14.06.2013 Views

matilde di canossa - Provincia di Reggio Emilia

matilde di canossa - Provincia di Reggio Emilia

matilde di canossa - Provincia di Reggio Emilia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

del XII secolo, prodotti tipici così variegati.<br />

In questo modo si affronterà uno spaccato delle tra<strong>di</strong>zioni storiche e popolari<br />

legate alla figura matil<strong>di</strong>na, all’enogastronomia, ai prodotti, cercando <strong>di</strong> ovviare<br />

ad inevitabili anacronismi ed inesattezze.<br />

In questa analisi si farà inevitabilmente riferimento anche all’artigianato locale<br />

ed alle attività <strong>di</strong> servizio che sono volte alla valorizzazione ed alla promozione<br />

del territorio stesso.<br />

Infatti l’obbiettivo principale <strong>di</strong> questo Stu<strong>di</strong>o 2 della Misura 341 del PSR è<br />

proprio quello <strong>di</strong> fornire alla <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Reggio</strong> <strong>Emilia</strong>, uno strumento valido<br />

per promuovere nella maniera più incisiva ed energica possibile il panorama<br />

reggiano, sia nell’ottica turistica che in quello <strong>di</strong> valorizzazione delle proprie<br />

produzioni tipiche.<br />

Di riflesso tale analisi è volta a favorire le funzioni territoriali (cura del paesaggio,<br />

conservazione e valorizzazione delle risorse naturali), produttive (qualità e<br />

valorizzazione delle risorse naturali, culturali, del turismo), sociali (vitalità<br />

delle aree rurali, argine allo spopolamento, recupero <strong>di</strong> tra<strong>di</strong>zioni), oltre che<br />

all’acquisizione da parte degli enti del territorio reggiano, <strong>di</strong> strumenti adatti<br />

a valorizzare e promuovere <strong>di</strong>rettamente in contesti <strong>di</strong>vulgativi appropriati, il<br />

panorama produttivo <strong>di</strong> tipicità e ven<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> servizi, verso il quale l’attività del<br />

settore primario sta in<strong>di</strong>rizzando sempre maggiori attenzioni e risorse.<br />

L’elemento storico può risultare essere un ottimo volano <strong>di</strong> valorizzazione<br />

ed implementazione dell’economia locale reggiana, un ottimo ariete pronto<br />

a sfondare il panorama del mercato. Occorre quin<strong>di</strong> sfruttarlo in maniera<br />

massiccia e nella modalità migliore, evitando problematiche e punti <strong>di</strong> crisi che<br />

possano ritorcersi contro.<br />

. AMBIENTAZIONE STORICA<br />

Il territorio reggiano me<strong>di</strong>oevale da un punto <strong>di</strong> vista naturalistico ed economico<br />

si presenta in maniera totalmente <strong>di</strong>fferente da quello moderno. L’evoluzione<br />

che lo ha visto trasformarsi e civilizzarsi con la venuta delle legioni e dei coloni<br />

romani, che non senza <strong>di</strong>fficoltà si sono stanziati nell’agro reggiano, è stata quasi<br />

totalmente spazzata via dall’arrivo delle orde longobarde. Queste <strong>di</strong> fatto hanno<br />

avviato una pulizia etnica, che non ha lasciato scampo alle preesistenti genti <strong>di</strong><br />

matrice romana, iniziando un processo <strong>di</strong> sostituzione praticamente in toto da una<br />

cultura <strong>di</strong> anima latina ad una germanica. Il me<strong>di</strong>oevo reggiano si deve proprio<br />

alla grande influenza <strong>di</strong> questo popolo sulla cultura locale, un’influenza ancora

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!