14.06.2013 Views

Le bandiere della CGIL e delle sue strutture in Toscana : un primo ...

Le bandiere della CGIL e delle sue strutture in Toscana : un primo ...

Le bandiere della CGIL e delle sue strutture in Toscana : un primo ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Le</strong> <strong>bandiere</strong> <strong>della</strong> <strong>CGIL</strong> e <strong>delle</strong> <strong>sue</strong> <strong>strutture</strong> <strong>in</strong> <strong>Toscana</strong> :<br />

<strong>un</strong> <strong>primo</strong> censimento<br />

Chiamasi bandiera <strong>un</strong> drappo di stoffa, di <strong>un</strong>o o più colori e disegni, di forma e dimensione varia<br />

attaccato, per <strong>un</strong>o dei lati, ad <strong>un</strong>’asta, simboleggiante <strong>un</strong>o Stato, <strong>un</strong>a città, <strong>un</strong>’associazione, <strong>un</strong><br />

partito, <strong>un</strong> corpo militare, o com<strong>un</strong>ità di persone raccolte per svolgere azione com<strong>un</strong>e e concorde.<br />

Nella bandiera possiamo dist<strong>in</strong>guere varie parti: vedi fig. 1<br />

Fig. 1<br />

e a seconda <strong>della</strong> forma del drappo e del modo di fissarlo all’asta possiamo dist<strong>in</strong>guerle <strong>in</strong>:<br />

Stendardo Vessillo Gonfalone Labaro Orifiamma Fiamma<br />

La bandiera, <strong>in</strong> senso figurato è l’<strong>in</strong>segna, il simbolo dell’ideale o dell’op<strong>in</strong>ione a cui ci si ispira e<br />

per il quale si lotta.<br />

E’ per questo che tra tutti i materiali prodotti per rappresentare <strong>un</strong> ente o <strong>un</strong>’organizzazione<br />

(tessere, dist<strong>in</strong>tivi, ...) quella che tra tutte diventa il simbolo identificativo per antonomasia dei<br />

cittad<strong>in</strong>i, degli associati, degli adepti, è la bandiera.<br />

Per poter esprimere tutto quello che tale oggetto, dalla forte connotazione simbolica, racchiude non<br />

trovo di meglio che riportare le parole semplici e toccanti del segretario degli autoferrotramvieri<br />

fiorent<strong>in</strong>i per r<strong>in</strong>graziare chi aveva salvato la loro bandiera dalle razzie fasciste.<br />

“ Firenze, 22 giugno 1945<br />

Gent.ma Sig.ra Parent<strong>in</strong>i, abbiamo accettato con immensa gioia il ritorno del nostro vecchio e<br />

glorioso vessillo, ricercato <strong>in</strong>utilmente e per l<strong>un</strong>go tempo dai manganellieri fascisti che <strong>in</strong>tendevano<br />

distruggere con esso la fede e la speranza dei tranvieri fiorent<strong>in</strong>i.<br />

E’ ritornato a noi il simbolo <strong>delle</strong> nostre lotte e dei nostri sacrifici per opera di <strong>un</strong> compagno, che ha<br />

operato nel silenzio e che si è mantenuto nel rischio durante i l<strong>un</strong>ghi ed oscuri anni <strong>della</strong><br />

tirannide..”.<br />

Quelle sopra riportate, sono le parole scritte da <strong>un</strong>a persona che aveva vissuto, come tutta la sua<br />

generazione, l’orgia retorica di <strong>un</strong> ventennio <strong>in</strong> cui tutto doveva cedere al b<strong>in</strong>omio bandiera-patria.<br />

Retorica che ancor prima, e per secoli, era servita a re e regnanti come strumento di organizzazione<br />

del consenso per i loro regimi più o meno assoluti.<br />

Ma come si vede, anche nelle classi subalterne, la libera adesione ad <strong>un</strong>’ideale è rappresentata dalla<br />

bandiera, emblema collettivo e popolare di lotta e di identificazione a cui si deve attaccamento e<br />

amore, sentimento quest’ultimo attenuato e reso pudico dall’abuso e dall’uso strumentale fattone<br />

dalle classi egemoni. Da questo p<strong>un</strong>to di vista può ritenersi illum<strong>in</strong>ante l’uso del tricolore nazionale<br />

per la realizzazione di <strong>bandiere</strong> s<strong>in</strong>dacali. La lotta di liberazione e la Resistenza, che hanno avuto il<br />

3<br />

Fig. 2

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!