14.06.2013 Views

Le bandiere della CGIL e delle sue strutture in Toscana : un primo ...

Le bandiere della CGIL e delle sue strutture in Toscana : un primo ...

Le bandiere della CGIL e delle sue strutture in Toscana : un primo ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Pistoia e prov<strong>in</strong>cia<br />

Camera del lavoro Pistoia<br />

80- FIOM s<strong>in</strong>dacato prov<strong>in</strong>ciale Pistoia. -<br />

Anni ’50. - 1 bandiera ricamata, iscrizione: a<br />

p<strong>un</strong>to pieno con filo dorato, disegno: a p<strong>un</strong>to<br />

piatto e p<strong>un</strong>to stuoia <strong>in</strong> seta policroma, frangia<br />

dorata. – Dimensioni [--x-- cm.]. -Tela <strong>in</strong><br />

raso di cotone rossa. - Incorniciata. – Stato di<br />

conservazione: buono<br />

Simboli: Ruota dentata, <strong>in</strong>cud<strong>in</strong>e, compasso penna,<br />

martello<br />

Esisteva a Pistoia f<strong>in</strong> dal 1861 <strong>un</strong>a Società operaia<br />

di mutuo soccorso promossa e controllata dalla<br />

borghesia cittad<strong>in</strong>a che ne conf<strong>in</strong>ava l’attività<br />

nell’ambito meramente mutualistico. Nello stesso<br />

periodo la cittad<strong>in</strong>a di Pistoia pur avendo <strong>un</strong>’economia<br />

prevalentemente agricola possedeva <strong>delle</strong><br />

attività artigianali e di piccola <strong>in</strong>dustria e quelle più<br />

consistenti erano: la lavorazione del ferro e dei<br />

metalli (404 occupati), la produzione e lavorazione<br />

<strong>della</strong> seta (377 occupati) e quella <strong>della</strong> carta (372<br />

occupati). Negli anni ’80 dell’800 abbiamo la presenza<br />

di <strong>un</strong> gruppo anarchico e di <strong>un</strong>o socialista.<br />

Nel movimento socialista <strong>un</strong>a figura di spicco era<br />

Giovanni Mart<strong>in</strong>i che promosse i festeggiamenti del<br />

1. maggio a Pistoia nel 1891. A Pistoia la CdL nasce<br />

nel 1901 e contemporaneamente vi aderiscono le<br />

leghe esistenti tra le quali quella dei metallurgici,<br />

dei carrozzieri, dei calzolai ecc. Primo segretario è<br />

proprio Giovanni Mart<strong>in</strong>i, il numero degli iscritti è<br />

di 1.500, la sede è la stessa del partito socialista <strong>in</strong><br />

via De Rossi. Una <strong>delle</strong> vertenze più significative di<br />

questo periodo <strong>della</strong> CdL è quella dei carrozzieri<br />

cioè dei lavoratori che costruivano carrozze.<br />

La vertenza si chiude dopo 80 giorni di sciopero<br />

senza grandi risultati se non quello più cospicuo<br />

<strong>della</strong> fondazione di <strong>un</strong>a cooperativa che riuscì ad<br />

occupare 50 operai.<br />

81- FIOT s<strong>in</strong>dacato prov<strong>in</strong>ciale Pistoia. –<br />

Anni ’50. - 1 bandiera ricamata, iscrizione:<br />

p<strong>un</strong>to pieno con filo dorato, disegno: p<strong>un</strong>to<br />

raso e p<strong>un</strong>to stuoia <strong>in</strong> seta policroma, frangia<br />

dorata. – Dimensioni [--x-- cm.].- Tela <strong>in</strong><br />

raso di cotone rossa. - Incorniciata. – Stato di<br />

conservazione: buono<br />

Simboli: Stabilimento <strong>in</strong>dustriale e spola di telaio<br />

La Federazione impiegati operai tessili (FIOT)<br />

<strong>in</strong>izia la sua attività nel 1945 e si costituisce<br />

formalmente a Milano nel marzo 1947. Con la FILA<br />

costituisce nel marzo 1966 la FILTEA<br />

60<br />

Nel 1911 viene creata La Società anonima San<br />

Giorgio per la costruzione di automobili che rileva<br />

l’attività di Aiace Tr<strong>in</strong>ci la ditta che f<strong>in</strong>o all’ultimo<br />

resistette allo sciopero del 1902.<br />

Con la Liberazione di Pistoia l’8 settembre 1944<br />

r<strong>in</strong>asce il s<strong>in</strong>dacato a Pistoia la CdL si ricostituisce<br />

il 20 settembre 1944. Il 18 febbraio 1945 si tiene il<br />

<strong>primo</strong> congresso gli iscritti sono 10.000 di cui 3.500<br />

contad<strong>in</strong>i. I s<strong>in</strong>dacati di categoria ricostituiti sono<br />

27, le CdL <strong>della</strong> prov<strong>in</strong>cia sono 10. La FIOM nazionale<br />

<strong>in</strong>iziò a operare, nel dopoguerra, nel 1945 si costituisce<br />

formalmente il 5-9 dicembre 1946 a Tor<strong>in</strong>o.<br />

<strong>Le</strong> condizioni dell’<strong>in</strong>dustria metalmeccanica Pistoiese<br />

sono drammatiche alla S. Giorgio alla f<strong>in</strong>e del<br />

1945 gli occupati sono 850, la metà di quelli<br />

occupati nel 1938, alla SMI lavorano, a turni qu<strong>in</strong>dic<strong>in</strong>ali,<br />

700 operai sui 6.800 occupati del 1944.<br />

Questo gruppo nel 1947 licenzia 1.000 lavoratori.<br />

Notizie des<strong>un</strong>te da: “Garibaldi a Pistoia, mito fort<strong>un</strong>a<br />

realtà”, p. 17-20 ; “La prima volta del 1. maggio<br />

<strong>in</strong> toscana” a cura di Zeffiro Ciuuffoletti e Ivan<br />

Tognar<strong>in</strong>i, pp. 76-80, “Pistoia 1902: sciopero!” di<br />

FrancescoCappell<strong>in</strong>i, p.11-114 ; “Movimento operaio<br />

e s<strong>in</strong>dacato a Pistoia nel dopoguerra 1944-1948”,<br />

pp. 8-18.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!