14.06.2013 Views

Le bandiere della CGIL e delle sue strutture in Toscana : un primo ...

Le bandiere della CGIL e delle sue strutture in Toscana : un primo ...

Le bandiere della CGIL e delle sue strutture in Toscana : un primo ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

69-Camera del lavoro di Pomarance. <strong>CGIL</strong><br />

– [Anni: ’40-‘50]. - 1 bandiera ricamata, iscrizione:<br />

stoffa nera ritagliata e applicata, disegno:<br />

p<strong>un</strong>to piatto con filo giallo,frangia <strong>in</strong><br />

seta bianca. - Dimensioni 100x120 cm circa.-<br />

Tela di lana bianca e rossa <strong>un</strong>ite diagonalmente.<br />

- Non <strong>in</strong>corniciata. – Stato di conservazione:<br />

discreto [strappi e perdita quasi totale<br />

<strong>della</strong> frangia]<br />

Simboli: tre cerchi <strong>in</strong>trecciati<br />

Al Congresso semestrale <strong>delle</strong> leghe aderenti alla<br />

CdL di Livorno del marzo 1908 partecipano le<br />

<strong>Le</strong>ghe dei muratori e dei contad<strong>in</strong>i di Pomarance.<br />

Questa CdL come quelle vic<strong>in</strong>e, anche se <strong>in</strong> prov<strong>in</strong>cia<br />

di Pisa, all’<strong>in</strong>izio del ‘900 sono dapprima sotto la<br />

zona di <strong>in</strong>fluenza <strong>della</strong> CdL di Livorno che “estese<br />

la sua opera nelle campagne pisane [...] specialmente<br />

nei collegi di Volterra e di Pontedera. Ma <strong>in</strong><br />

seguito alla costituzione <strong>della</strong> CdL di Piomb<strong>in</strong>o<br />

(sett. 1907) varie leghe <strong>della</strong> Maremma si distaccarono<br />

dalla nostra per aderire a quella più vic<strong>in</strong>a”.<br />

Vano, <strong>in</strong> larga parte, fu il tentativo da parte <strong>della</strong><br />

CdL di Livorno di fare di Cec<strong>in</strong>a <strong>un</strong> centro di<br />

attrazione per le leghe del Circondario (1908). Nel<br />

1918 esisteva a Pomarance <strong>un</strong>a lega contad<strong>in</strong>a con<br />

200 iscritti, questa il 12 luglio presenta <strong>un</strong> memo-<br />

70- Camera confederale del lavoro sezione<br />

di Pontedera. – [Anni: ’15-‘20]. - 1 bandiera<br />

ricamata, iscrizione: p<strong>un</strong>to pieno con filo<br />

dorato, disegno: a p<strong>un</strong>to pieno con filo dorato,<br />

frangia dorata[?]. - Dimensioni [--x-- cm.]. -<br />

Tela di lana bianca e rossa <strong>un</strong>ite<br />

verticalmente. - Incorniciata. – Stato di<br />

conservazione: Discreto [piccoli fori nella<br />

stoffa, macchie, ossidazione alla frangia].<br />

Simboli: tre cerchi <strong>in</strong>trecciati<br />

Nel luglio 1907 al Congresso semestrale <strong>delle</strong> <strong>Le</strong>ghe<br />

<strong>della</strong> CdL di Livorno partecipano le seguenti <strong>Le</strong>ghe<br />

di Pontedera: cotonieri, lavoranti <strong>in</strong> cordami, lavoranti<br />

<strong>in</strong> ferro, mattonai, parrucchieri, pastai, t<strong>in</strong>tori.<br />

A conclusione dei lavori è accolta la tesi di ampliare<br />

la sfera di azione <strong>della</strong> CdL di Livorno con la<br />

costituzione di succursali a Cec<strong>in</strong>a, Pontedera e<br />

isola d’Elba. Da ciò discende il fatto che le leghe<br />

esistenti a Pontedera aderiscono f<strong>in</strong>o al 1919 alla<br />

CdL di Livorno. Nel 1911 viene proclamato dalla<br />

CdL di Pisa lo sciopero contro la guerra di Libia<br />

che riesce solo a Pontedera. Nel 1914 contro la<br />

guerra viene <strong>in</strong>detto <strong>un</strong>o sciopero dalla CdL di Pisa<br />

che si estende anche <strong>in</strong> prov<strong>in</strong>cia e a Pontedera.<br />

55<br />

riale ai proprietari per <strong>un</strong> nuovo patto colonico.<br />

Il 18 luglio dopo <strong>un</strong>a serie di <strong>in</strong>contri i proprietari<br />

sottoscrissero l’impegno, al segretario <strong>della</strong> <strong>Le</strong>ga<br />

Duilio Moretti, dichiarandosi d’accordo “ad accettare<br />

il concordato stabilito a Cec<strong>in</strong>a”. Pomarance<br />

viene liberata il 29 giugno del 1944. La sede venne<br />

posta <strong>in</strong> via Gramsci, segretario era Ferd<strong>in</strong>ando<br />

Cavicchioli. La bandiera sembra sia stata <strong>in</strong>augurata<br />

nel 1945, voluta dai braccianti e dai chimici.<br />

Notizie des<strong>un</strong>te da: “<strong>Le</strong> voci del lavoro 90 anni di<br />

organizzazione e di lotta <strong>della</strong> Camera del lavoro di<br />

Livorno” p. 157 ; “1896-2006, 110 anni <strong>della</strong> CdLT<br />

di Pisa”, p. 82 ;<br />

Al convegno <strong>delle</strong> leghe del 7-9 settembre 1919 si<br />

discute sull’opport<strong>un</strong>ità di <strong>un</strong>ificare <strong>in</strong> <strong>un</strong>’<strong>un</strong>ica<br />

CdL prov<strong>in</strong>ciale le tre camere ad orientamento<br />

socialista (Pisa, Piomb<strong>in</strong>o, Pontedera). Il 5-6 marzo<br />

1922 il Congresso <strong>della</strong> CdL confederale prov<strong>in</strong>ciale<br />

di Pisa si svolge a Pontedera. Il 2 aprile seguente<br />

viene assass<strong>in</strong>ato Alvaro Fantozzi segretario <strong>della</strong><br />

CdL, il 7 agosto vengono assaltati e distrutti la Cdl e<br />

tutte le organizzazioni operaie di Pontedera.<br />

La bandiera si è salvata perchè fu affidata e<br />

custodita <strong>in</strong> casa da <strong>un</strong> antifascista.<br />

Notizie des<strong>un</strong>te da: “<strong>Le</strong> voci del lavoro 90 anni di<br />

organizzazione e di lotta <strong>della</strong> Camera del lavoro di<br />

Livorno” p. 147-148 ; “La Camera del lavoro di<br />

Pisa : 1896-1980 : storia di <strong>un</strong> caso” a cura di<br />

Gigliola D<strong>in</strong>ucci, pp.553 -559

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!