiere della CGIL e delle sue strutture in Toscana : un primo ...

Le bandiere della CGIL e delle sue strutture in Toscana : un primo ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

59- S<strong>in</strong>dacato prov. Abbigliamento <strong>CGIL</strong>.<br />

– [Ante 1965]. - 1 bandiera ricamata,<br />

iscrizione: a p<strong>un</strong>to pieno <strong>in</strong> cotone giallo,<br />

frangia <strong>in</strong> cotone giallo. - Dimensioni 100x<br />

120 cm circa.- Tela <strong>in</strong> lana rossa con<br />

applicato <strong>in</strong> alto a s<strong>in</strong>. nastro tricolore. -Non<br />

<strong>in</strong>corniciata. – Stato di conservazione :<br />

discreto (Tarlature)<br />

La Federazione italiana lavoratori abbigliamento<br />

(FILA) fu costituita nel 1947, il <strong>primo</strong> Congresso si<br />

svolge a Bologna il 10-12 luglio 1949. Cessa nel 1965<br />

quando con la FIOT costituisce la FILTEA.<br />

E’ <strong>un</strong> s<strong>in</strong>dacato che, sia a livello nazionale che<br />

pisano, ha <strong>un</strong>’alta presenza di lavoro a domicilio e<br />

poche <strong>in</strong>dustrie di <strong>un</strong>a certa importanza.<br />

Troviamo nel 1947 che la FILA di Pisa ha 512<br />

iscritti il settore tessile nello stesso periodo ne conta<br />

1650 e <strong>in</strong> questo settore c’è <strong>un</strong>a media <strong>in</strong>dustria la<br />

Marzotto con circa 700 dipendenti. Nel novembre<br />

1960 le lavoranti a domicilio scioperano a tempo<br />

<strong>in</strong>determ<strong>in</strong>ato per avere riconosciuti il diritto all’assistenza<br />

sanitaria e per l’applicazione di nuove tariffe<br />

di cottimo. Nel 1962 le lavoratrici <strong>della</strong> Barbus di<br />

Casc<strong>in</strong>a scioperano per la parità salariale.<br />

60- Federazione prov.[<strong>in</strong>ciale] lavoratori<br />

edili ed aff<strong>in</strong>i Pisa. <strong>CGIL</strong>. – [1956?]. - 1<br />

bandiera ricamata, iscrizione: p<strong>un</strong>to pieno con<br />

filo di cotone nero disegno, [p<strong>un</strong>ti vari] con<br />

filo giallo, bianco, ocra, rosa e nero. – Dimensioni<br />

100x120 cm circa. - Tela di cotone<br />

rossa. - Non <strong>in</strong>corniciata. – Stato di conservazione:<br />

Buono.<br />

Simboli: tre cerchi <strong>in</strong>trecciati, arcobaleno tricolore<br />

e simboli di mestiere dell’edilizia (cazzuola, secchio,<br />

compassi ed edificio <strong>in</strong>dustriale)<br />

Tra le organizzazioni operaie che promuovono la<br />

creazione <strong>della</strong> CdL Pisana e che vi aderiscono troviamo<br />

la “Società cooperativa muratori e manuali”.<br />

La Società Resistenza di Pisa è tra le promotrici<br />

<strong>della</strong> Federazione muraria costituita nel 1886 con il<br />

congresso di Genova che viene sciolta dopo gli<br />

scioperi del 1897. Nel dicembre del 1898 viene<br />

fondata la FIAE (Federazione italiana <strong>delle</strong> arti<br />

edilizie) che tenne il suo <strong>primo</strong> congresso il 18-19<br />

febbraio 1900 a Milano. La FIAE con il Con gresso<br />

del marzo 1920 si denom<strong>in</strong>ò FIOE Federazione<br />

italiana operai edili, f<strong>in</strong>o alla f<strong>in</strong>e (1922).<br />

La Fillea nel dopoguerra fu costituita nel 1956 dalla<br />

fusione <strong>della</strong> FILLBAV e <strong>della</strong> FILEA. La FILEA e<br />

poi la Fillea hanno <strong>un</strong> peso molto grande nel pisano.<br />

50<br />

Notizie des<strong>un</strong>te da: “La Camera del lavoro di Pisa :<br />

1896-1980 : storia di <strong>un</strong> caso” a cura di Gigliola<br />

D<strong>in</strong>ucci, pp. 246-247, 580-581 ; “I s<strong>in</strong>dacati <strong>della</strong><br />

Cgil” di Miriam Bergamaschi, pp. 132-137<br />

Nel 1947 vediamo che la categoria aveva 7.000<br />

iscritti e segretario era Bell<strong>in</strong>a Francesco.<br />

Nel giugno 1950 gli edili attuano degli scioperi per il<br />

r<strong>in</strong>novo contrattuale. Nel luglio 1956 sciopero di 24<br />

ore per il pagamento del premio di rendimento e<br />

per l’<strong>in</strong>tegrazione <strong>delle</strong> ore per il periodo <strong>in</strong>vernale.<br />

Il 23 maggio 1957 sciopero per i r<strong>in</strong>novi contrattuali<br />

Notizie des<strong>un</strong>te da: “La Camera del lavoro di Pisa :<br />

1896-1980 : storia di <strong>un</strong> caso” a cura di Gigliola<br />

D<strong>in</strong>ucci, pp.116, 246, 567-577 ; “Costruzione di <strong>un</strong><br />

s<strong>in</strong>dacato, le organizzazioni dei lavoratori <strong>delle</strong><br />

costruzioni dalle società di mutuo soccorso alla<br />

Fillea <strong>CGIL</strong>” di Silvano Olezzante, pp. 68-113.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!