14.06.2013 Views

Le bandiere della CGIL e delle sue strutture in Toscana : un primo ...

Le bandiere della CGIL e delle sue strutture in Toscana : un primo ...

Le bandiere della CGIL e delle sue strutture in Toscana : un primo ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

67- Camera del lavoro com<strong>un</strong>ale Fornacette.<br />

– [Anni: ’50]. - 1 bandiera ricamata,<br />

iscrizione: a p<strong>un</strong>to pieno con filo giallo,<br />

disegno: a p<strong>un</strong>to pieno con filo giallo, frangia<br />

<strong>in</strong> cordonc<strong>in</strong>o dorato. - Dimensioni 100x<br />

120 cm circa.- Tela di lana bianca e rossa<br />

<strong>un</strong>ite verticalmente. – Non <strong>in</strong>corniciata. –<br />

Stato di conservazione: Buono<br />

Simboli: tre cerchi <strong>in</strong>trecciati<br />

Per la località di Fornacette abbiamo notizie<br />

dell’organizzazione del movimento operaio già nei<br />

primi decenni del ‘900 ci restano tra l’altro tre<br />

<strong>bandiere</strong> razziate dai fascisti e confluite nel fondo<br />

<strong>della</strong> Mostra del decennale vedi appendice. La CdL<br />

di Fornacette è certamente tra le 37 Camere del<br />

lavoro com<strong>un</strong>ali già costituite nel 1947 alla vigilia<br />

del congresso <strong>della</strong> CdL di Pisa.<br />

Il segretario <strong>della</strong> CdL partecipa al Consiglio<br />

prov<strong>in</strong>ciale del 29 maggio 1948 sui temi dei patti co-<br />

68- Camera confederale del lavoro. Sezione<br />

Ponte a Egola. FSM <strong>CGIL</strong> – [Anni ’40-‘50]<br />

- 1 bandiera ricamata a p<strong>un</strong>to pieno sia per le<br />

iscrizioni che per il disegno con filo bianco. -<br />

Dimensioni 100x140 cm circa.- Tela di lana<br />

rossa. - Non <strong>in</strong>corniciata. – Stato di conservazione:<br />

Buono (qualche forell<strong>in</strong>o)<br />

Simboli: tre cerchi <strong>in</strong>trecciati<br />

<strong>Le</strong> prime notizie di <strong>un</strong>a sezione s<strong>in</strong>dacale dei pellettieri<br />

a Ponte a Egola è del 1906. In tale data essa<br />

aveva 130 iscritti e aderiva alla CdL di Empoli.<br />

Il 1. settembre 1944 le truppe alleate superano<br />

l’Arno e liberano S. Croce sull’Arno e quasi subito<br />

viene costituita la Camera del lavoro mandamentale<br />

che per qualche tempo si occuperà s<strong>in</strong>dacalmente<br />

anche dei centri vic<strong>in</strong>i. E’ presumibile che già da<br />

qualche tempo la zona di Ponte a Egola fosse stata<br />

liberata. <strong>Le</strong> prime notizie sulla ricostituita sezione<br />

s<strong>in</strong>dacale le troviamo <strong>in</strong> <strong>un</strong> accordo salariale del 7<br />

febbraio 1945. Un successivo accordo lo troviamo<br />

il 4 gennaio 1946 tra le commissioni operaie e <strong>in</strong>dustriali<br />

di Ponte a Egola.<br />

Nell’accordo è previsto che le ass<strong>un</strong>zioni saranno<br />

54<br />

lonici e <strong>della</strong> mezzadria. La bandiera è stata testimone<br />

<strong>delle</strong> lotte dei fornaciai <strong>della</strong> zona.<br />

Notizie des<strong>un</strong>te da: “La Camera del lavoro di Pisa :<br />

1896-1980 : storia di <strong>un</strong> caso” a cura di Gigliola<br />

D<strong>in</strong>ucci, pp. 245, 260 nota ; “1896-2006, 110 anni<br />

<strong>della</strong> CdLT di Pisa”, p. 81 ;<br />

fatte dagli <strong>in</strong>dustriali passando dall’ufficio s<strong>in</strong>dacale<br />

di Ponte a Egola che att<strong>in</strong>gerà dalle liste dei disoccupati.<br />

La bandiera sembra sia stata <strong>in</strong>augurata dai mezzadri<br />

<strong>della</strong> zona nella ex Casa del fascio.<br />

Il <strong>primo</strong> segretario <strong>della</strong> CdL di Ponte a Egola fu<br />

Piero Lami, suoi successori furono Raffaello Ferrad<strong>in</strong>i<br />

e Renato Scarselli.<br />

Notizie des<strong>un</strong>te da: “<strong>Le</strong> lotte dei lavoratori conciari,<br />

1943-1959” di Delio Fiordisp<strong>in</strong>a, p. 16-17 ; 24-28,<br />

106 ; “1896-2006, 110 anni <strong>della</strong> CdLT di Pisa”, p.<br />

80 ; “Ad Empoli da cent’anni, la Camera del lavoro<br />

di Empoli, 1901-2001”di Massimo Carrai, p. 28

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!