14.06.2013 Views

matilde di canossa - Provincia di Reggio Emilia

matilde di canossa - Provincia di Reggio Emilia

matilde di canossa - Provincia di Reggio Emilia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

a) ANALISI DEGLI ASPETTI STORICO-PRODUTTIVI<br />

E TERRITORIALI<br />

INTRODUZIONE<br />

L’Asse 3 del Piano Regionale <strong>di</strong> Sviluppo Rurale 2007 – 2013 della Regione<br />

<strong>Emilia</strong> Romagna, si prefigge come obbiettivo primario il miglioramento della<br />

qualità della vita nelle zone rurali, dove è più elevato il rischio <strong>di</strong> esodo.<br />

Le Misure messe a <strong>di</strong>sposizione da questo Asse, mirano a promuovere lo sviluppo<br />

delle capacità, l’acquisizione <strong>di</strong> competenze tecniche ed organizzative, rivolte<br />

allo sviluppo delle strategie locali ed alla <strong>di</strong>versificazione dell’economia rurale<br />

nel rispetto del patrimonio agricolo, tra<strong>di</strong>zionale, culturale, a vantaggio della<br />

fruibilità attuale da parte anche dei flussi turistici e soprattutto delle le future<br />

generazioni.<br />

In quest’ottica si muove lo Stu<strong>di</strong>o 2 del “Cottimo fiduciario per servizio <strong>di</strong><br />

programmazione, gestione amministrativa e realizzazione delle attività <strong>di</strong><br />

stu<strong>di</strong>o, animazione, sensibilizzazione e formazione relativo alle azioni previste<br />

nel progetto della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Reggio</strong> <strong>Emilia</strong> (prima tranche), <strong>di</strong> cui alla Misura<br />

341 “Acquisizione <strong>di</strong> competenze ed animazione”, che prevede <strong>di</strong> impostare uno<br />

stu<strong>di</strong>o propedeutico, ad un’analisi del settore agricolo e del panorama rurale,<br />

mirato a fornire un’indagine aggiornata del territorio reggiano. Tale stu<strong>di</strong>o,<br />

soprattutto in riferimento alla parte legata alle strategie <strong>di</strong> marketing territoriale<br />

e <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta, potrà essere utilizzato dalle istituzioni, come strumento adeguato e<br />

corretto per ipotizzare, cantierare e mettere in preventivo, interventi a sostegno<br />

del territorio rurale, del miglioramento della qualità della vita delle zone rurali<br />

ed alla <strong>di</strong>versificazione dell’economia rurale, attraverso politiche future, oltre<br />

che a valorizzare e promuovere <strong>di</strong>rettamente in contesti <strong>di</strong>vulgativi appropriati,<br />

il panorama produttivo <strong>di</strong> tipicità e ven<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> servizi, verso il quale l’attività del<br />

settore primario sta in<strong>di</strong>rizzando sempre maggiori attenzioni e risorse.<br />

Tale attività, concorda inoltre con altri obbiettivi del P.R.S.R. che prevedono<br />

<strong>di</strong> contribuire all’aggiornamento professionale degli operatori addetti a<br />

promuovere la progettazione e l’organizzazione <strong>di</strong> strategie <strong>di</strong> sviluppo locale<br />

integrato; supportare con gli strumenti propri della formazione, i progetti <strong>di</strong><br />

sviluppo locale <strong>di</strong> carattere sovraziendale.<br />

Oltre tutto intende favorire le funzioni territoriali (cura del paesaggio,<br />

conservazione e valorizzazione delle risorse naturali), produttive (qualità e

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!