14.06.2013 Views

Le bandiere della CGIL e delle sue strutture in Toscana : un primo ...

Le bandiere della CGIL e delle sue strutture in Toscana : un primo ...

Le bandiere della CGIL e delle sue strutture in Toscana : un primo ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

73- Camera del lavoro Vecchiano. FSM<br />

<strong>CGIL</strong>. – [Anni: ’50?]. - 1 bandiera ricamata [<br />

p<strong>un</strong>to piatto?] sia per le iscrizioni che per il<br />

disegno con filo giallo, frangia <strong>in</strong> seta gialla. -<br />

Tela di lana bianca e rossa <strong>un</strong>ite verticalmente.<br />

– Dimensioni 100x120 cm circa.- Non <strong>in</strong>corniciata.<br />

– Stato di conservazione: Discreto<br />

[perdita di parte <strong>della</strong> scritta macchie]<br />

Simboli: tre cerchi <strong>in</strong>trecciati<br />

Al convegno <strong>delle</strong> leghe contad<strong>in</strong>e del marzo 1945<br />

partecipa anche la <strong>Le</strong>ga di Vecchiano e il segretario<br />

<strong>della</strong> CdL di Vecchiano partecipa al Consiglio prov<strong>in</strong>ciale<br />

del 29 maggio 1948 sui temi dei patti colonici<br />

e <strong>della</strong> mezzadria.<br />

74- Camera del lavoro di Volterra. <strong>CGIL</strong>. –<br />

1 bandiera ricamata, iscrizione: a p<strong>un</strong>to pieno<br />

con filo nero, iscrizione: con stoffa nera<br />

ritagliata e applicata. - Tela di lana bianca e<br />

rossa <strong>un</strong>ite diagonalmente. – Dimensioni<br />

100x120 cm circa.- Non <strong>in</strong>corniciata. – Stato<br />

di conservazione: Discreto [Lacerazioni<br />

macchie e scoloriture]<br />

Simboli: tre cerchi <strong>in</strong>trecciati<br />

Volterra ha l<strong>un</strong>ghe tradizioni organizzative operaie<br />

e socialiste <strong>in</strong>fatti già nel 1896 troviamo <strong>un</strong>a Società<br />

operaia cooperativa costruttrice e <strong>un</strong>a Società<br />

cooperativa <strong>in</strong>dustriale ; nello stesso anno era sede<br />

<strong>della</strong> redazione del “Martello” prima del suo<br />

spostamento a Livorno e poi a Pisa. Il giornale<br />

socialista ci <strong>in</strong>forma che nello stesso anno il circolo<br />

elettorale socialista di Volterra festeggiava il 1.<br />

maggio <strong>in</strong>vitando i lavoratori ad astenersi dal lavoro<br />

e a partecipare a <strong>un</strong>a bicchierata fra compagni<br />

con conferenze private e distribuzione di opuscoli e<br />

giornali a scopo di propaganda”. Al conf<strong>in</strong>e <strong>delle</strong><br />

zone di <strong>in</strong>fluenza <strong>delle</strong> Camere del lavoro di Livorno<br />

di Piomb<strong>in</strong>o e di Firenze vediamo di volta <strong>in</strong> volta<br />

i lavoratori del volterrano aderire a queste <strong>strutture</strong><br />

piuttosto che a quella prov<strong>in</strong>ciale di riferimento<br />

Pisa. Infatti al Congresso semestrale <strong>delle</strong><br />

leghe aderenti alla CdL di Livorno del marzo 1908<br />

partecipa la <strong>Le</strong>ga muratori di Volterra. Nel 1909 e<br />

1910 troviamo gli scultori di Volterra [<strong>Le</strong>ga?]<br />

aderenti alla CdL di Firenze.<br />

57<br />

Notizie des<strong>un</strong>te da: “La Camera del lavoro di Pisa :<br />

1896-1980 : storia di <strong>un</strong> caso” a cura di Gigliola<br />

D<strong>in</strong>ucci, pp. 260 e 280 note<br />

Nel dopoguerra troviamo che la Camera del lavoro<br />

era stata ricostituita già nel marzo 1945 come<br />

sezione di quella Pisana e che questa aveva riorganizzato<br />

i coloni nei com<strong>un</strong>i di sua giurisdizione.<br />

Segretario pro tempore <strong>della</strong> CdL è Br<strong>un</strong>o Tertulliani<br />

affiancato da Niccolò Mezzetti.<br />

Il 2 marzo 1947 si tiene il congresso <strong>della</strong> CdL, la<br />

mozione com<strong>un</strong>ista ha 1.756 voti, quella socialista<br />

619, quella dei democristiani 321, gli iscritti complessivi<br />

sono 2.662. Il 1. febbraio 1948 si celebra<br />

l’ultimo congresso <strong>un</strong>itario <strong>della</strong> CdL e all’epoca gli<br />

iscritti sono 3.118.<br />

“Il Martello”, a. 3(1896), n. 68 ; “Il Martello”, a.<br />

1(1896), n. 6 ; “La Camera del lavoro di Pisa :<br />

1896-1980 : storia di <strong>un</strong> caso” a cura di Gigliola<br />

D<strong>in</strong>ucci, pp. 248 , 280 ; “<strong>Le</strong> voci del lavoro 90 anni<br />

di organizzazione e di lotta <strong>della</strong> Camera del lavoro<br />

di Livorno” p. 148-157 ; “Fabbrica Amica” di Carlo<br />

Groppi, p. 310-311.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!