14.06.2013 Views

Le bandiere della CGIL e delle sue strutture in Toscana : un primo ...

Le bandiere della CGIL e delle sue strutture in Toscana : un primo ...

Le bandiere della CGIL e delle sue strutture in Toscana : un primo ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

88- [Federmazzadri Assise com<strong>un</strong>ali <strong>delle</strong><br />

mezzadre <strong>della</strong> prov<strong>in</strong>cia di Firenze]. –<br />

1953. – 1 bandiera-striscione assemblata con<br />

pezzi di stoffa policromi cuciti <strong>in</strong>sieme come<br />

<strong>un</strong>a bandiera <strong>della</strong> pace, con ricamate o<br />

applicate le richieste <strong>delle</strong> varie assise com<strong>un</strong>ali.<br />

– cm. 600x300 circa. - Non <strong>in</strong>corniciato.<br />

– Stato di conservazione: Discreto-buono<br />

<strong>Le</strong> <strong>bandiere</strong> <strong>della</strong> pace <strong>in</strong>iziarono a fare la loro<br />

comparsa verso la f<strong>in</strong>e degli anni ’40, quando la<br />

tensione fra occidente e blocco sovietico <strong>in</strong>iziarono a<br />

manifestarsi e ad acuirsi f<strong>in</strong>o a sfociare <strong>in</strong> quel conflitto<br />

non armato chiamato guerra fredda.<br />

Queste <strong>bandiere</strong> variop<strong>in</strong>te ma anche quelle bianche<br />

o rosse divennero e connotarono le aie e i pagliai<br />

<strong>delle</strong> campagne toscane dove non si batteva senza<br />

bandiera e divennero così anche il simbolo dell’osservanza<br />

<strong>della</strong> divisione del raccolto e dell’emancipazione<br />

dei mezzadri. Questo manufatto presenta<br />

sui vari riquadri richieste o realizzazioni ottenute<br />

dai mezzadri e nella parte centrale vi è proprio <strong>un</strong><br />

prospetto con le richieste fatte e realizzate.<br />

La bandiera è stata allestita per l’Assise <strong>della</strong> mezzadria<br />

tenuta a Siena nel 1953 alla quale ha partecipato<br />

anche Maria Maltoni che ha parlato sull’importanza<br />

dell’istruzione nelle campagne e ha illustrato<br />

l’esperienza di San Gersolè.<br />

La bandiera è stata pubblicata su “Lavoro” a. 6<br />

(1953), n. 18, p. 14-15, vedi foto a fianco.<br />

89- <strong>CGIL</strong>-SFI comitato centrale. Premio<br />

reclutamento e quote 1954-1955 . – Anno:<br />

1955. - 1 gagliardetto ricamato, iscrizione: a<br />

p<strong>un</strong>to pieno con filo giallo. - Dimensioni 35<br />

cm. circa.- Tela di cotone rossa. – Incorniciato.<br />

– Stato di conservazione: Buono.<br />

[Conservato presso CdL Pontassieve]<br />

Questo gagliardetto è presso la CdL di Pontassieve<br />

ed è stato assegnato dallo SFI (S<strong>in</strong>dacato ferrovieri<br />

italiani) allo SFI di Pontassieve per i risultati ottenuti<br />

nel tesseramento del 1954-1955.<br />

64

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!