14.06.2013 Views

matilde di canossa - Provincia di Reggio Emilia

matilde di canossa - Provincia di Reggio Emilia

matilde di canossa - Provincia di Reggio Emilia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Il <strong>di</strong>sciplinare può partire con obiettivi ridotti, per poi alzare progressivamente<br />

il livello. Nel <strong>di</strong>sciplinare del <strong>di</strong>stretto dei Colli Esini si specificava inizialmente<br />

una serie <strong>di</strong> griglie all’ingresso: per esempio, era obbligatorio partecipare ad un<br />

corso <strong>di</strong> formazione (si è quin<strong>di</strong> chiesta <strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> tempo, non <strong>di</strong> denaro);<br />

inoltre, ogni prodotto doveva avere le proprie schede, con cui raccontarsi.<br />

Secondo l’interlocutore, ci sono GAL interessanti, come quello dell’Antico<br />

Frignano, che possono riguardare anche il territorio matil<strong>di</strong>co.<br />

IL CASO DEL MARCHIO OMBRELLO E MARCHIO DI QUALITA’<br />

ALTO ADIGE – SUD TIROL<br />

Il percorso compiuto dal marchio Alto A<strong>di</strong>ge – Südtirol è particolarmente<br />

significativo. Il presupposto <strong>di</strong> partenza era costituito dal seguente concetto:<br />

l’Alto A<strong>di</strong>ge, quale destinazione turistica e luogo <strong>di</strong> origine <strong>di</strong> prodotti e servizi<br />

<strong>di</strong> qualità, é esposto alla massiccia concorrenza <strong>di</strong> molte altre regioni e <strong>di</strong> altri<br />

paesi.<br />

Il progetto del marchio ombrello era quin<strong>di</strong> finalizzato allo sfruttamento dei<br />

potenziali sinergici ed all’unione delle forze, per aumentare significativamente<br />

l’incisività commerciale.<br />

I presupposti per il successo del marchio ombrello sono stati: un chiaro profilo,<br />

valori ben co<strong>di</strong>ficati, un inequivocabile posizionamento. Non si è trattato <strong>di</strong><br />

uniformità, ma piuttosto <strong>di</strong> un reciproco trasferimento d’immagine tramite una<br />

comune impostazione grafica e la trasmissione <strong>di</strong> un comune messaggio.<br />

L’uso del marchio ombrello è subor<strong>di</strong>nato alla sussistenza dei seguenti requisiti:<br />

• l’utilizzatore del marchio, la sua attività od il suo prodotto devono essere<br />

compatibili con l’identità ed il posizionamento del marchio ombrello e<br />

devono possedere i necessari requisiti <strong>di</strong> <strong>di</strong>retta associabilità all’Alto A<strong>di</strong>ge<br />

in quanto impresa, attività o prodotto tipico, peculiare e caratteristico della<br />

regione<br />

• nei settori produttivi il marchio ombrello può essere utilizzato esclusivamente<br />

per beni prodotti interamente in Alto A<strong>di</strong>ge oppure che abbiano subito<br />

la loro prevalente o comunque ultima sostanziale ed economicamente<br />

giustificata lavorazione in provincia <strong>di</strong> Bolzano. Nel caso dei servizi, il<br />

marchio ombrello può essere utilizzato solamente per i servizi interamente<br />

erogati sul territorio altoatesino<br />

• deve avvenire l’impiego <strong>di</strong> materiali o <strong>di</strong> materie prime <strong>di</strong> prevalente<br />

2

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!